Corporate governance
Rapporto sulle remunerazioni
Lettera del Presidente del Comitato di nomina e remunerazione
Gentili signore, egregi signori,
Datore di lavoro attrattivo
«La nuova politica di remunerazione si armonizza perfettamente con i valori cooperativi di Raiffeisen e valorizza la nostra cultura del noi.»
Nomine sostitutive al Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera
Con l’elezione in occasione dell’Assemblea generale straordinaria nel dicembre 2021 di Thomas A. Müller come Presidente e di Sandra Lathion-Zweifel come nuovo Membro del Consiglio di amministrazione, è stato possibile coprire tutte le cariche e ampliare le competenze strategiche dell’organo societario.
Autonomia delle succursali
Dialogo con le Banche Raiffeisen
Prospettive
«Nel 2022, il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera intende portare avanti l’attuazione della strategia e promuovere il dialogo con le Banche Raiffeisen.»

Thomas Rauber
22 aprile 2022
Rapporto sulle remunerazioni Gruppo Raiffeisen
in CHF | 2020 | 2021 | ||||||
Totale delle remunerazioni complessive del Gruppo Raiffeisen1 | 1'059'025'368 | 1'106'395'732 | ||||||
di cui totale del pool complessivo delle remunerazioni variabili del Gruppo Raiffeisen | 97'344'617 | 58'621'036 | ||||||
1 Esclusi i contributi del datore di lavoro alle assicurazioni sociali e di previdenza del personale. |
Un modello di remunerazione competitivo riveste un ruolo centrale per Raiffeisen Svizzera nel posizionarsi come datore di lavoro attrattivo.
Rapporto sulle remunerazioni Raiffeisen Svizzera
Governance delle remunerazioni
- Definisce la politica di remunerazione mediante l'emanazione di un regolamento per Raiffeisen Svizzera e di raccomandazioni per le Banche Raiffeisen.
- Approva il rapporto sulle remunerazioni che il Comitato di nomina e remunerazione gli sottopone annualmente.
- Verifica la propria politica di remunerazione a intervalli regolari e in presenza di indizi che depongono a favore della necessità di una verifica o di una rielaborazione.
- Sottopone periodicamente alla verifica della Revisione esterna e all'occorrenza della Revisione interna la struttura e l'applicazione della propria politica di remunerazione.
- Stabilisce periodicamente l'entità del pool complessivo delle remunerazioni variabili.
- Definisce la componente fissa e quella variabile della remunerazione, inclusi i contributi alla previdenza professionale, per i Membri della Direzione e il Responsabile della Revisione interna.
- nomine sostitutive al Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera,
- autonomia delle sei succursali,
- attrattiva di Raiffeisen Svizzera come datore di lavoro,
- un intenso scambio con gruppi d'interesse interni ed esterni.
Tema | Comitato di nomina e remunerazione | Consiglio di amministrazione | |||
Elaborazione o modifica della politica di remunerazione | Raccomandazione | Approvazione | |||
Rapporto sulle remunerazioni | Raccomandazione | Approvazione | |||
Remunerazione per | |||||
il Presidente della Direzione | Raccomandazione | Approvazione | |||
altri Membri della Direzione e il Responsabile della Revisione interna1 | Raccomandazione1 | Approvazione | |||
Consiglio di amministrazione | Raccomandazione | Approvazione | |||
Totale della remunerazione variabile di Raiffeisen Svizzera | Raccomandazione | Approvazione | |||
1 Insieme al Presidente della Direzione (esclusa la decisione sulla remunerazione del Responsabile Revisione interna). |
Politica di remunerazione
La politica di remunerazione di Raiffeisen mira a conciliare gli interessi dei collaboratori con quelli dei clienti.
Raiffeisen Svizzera attribuisce molta importanza alla responsabilità sociale e a un sistema di remunerazione semplice e trasparente.
Principi della politica di remunerazione | Raiffeisen Svizzera | |||
Trasparenza | Il sistema di remunerazione di Raiffeisen Svizzera è strutturato in modo semplice e trasparente e adotta come ovvio il principio «stesso salario per lo stesso lavoro». | ||
Orientamento strategico | Il sistema di remunerazione è definito in conformità alla strategia operativa, tenendo debitamente conto di obiettivi, valori, cultura cooperativa e orientamento, a lungo termine e sostenibile, del Gruppo. | ||
Considerazione del rischio | Gli incentivi sono stabiliti in modo da favorire un'adeguata condotta operativa e da evitare potenziali conflitti d'interesse e un'eccessiva propensione al rischio. | ||
Orientamento alle prestazioni | Il sistema di remunerazione fissa adeguati incentivi in base all'orientamento alle prestazioni e alla relativa differenziazione. | ||
Posizionamento sul mercato | Il sistema di remunerazione è abbastanza attrattivo da reclutare talenti, motivarli e fidelizzarli a lungo termine. L'adeguatezza della remunerazione viene verificata sulla base di periodici confronti con il mercato. | ||
Sistema di remunerazione
- Remunerazione fissa conforme al mercato: la componente fissa viene concordata individualmente. È stabilita in base ad una funzione ben definita nonché alle capacità e conoscenze del collaboratore. Deve inoltre essere competitiva sul mercato del lavoro. L’intera remunerazione fissa viene corrisposta in contanti.
- Partecipazione collettiva agli utili: la componente variabile si basa sul successo a lungo termine del Gruppo e per la prima volta nell’esercizio in rassegna è stata versata come partecipazione collettiva agli utili. Questa componente rappresenta una piccola frazione della remunerazione complessiva e una minima quota percentuale che dipende dal livello di funzione. Indipendentemente dalle mansioni svolte, tutti i collaboratori di un determinato livello di funzione ricevono il medesimo trattamento. Con questa politica Raiffeisen Svizzera vuole valorizzare la collaborazione e lo spirito di squadra collettivo. La remunerazione variabile può essere corrisposta a collaboratori di tutte le funzioni, comprese quelle di controllo. Per queste ultime si fa soprattutto in modo che il sistema di remunerazione non fissi incentivi che possano comportare conflitti d’interesse con le rispettive mansioni. La partecipazione collettiva agli utili è una prestazione facoltativa e variabile dispensata da Raiffeisen quale datore di lavoro. Essa tiene conto dei ruoli differenziati riconosciuti a Raiffeisen Svizzera quale fornitore di servizi per le Banche Raiffeisen, esecutore dei progetti del Gruppo e datore di lavoro interessante, moderno e orientato ai risultati. In generale non sussiste alcun diritto contrattualmente garantito alla corresponsione di una remunerazione variabile. L’intera remunerazione variabile viene corrisposta in contanti in forma non differita. La decisione definitiva del Consiglio di amministrazione in merito all’eventuale importo complessivo della partecipazione collettiva agli utili è influenzata dai seguenti fattori:
- grado di attuazione operativa della Strategia del Gruppo,
- risultato finanziario di Raiffeisen Svizzera,
- diversità dell’organizzazione,
- soddisfazione dei collaboratori,
- percezione di Raiffeisen da parte del pubblico.
Riconoscimenti per risultati speciali dei team
Determinazione della remunerazione del Consiglio di amministrazione
- in qualità di Membro: CHF 30'000
- in qualità di Presidente: CHF 50'000
Il Membro del Consiglio di amministrazione che svolge una determinata funzione ad interim riceve la remunerazione prevista per tale funzione. Le remunerazioni complessive corrisposte ai singoli Membri del Consiglio di amministrazione sono indicate nella tabella sulle remunerazioni riportata più avanti. I crediti agli Organi per i Membri del Consiglio di amministrazione sono riportati nell’allegato 17 del rapporto di gestione. L’istanza di autorizzazione per crediti ai Membri del Comitato di nomina e remunerazione è il Consiglio di amministrazione, per crediti a tutti gli altri Membri del Consiglio di amministrazione è costituita dal Comitato di nomina e remunerazione.
I Membri del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera sono remunerati in base al grado di responsabilità e al tempo dedicato alla società.
Determinazione della remunerazione della Direzione
Anche nell’esercizio in rassegna 2021, le soglie lorde massime comunicate in occasione dell’Assemblea dei delegati del 15 giugno 2019, ovvero CHF 1’500’000 per il Presidente della Direzione e di regola meno di CHF 1’000’000 per ciascuno degli altri Membri della Direzione, sono state rispettate. La remunerazione annua della Direzione si compone degli elementi di remunerazione fissa, remunerazione variabile e prestazioni accessorie. I crediti agli Organi per i Membri della Direzione e il Responsabile Revisione interna sono riportati nell’allegato 17 del rapporto di gestione . Il Comitato di nomina e remunerazione funge da istanza competente per l’autorizzazione dei crediti ai Membri della Direzione. Questi ultimi beneficiano inoltre delle usuali condizioni preferenziali concesse anche agli altri collaboratori.
Remunerazione fissa
La remunerazione annua della Direzione comprende una remunerazione fissa e una partecipazione agli utili, come pure prestazioni accessorie.
Partecipazione collettiva agli utili
Abolizione del trattamento separato per chi si assume rischi al di fuori della Direzione
Remunerazioni del Consiglio di amministrazione
in CHF Nome | Funzione1 | Remunerazione base | Remunerazione per partecipazione a comitati | Totale remunerazione complessiva lorda | Spese forfettarie | Contributi del datore di lavoro per previdenza del personale e assicurazioni sociali2 | ||||||||||||||||||
Müller, Thomas A. | - Presidente del Consiglio di amministrazione, Membro CR (dall'08.12.2021) - Membro del Consiglio di amministrazione, Presidente CR e Membro CC (fino al 07.12.2021) | 129'004 | 75'189 | 204'193 | 6'387 | 40'169 | ||||||||||||||||||
Gantenbein, Pascal | - Vicepresidente del Consiglio di amministrazione (fino al 25.07.2021 e dall'08.12.2021) - Presidente CR, Membro CSF (dall'08.12.2021) - Presidente del Consiglio di amministrazione ad interim (dal 15.07.2021 al 07.12.2021) - Presidente CSF e Membro CR (fino al 25.07.2021) | 369'031 | 41'937 | 410'968 | 8'387 | 77'765 | ||||||||||||||||||
Lachappelle, Guy (Uscita 31.07.2021) | - Presidente del Consiglio di amministrazione - Membro CSF e Membro CNR | 408'333 | _ | 408'333 | 7'000 | 76'473 | ||||||||||||||||||
Golob, Andrej | - Membro del Consiglio di amministrazione e Membro CSF - Vicepresidente del Consiglio di amministrazione ad interim (dal 26.07.2021 al 07.12.2021) | 108'414 | 30'000 | 138'414 | 6'000 | 27'017 | ||||||||||||||||||
Lathion-Zweifel, Sandra | - Membro del Consiglio di amministrazione - Membro CC e Membro CNR | 6'007 | 3'671 | 9'678 | 387 | 2'159 | ||||||||||||||||||
Rauber, Thomas | - Membro del Consiglio di amministrazione, Presidente CNR - Membro CC (dall'08.12.2021) | 90'000 | 51'936 | 141'936 | 6'000 | 27'906 | ||||||||||||||||||
Roussy, Olivier | - Membro del Consiglio di amministrazione, Membro CC - Membro CSF (fino al 25.07.2021 e dall'08.12.2021) Presidente ad interim CSF (dall' 26.07.2021 al 07.12.2021) | 90'000 | 78'414 | 168'414 | 6'000 | 32'986 | ||||||||||||||||||
Schwab, Beat | - Membro del Consiglio di amministrazione - Presidente CSF (dall'08.12.2021) - Membro CNR - Membro CC (fino al 07.12.2021) - Membro CSF (dall'26.07.2021 al 07.12.2021) | 90'000 | 72'339 | 162'339 | 6'000 | 31'663 | ||||||||||||||||||
Valenzano Rossi, Karin | - Membro del Consiglio di amministrazione - Membro CR e Membro CNR | 90'000 | 60'000 | 150'000 | 6'000 | 28'727 | ||||||||||||||||||
Walker, Rolf | - Membro del Consiglio di amministrazione - Presidente CC e Membro CR | 90'000 | 80'000 | 170'000 | 6'000 | 33'617 | ||||||||||||||||||
Totale 2021 | 1'470'789 | 493'486 | 1'964'275 | 58'161 | 378'482 | |||||||||||||||||||
Totale 2020 | 1'587'500 | 478'750 | 2'066'250 | 35'250 | 390'051 | |||||||||||||||||||
1CSF = Comitato strategia e finanze CC = Comitato di controllo CR = Comitato di rischio CNR = Comitato di nomina e remunerazione | ||||||||||||||||||||||||
2I contributi del datore di lavoro per previdenza del personale e assicurazioni sociali comprendono i contributi ad AVS/AI/IPG e AD, incluse le prestazioni previdenziali. |
Remunerazioni della Direzione
1 Stima, poiché la remunerazione variabile viene corrisposta ad aprile 2022.
in CHF Persona/Istanza | Remunerazione base | Remunerazione per partecipazione a comitati | Totale remunerazione complessiva lorda | Spese forfettarie | Contributi del datore di lavoro per previdenza del personale e assicurazioni sociali1 | |||||||||||||||
Huber, Heinz (Presidente della Direzione) | ||||||||||||||||||||
2021 | 1'318'182 | 158'182 | 1'476'364 | 24'000 | 450'099 | |||||||||||||||
2020 | 1'100'000 | 375'000 | 1'475'000 | 24'000 | 406'416 | |||||||||||||||
Direzione e Responsabile Revisione interna (totale)2,3 | ||||||||||||||||||||
2021 | 8'147'596 | 870'062 | 9'017'658 | 190'700 | 3'003'917 | |||||||||||||||
2020 | 6'005'000 | 2'205'000 | 8'210'000 | 177'364 | 2'511'678 | |||||||||||||||
Precedenti Membri della Direzione | ||||||||||||||||||||
2021 | 280'000 | - | 280'000 | - | 65'558 | |||||||||||||||
2020 | 795'833 | - | 795'833 | - | 273'267 | |||||||||||||||
1 I contributi del datore di lavoro per previdenza del personale e assicurazioni sociali comprendono i contributi ad AVS/AI/IPG e AD, incluse le prestazioni previdenziali. | ||||||||||||||||||||
2 Inclusi i Membri della Direzione usciti nell'esercizio in rassegna. | ||||||||||||||||||||
3 Inclusi Membri della Direzione a.i. |
Ulteriori indennità 2021
Remunerazioni complessive Raiffeisen Svizzera
Remunerazione | ||||||||||||
in CHF | Remunerazione complessiva | fissa | variabile | |||||||||
Totale delle remunerazioni di Raiffeisen Svizzera1 | 337'193'774 | 324'674'093 | 12'519'681 | |||||||||
1 Esclusi i contributi del datore di lavoro alle assicurazioni sociali e di previdenza del personale. |
Remunerazioni e raccomandazioni di remunerazione
Banche Raiffeisen
- La remunerazione dei collaboratori delle Banche Raiffeisen può essere formata da una componente fissa e da una variabile. I Membri del Consiglio di amministrazione sono esclusi dalle remunerazioni variabili.
- Analogamente al modello di Raiffeisen Svizzera la remunerazione fissa viene stabilita in base a una funzione ben definita, nonché alle capacità e conoscenze del collaboratore.
- In base al profilo di rischio e al modello aziendale equilibrato delle Banche Raiffeisen, l’ intera remunerazione (componente fissa e variabile) sarà corrisposta in contanti in forma non differita.
- Le remunerazioni variabili superiori a CHF 3’000 sono assicurate presso la Raiffeisen Cassa pensioni.
- Il Consiglio di amministrazione stabilisce la somma complessiva delle remunerazioni variabili, nonché l’assegnazione individuale della remunerazione variabile ai Membri e al Presidente della Direzione.
- Il meccanismo di assegnazione raccomandato non induce a esporsi a rischi eccessivi, in quanto non comporta una remunerazione variabile sensibilmente maggiore.