Struttura del Gruppo Raiffeisen
Banche Raiffeisen
Le 270 Banche Raiffeisen con le loro 926 ubicazioni bancarie (escluse le succursali di Raiffeisen Svizzera) sono delle società cooperative autonome sia sul piano giuridico sia su quello organizzativo e sono dotate di Consigli di Amministrazione eletti internamente e di un Ufficio di revisione indipendente. La conduzione strategica delle Banche viene adeguata alla situazione regionale. I proprietari delle Banche Raiffeisen sono i soci, sia persone giuridiche sia persone fisiche. Durante le Assemblee Generali locali essi eleggono i membri del Consiglio di Amministrazione della Banca. Nel caso in cui il numero dei soci sia superiore a 500, l'Assemblea Generale può, con una maggioranza di tre quarti dei voti espressi, trasferire i propri diritti a un'Assemblea dei Delegati oppure esercitarli mediante una votazione scritta (votazione per corrispondenza).
Per le delibere e le elezioni è necessaria la maggioranza assoluta dei voti, salvo diversamente prescritto dalla legge o dallo statuto. In caso di parità dei voti, si procede a un nuovo dibattito e si ripete la votazione. Se risulta ancora una parità, la proposta viene respinta. L'Assemblea Generale viene convocata dal Consiglio di Amministrazione della Banca Raiffeisen oppure, all'occorrenza, dall'Ufficio di revisione ai sensi del Codice delle obbligazioni almeno cinque giorni prima della data prevista. La convocazione scritta è indirizzata personalmente ai soci e contiene l'ordine del giorno. Contemporaneamente si procede all'esposizione, nelle aree riservate ai clienti, del rendiconto annuale e del bilancio.
Il numero delle Banche Raiffeisen nell'esercizio in rassegna è diminuito, in seguito ad alcune fusioni, da 292 a 270 Banche. Grazie al processo di strutturazione in corso, le singole Banche Raiffeisen possono orientarsi in modo ottimale alle variazioni sui rispettivi mercati regionali. Nei prossimi anni, il numero di Banche Raiffeisen continuerà a diminuire. Al contempo la presenza negli agglomerati urbani è stata ulteriormente rafforzata. Nel 2016 Raiffeisen ha aperto complessivamente 4 nuove sedi.
Raiffeisen nei cantoni al 31 dicembre 20161
Cantone
|
Numero
Banche
|
Numero
sportelli
|
Numero
soci
|
Prestiti
2
in milioni
di CHF
|
Fondi clientela
3
in milioni
di CHF
|
Totale
di bilancio
in milioni di CHF
|
Volume di
deposito
in milioni di CHF
|
Argovia
|
27
|
81
|
196’749
|
17’386
|
16’242
|
20’451
|
2’931
|
Appenzello Esterno
|
2
|
7
|
17’887
|
1’398
|
1’275
|
1’578
|
255
|
Appenzello Interno
|
1
|
5
|
8’796
|
640
|
647
|
734
|
132
|
Berna
|
20
|
94
|
186’793
|
13’492
|
12’323
|
15’617
|
1’521
|
Basilea Campagna
|
8
|
19
|
55’083
|
5’132
|
4’492
|
5’889
|
1’020
|
Basilea Città
|
1
|
2
|
0
|
1’029
|
932
|
1’257
|
292
|
Friburgo
|
14
|
50
|
97’463
|
9’370
|
6’974
|
10’439
|
781
|
Ginevra
|
6
|
19
|
44’611
|
4’183
|
4’727
|
5’237
|
829
|
Glarona
|
1
|
2
|
7’522
|
511
|
476
|
586
|
135
|
Grigioni
|
10
|
42
|
60’187
|
5’056
|
4’711
|
5’856
|
719
|
Giura
|
5
|
27
|
27’907
|
2’907
|
2’109
|
3’249
|
234
|
Lucerna
|
19
|
48
|
130’247
|
9’209
|
8’584
|
10’811
|
1’266
|
Neuchâtel
|
4
|
17
|
28’005
|
1’968
|
1’589
|
2’202
|
290
|
Nidvaldo
|
2
|
8
|
21’753
|
1’526
|
1’519
|
1’912
|
347
|
Obvaldo
|
1
|
6
|
13’298
|
852
|
890
|
1’065
|
228
|
San Gallo
|
35
|
81
|
197’545
|
20’441
|
17’645
|
23’662
|
3’952
|
Sciaffusa
|
1
|
3
|
8’247
|
771
|
722
|
950
|
115
|
Soletta
|
19
|
55
|
116’776
|
9’746
|
9’156
|
11’260
|
1’178
|
Svitto
|
7
|
18
|
42’869
|
3’217
|
3’241
|
3’934
|
838
|
Turgovia
|
17
|
43
|
103’849
|
10’863
|
8’657
|
12’306
|
1’706
|
Ticino
|
20
|
69
|
113’469
|
12’242
|
9’998
|
14’207
|
1’915
|
Uri
|
3
|
11
|
16’472
|
1’190
|
1’083
|
1’357
|
176
|
Vaud
|
16
|
61
|
111’625
|
9’407
|
7’758
|
10’635
|
1’761
|
Vallese
|
20
|
119
|
142’923
|
12’711
|
12’021
|
14’986
|
1’631
|
Zugo
|
6
|
14
|
41’513
|
4’238
|
3’987
|
5’014
|
991
|
Zurigo
|
11
|
41
|
85’098
|
11’544
|
10’595
|
13’736
|
2’897
|
Totale 2016
|
276
|
942
|
1’876’687
|
171’029
|
152’353
|
198’930
|
28’140
|
Totale 2015
|
298
|
981
|
1’862’032
|
164’094
|
144’696
|
187’420
|
27’306
|
Aumento/Diminuzione
|
-22
|
-39
|
14’655
|
6’935
|
7’657
|
11’510
|
834
|
Aumento/Diminuzione in %
|
-7.4
|
-4.0
|
0.8
|
4.2
|
5.3
|
6.1
|
3.1
|
Raiffeisen Svizzera
Le Banche Raiffeisen detengono il 100 per cento di Raiffeisen Svizzera. Raiffeisen Svizzera è una società cooperativa alla quale può aderire qualsiasi Banca a struttura cooperativa, a condizione che riconosca lo statuto modello delle Banche Raiffeisen, nonché lo statuto e i regolamenti di Raiffeisen Svizzera.
Quest'ultima è responsabile della politica e della strategia aziendale del Gruppo Raiffeisen e funge da centro di competenze per l'intero Gruppo. Ne fanno parte la gestione dei rischi, la garanzia della funzione di banca centrale (compensazione finanziaria, mantenimento delle liquidità e rifinanziamento), attività interbancarie e negoziazione di titoli. Raiffeisen Svizzera è di supporto inoltre nei settori gestione, marketing, economia aziendale, informatica, formazione, personale e diritto. Rappresenta inoltre gli interessi nazionali e internazionali di Raiffeisen e gestisce direttamente sei succursali con dieci agenzie attive nel settore delle transazioni cliente.
Federazioni regionali
Le Banche Raiffeisen sono riunite in 21 Federazioni regionali, organizzate come associazioni, che rappresentano l'anello di congiunzione fra Raiffeisen Svizzera e le singole Banche Raiffeisen. Tra i compiti delle Federazioni regionali rientrano in particolare il coordinamento di campagne pubblicitarie regionali, lo svolgimento di eventi formativi per le Banche Raiffeisen, la difesa e la rappresentanza degli interessi delle Banche Raiffeisen nei confronti delle associazioni economiche e delle autorità cantonali nonché l'organizzazione dell'elezione dei delegati per l'Assemblea dei Delegati di Raiffeisen Svizzera.
Le Federazioni regionali
Federazioni regionali
|
Presidenti
|
Numero
di Banche
associate
|
14 nella Svizzera tedesca
|
|
|
Aargauer Verband der Raiffeisenbanken
|
Thomas Lehner, Kölliken
|
25
|
Berner Verband der Raiffeisenbanken
|
Heinz Egli, Faulensee
|
18
|
Bündner Verband der Raiffeisenbanken
|
Petra Kamer, Igis
|
9
|
Deutschfreiburger Verband der Raiffeisenbanken
|
Thomas Rauber, Tafers
|
5
|
Regionalverband Luzern, Ob- und Nidwalden
|
Kurt Sidler, Ebikon
|
22
|
Oberwalliser Verband der Raiffeisenbanken
|
Carmen Zenklusen, Naters
|
7
|
Raiffeisenverband Nordwestschweiz
|
Reto Forrer, Basel
|
12
|
Raiffeisenverband Zürich und Schaffhausen
|
Werner Zollinger, Männedorf
|
8
|
Schwyzer Verband der Raiffeisenbanken
|
Reto Purtschert, Küssnacht am Rigi
|
7
|
Solothurner Verband der Raiffeisenbanken
|
Rolf Kissling, Neuendorf
|
17
|
St.Galler Verband der Raiffeisenbanken
|
Stefan Dudli, Waldkirch
|
38
|
Thurgauer Verband der Raiffeisenbanken
|
Urs Schneider, Amlikon-Bissegg
|
18
|
Urner Verband der Raiffeisenbanken
|
Rolf Infanger, Flüelen
|
3
|
Zuger Verband der Raiffeisenbanken
|
Dr. Michael Iten, Oberägeri
|
6
|
6 nella Svizzera francese
|
|
|
Fédération des Banques Raiffeisen de Fribourg romand
|
Christian Gapany, Morlon
|
9
|
Fédération genevoise des Banques Raiffeisen
|
Thomas Foehn, Meyrin
|
6
|
Fédération jurassienne des Banques Raiffeisen
|
Christian Spring, Vicques
|
6
|
Fédération neuchâteloise des Banques Raiffeisen
|
Jean-Bernard Wälti, Coffrane
|
4
|
Fédération des Banques Raiffeisen du Valais romand
|
Emmanuel Troillet, Martigny
|
13
|
Fédération vaudoise des Banques Raiffeisen
|
Bertrand Barbezat, Grandson
|
16
|
1 nella Svizzera italiana
|
|
|
Federazione Raiffeisen del Ticino e Moesano
|
Mario Verga, Vacallo
|
21
|
Società del Gruppo
Sono considerate società del Gruppo tutte le partecipazioni maggioritarie con oltre il 50 per cento del capitale con diritto di voto in possesso di Raiffeisen Svizzera o delle società del Gruppo. Le principali società del Gruppo interamente consolidate e le partecipazioni valutate secondo il metodo dell'equivalenza (equity method) sono elencate nell'allegato 7 (Imprese nelle quali la Banca detiene direttamente o indirettamente una partecipazione durevole significativa). Le società del Gruppo Raiffeisen non detengono partecipazioni incrociate. Il seguente grafico mostra il perimetro di consolidamento.
Società
|
Attività
|
Proprietari
|
Banche Raiffeisen
|
– Operazioni bancarie
|
Soci
|
– Soprattutto operazioni retail
|
– Operazioni di risparmio e ipotecarie tradizionali
|
– Operazioni con la clientela aziendale
|
– Servizi correlati al traffico dei pagamenti
|
– Operazioni con fondi di investimento
|
– Operazioni in titoli
|
– Leasing di beni di consumo
|
Raiffeisen Svizzera
|
– Politica e strategia aziendale nonché centro di competenze per il Gruppo Raiffeisen
|
Banche Raiffeisen
|
– Gestione dei rischi
|
– Esercizio della funzione di banca centrale (compensazione finanziaria, mantenimento della liquidità e rifinanziamento)
|
– Operazioni bancarie (soprattutto operazioni interbancarie e negoziazioni di titoli)
|
– Direzione delle succursali
|
– Informazione, consulenza e supporto alle Banche Raiffeisen in particolare nei settori gestione, marketing, economia aziendale, operazioni d’investimento, informatica, formazione, personale e legale
|
Notenstein La Roche Banca Privata SA
|
Gestione patrimoniale per la clientela privata
|
Raiffeisen Svizzera
|
Raiffeisen Switzerland B.V. Amsterdam
|
Operazioni in titoli, emissione di prodotti strutturati
|
Raiffeisen Svizzera
|
ARIZON Sourcing SA
|
Servizi di consulenza e operativi per Banche
|
Raiffeisen Svizzera (51 %)
|
Centro Imprenditoriale Raiffeisen SA
|
Prestazioni di consulenza per PMI
|
Raiffeisen Svizzera
|
Investnet Holding AG
|
Società di partecipazione
|
Raiffeisen Svizzera (60 %)
|
RAInetworks Pte. Ltd.
|
Acquisto di materiale d’ufficio, licenze software
|
Raiffeisen Svizzera
|
Perimetro di consolidamento
Contratti di gestione
All'interno di Raiffeisen non esistono contratti di gestione con terzi.