I fondi d’investimento Raiffeisen vengono orientati ancora più decisamente verso la sostenibilità. I fondi sostenibili rappresentano ora il 94 per cento del volume complessivo.
L’Assemblea generale di Raiffeisen Svizzera si esprime a favore dell’autonomia delle sue sei succursali.
L’agenzia di rating Moody’s aumenta la prospettiva su Raiffeisen Svizzera a «positiva».
Guy Lachappelle annuncia le proprie dimissioni da Presidente del Consiglio di amministrazione con effetto dalla fine di luglio 2021. Pascal Gantenbein subentra nella carica ad interim.
Prende il via la piattaforma digitale per i proprietari di abitazione Liiva creata dalla Mobiliare e da Raiffeisen.
L’agenzia di rating Fitch assegna a Raiffeisen un A+ (long-term) e F1 (short-term).
Raiffeisen lancia «PMI eServices», una soluzione multibanking per la clientela aziendale.
Kathrin Wehrli lascia la Direzione di Raiffeisen. Roland Altwegg subentra al suo posto ad interim.
Raiffeisen pone le basi per lo sviluppo del Portale esperienza cliente digitale affidandosi alla competenza dell’azienda fornitrice di software Backbase.
Raiffeisen sottoscrive i Principles for Responsible Banking della United Nations Environment Programme Finance Initiative, sostiene la Task Force on Climate Related Disclosures e aderisce alla Partnership for Carbon Accounting Financials.
Raiffeisen introduce il pilastro 3a digitale.
Raiffeisen è la prima Banca retail svizzera a lanciare un ETF sull’oro responsabile.
Rolf Olmesdahl lascia la Direzione di Raiffeisen Svizzera. Robert Schleich assume l’incarico ad interim.
L’Assemblea generale di Raiffeisen Svizzera nomina Thomas A. Müller Presidente del Consiglio di amministrazione e Sandra Lathion-Zweifel Membro del Consiglio di amministrazione.