
Risultato
Cifre chiave
Cifre chiave
in milioni di CHF, percentuale, numero | 2020 | 2021 | Variazione in % | |||||||||
Dati di conto economico | ||||||||||||
Risultato lordo da operazioni su interessi | 2'350 | 2'402 | 2.2 | |||||||||
Risultato da operazioni su commissione e da prestazioni di servizio | 451 | 536 | 18.8 | |||||||||
Ricavi d'esercizio | 3'060 | 3'383 | 10.6 | |||||||||
Costi d'esercizio | 1'817 | 1'895 | 4.3 | |||||||||
Risultato d’esercizio | 967 | 1'268 | 31.1 | |||||||||
Utile del Gruppo | 861 | 1'069 | 24.2 | |||||||||
Cost Income Ratio (rapporto costi/ricavi) | 59.4% | 56.0% | ||||||||||
Dati di bilancio | ||||||||||||
Totale di bilancio | 259'653 | 284'489 | 9.6 | |||||||||
Prestiti alla clientela | 200'358 | 206'355 | 3 | |||||||||
di cui crediti ipotecari | 190'317 | 196'360 | 3.2 | |||||||||
Depositi della clientela | 190'425 | 201'729 | 5.9 | |||||||||
in % dei prestiti alla clientela | 95.0% | 97.8% | ||||||||||
Totale del capitale proprio (senza quote minoritarie) | 18'444 | 19'179 | 4 | |||||||||
Fondi propri/liquidità1 | ||||||||||||
Quota CET1 | 18.6% | 20.3% | ||||||||||
Quota dei fondi propri di base (going concern) | 19.6% | 21.7% | ||||||||||
Quota TLAC | 20.6% | 23.4% | ||||||||||
Leverage ratio TLAC | 7.3% | 7.4% | ||||||||||
Quota di liquidità (LCR)2 | 159.4% | 185.4% | ||||||||||
Coefficiente di finanziamento (NSFR)3 | 141.5% | 144.9% | ||||||||||
Dati di mercato | ||||||||||||
Quota di mercato nelle operazioni ipotecarie | 17.6% | 17.6% | ||||||||||
Quota di mercato depositi della clientela | 13.8% | 14.0% | ||||||||||
Numero di clienti | 3'553'190 | 3'606'540 | 1.5 | |||||||||
Numero di soci | 1'935'790 | 1'963'593 | 1.4 | |||||||||
Patrimonio della clientela | ||||||||||||
Patrimonio della clientela gestito4 | 224'042 | 241'226 | 7.7 | |||||||||
Aflusso netto di patrimonio della clientela gestito | 16'328 | 14'509 | -11.1 | |||||||||
Indici di rischio operazioni di credito | ||||||||||||
Rettifiche di valore per rischi di perdita | 261 | 243 | -7 | |||||||||
in % dei prestiti alla clientela | 0.130% | 0.118% | ||||||||||
Rettifiche di valore per perdite attese (prevenzione dei rischi)5 | n/a | 482 | n/a | |||||||||
Risorse | ||||||||||||
Numero di collaboratori | 11'207 | 11'465 | 2.3 | |||||||||
Numero di posti a tempo pieno | 9'492 | 9'729 | 2.5 | |||||||||
Numero di sedi Raiffeisen | 824 | 820 | -0.5 | |||||||||
1 Secondo il regime della rilevanza sistemica. | ||||||||||||
2 Con la quota di liquidità (LCR – Liquidity-Coverage-Ratio) si determina se un istituto bancario ha sufficienti mezzi liquidi per coprire il fabbisogno di liquidità con fondi propri su un lasso di tempo di 30 giorni in una situazione d'emergenza. L'LCR mette in rapporto i mezzi liquidi disponibili con il deflusso netto atteso. | ||||||||||||
3 L'indice di stabilità della raccolta netta NSFR (Net-Stable-Funding-Ratio) è concepito per assicurare un finanziamento sostenibile e stabile delle operazioni attive e fuori bilancio di un istituto bancario. In particolare, limita il rischio che una banca finanzi le sue operazioni di credito con depositi considerati troppo instabili e a breve termine. | ||||||||||||
4 Il patrimonio della clientela gestito comprende il patrimonio in deposito, impegni risultanti da depositi della clientela e obbligazioni di cassa. Alla voce Impegni risultanti da depositi della clientela sono inclusi anche i fondi della clientela che non presentano carattere d'investimento. Non sono invece inclusi: i depositi fiduciari, le relazioni cliente «custody only» (banche terze e clienti istituzionali per i quali Raiffeisen svolge esclusivamente la funzione di banca depositaria) e i patrimoni di investitori istituzionali qualora l'attività sia costituita da investimenti di liquidità o di pronti contro termine. Riclassificazioni tra patrimoni gestiti e patrimoni non iscritti (ad esempio «custody only») sono iscritte come variazione di nuovi fondi netti. | ||||||||||||
5 Ai sensi dell'OAPC-FINMA, dal 1° gennaio 2021 il Gruppo Raiffeisen ha costituito, senza incidenza sul conto economico, rettifiche di valore per rischi di perdita latenti pari a CHF 493,2 milioni. Le variazioni subentrate dopo la prima alimentazione sono state contabilizzate alla posizione del conto economico «Variazioni delle rettifiche di valore condizionate dal rischio di perdita e perdite da operazioni su interessi». |
Risultato eccellente
Fiducia elevata dei clienti, crescita continua nel core business
201.7
mld. di CHF
I depositi della clientela sono aumentati di CHF 11.3 miliardi (+5.9 per cento) e hanno superato CHF 200 miliardi.
Sviluppo positivo in tutte le voci di ricavo
Costi in rialzo generati dagli investimenti nella strategia del Gruppo
56.0%
è la percentuale a cui si eleva il Cost Income Ratio. Questo indice è migliorato di 3.4 punti percentuali.
Sicurezza e solidità finanziaria
Conto economico
Ricavi da attività bancaria operativa
Operazioni su interessi
In un contesto di tassi persistentemente bassi e di forte concorrenza nelle operazioni ipotecarie, le operazioni su interessi, che rappresentano la principale voce di ricavo del Gruppo Raiffeisen, restano sotto pressione. Nonostante questi fattori, una gestione attiva e prudente del bilancio e l’aumento dei volumi ha comunque permesso di migliorare il risultato lordo da operazioni su interessi di CHF 52.3 milioni (+2,2 per cento) a complessivi CHF 2.4 miliardi. Mentre nell’esercizio precedente era stato rilevato un fabbisogno leggermente superiore di rettifiche di valore sulla base di una stima prudente dei rischi legata alle prospettive economiche incerte, la ripresa dell’economia nell’esercizio in rassegna ha portato a uno scioglimento netto delle rettifiche di valore per le operazioni su interessi per CHF 12.1 milioni. Rispetto al valore netto nell’esercizio precedente, la posizione «Variazioni delle rettifiche di valore condizionate dal rischio di perdita e perdite da operazioni su interessi» è diminuita di CHF 64.6 milioni nell’esercizio in rassegna ( allegato 15). Le rettifiche di valore per rischi di perdita restano dunque molto modeste rispetto al totale dei prestiti, appena lo 0.118 per cento (esercizio precedente: 0.130 per cento). Il risultato netto da operazioni su interessi è aumentato nel complesso di CHF 116.9 milioni (+5.1 per cento) rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a CHF 2.4 milioni.
+5.1%
Operazioni su commissione e da prestazioni di servizio
Le operazioni su commissione e da prestazioni di servizio hanno registrato un andamento molto solido ( allegato 23). Il relativo risultato di CHF 536.1 milioni con un incremento di CHF 85.0 milioni (+18.8 per cento) è imputabile soprattutto alla forte attività d’investimento e alle operazioni su titoli. L’importo dell’esercizio precedente viene così ancora una volta superato di ampia misura. Vi hanno contribuito il sostanzioso aumento nel numero di transazioni in titoli e gli elevati afflussi nell’attività previdenziale e d’investimento registrati dal Gruppo e favoriti dall’andamento positivo della borsa. I depositi relativi ai piani di risparmio in fondi sono cresciuti del 37 per cento circa in termini di volume e del 29 per cento in termini numerici. I depositi di previdenza sono aumentati invece del 39 per cento in termini di volume e del 52 per cento in termini numerici. Nei mandati di gestione patrimoniale, la crescita nei volumi e nel numero dei nuovi depositi ha superato il 120 per cento. Questi dati danno risalto alla competenza del Gruppo Raiffeisen in materia di previdenza e di investimenti. Dimostrano inoltre che gli sforzi compiuti verso la diversificazione dei ricavi sono efficaci. La quota delle operazioni su interessi sul risultato netto ha continuato a diminuire negli ultimi anni, mentre è aumentata quella delle operazioni su commissione e da prestazioni di servizio. Questa tendenza si è accentuata rispetto all’esercizio precedente da quando viene attuata la strategia. Le iniziative strategiche di rafforzamento dell’attività di previdenza e investimento dovrebbero favorire questo sviluppo anche in futuro, nell’ambito della realizzazione della strategia del Gruppo «Raiffeisen 2025».
+85.0
milioni di CHF
Il risultato da operazioni su commissione e da prestazioni di servizio è aumentato di 18.8 per cento.
Attività di negoziazione
Anche il risultato da attività di negoziazione ( allegato 24 ) del Gruppo Raiffeisen è cresciuto. Il risultato da attività di negoziazione e dall’opzione fair value ammonta in totale a CHF 244.6 milioni, in aumento di CHF 29.9 milioni (+13.9 per cento). L’apporto maggiore è principalmente dovuto all’evoluzione positiva delle operazioni su divise. Rispetto al risultato meno brillante dell’esercizio precedente, durante il quale i viaggi sono stati fortemente limitati dalla pandemia e si sono quindi svolte meno transazioni con l’estero, le operazioni su divise hanno ripreso slancio nell’esercizio in rassegna e garantito proventi maggiori.
Altri risultati ordinari
Ai ricavi d’esercizio elevati hanno contribuito anche gli altri risultati ordinari, che hanno registrato un forte aumento di CHF 91.4 milioni (+93.8 per cento) a CHF 188.7 milioni. I proventi sono aumentati per effetto della vendita di immobilizzazioni finanziarie e grazie all’aumento di CHF 41.6 milioni nei proventi da partecipazioni rispetto all’esercizio precedente ( allegato 25). In particolare è stato registrato un apprezzamento importante della partecipazione in Leonteq AG valutata secondo il metodo dell’equivalenza (equity method) in seguito allo sviluppo positivo dell’azienda.
Costi d'esercizio
+4.3%
I costi d’esercizio sono aumentati secondo le previsioni in connessione con l’attuazione della Strategia del Gruppo.
Costi per il personale
Altri costi d'esercizio
Gli altri costi d’esercizio ( allegato 28) sono aumentati di CHF 23.3 milioni (+4.9 per cento) a CHF 503.0 milioni. Nell’esercizio precedente, i costi relativi alle assemblee generali e agli eventi per i clienti avevano subito una forte contrazione dovuta alla pandemia. Nell’esercizio in rassegna sono stati assegnati agli altri costi d’esercizio i costi di nuovo in crescita per assemblee generali ed eventi tenuti nell’esercizio 2021. Inoltre, i progetti collegati all’attuazione della strategia del Gruppo «Raiffeisen 2025» hanno comportato un aumento della domanda di servizi e consulenze esterne.
Rettifiche di valore su partecipazioni nonché ammortamenti su
immobilizzazioni materiali e valori immateriali
Variazioni di accantonamenti e altre rettifiche di valore nonché perdite
La posizione «Variazioni di accantonamenti e altre rettifiche di valore nonché perdite» ( allegato 15) ha registrato un aumento di CHF 0.8 milioni (+36.3 per cento), pur rimanendo complessivamente a un livello basso di CHF 3.1 milioni. Per questa voce non vi sono state importanti nuove costituzioni di accantonamenti e rettifiche di valore.
Risultato d'esercizio
+300.8
milioni di CHF
Ricavi e costi straordinari
Imposte
Gli oneri fiscali ( allegato 30) sono aumentati di CHF 63.7 milioni (+53.4 per cento) rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a CHF 183.0 milioni. La chiusura annuale del Gruppo Raiffeisen comprende accantonamenti per imposte differite che permettono di rappresentare in modo fiscalmente corretto l’effetto fiscale delle differenze di valutazione tra la chiusura true and fair view del Gruppo e le chiusure singole delle società consolidate. In virtù della riforma fiscale per le imprese, nel 2020 è stato possibile applicare aliquote fiscali più basse per il calcolo delle imposte differite. Una parte degli accantonamenti per le imposte differite è stata sciolta di conseguenza e l’onere fiscale complessivo dell’esercizio precedente è risultato quindi basso. Nell’esercizio in rassegna, l’ottimo risultato ha comportato necessariamente un aumento degli oneri per le imposte differite. L’onere fiscale effettivo è aumentato di CHF 13.5 milioni rispetto all’esercizio precedente.
Bilancio
+24.8
miliardi di CHF
La forte crescita di bilancio riflette l’aumento marcato nei depositi della clientela.
Crediti e impegni nei confronti di banche
Crediti e impegni risultanti da operazioni di finanziamento di titoli
Prestiti alla clientela
+3.2%
La crescita delle operazioni ipotecari è proseguita come auspicato al livello del mercato.
Attività di negoziazione
La consistenza delle attività di negoziazione ( allegato 3) è diminuita di CHF 470.7 milioni (–15.5 per cento) passando a CHF 2.6 miliardi. Considerato il carattere di breve termine delle attività di negoziazione, il relativo volume è in genere soggetto a forti oscillazioni a seconda del giorno di riferimento.
Immobilizzazioni finanziarie
Nelle immobilizzazioni finanziarie ( allegato 5) sono contenute principalmente obbligazioni di prim’ordine, gestite presso Raiffeisen Svizzera in conformità ai requisiti legali di liquidità e agli obiettivi di liquidità interni. La gestione delle immobilizzazioni finanziarie segue anche un’ottica opportunistica che comporta oscillazioni talvolta forti. Nel 2021, le immobilizzazioni finanziarie sono diminuite di CHF 280.1 milioni (–3.2 per cento) a CHF 8.5 miliardi.
Partecipazioni non consolidate
Nell’esercizio in rassegna il valore contabile delle partecipazioni non consolidate ( allegato 6) è aumentato di CHF 40.8 milioni (+6.0 per cento) a CHF 724.1 milioni. L’aumento è dovuto principalmente all’apprezzamento della partecipazione in Leonteq AG, valutata secondo il metodo dell’equivalenza.
Immobilizzazioni materiali
La consistenza delle immobilizzazioni materiali ( allegato 8) ha registrato un lieve calo di CHF 14.4 milioni (–0.5 per cento) rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a CHF 3.0 miliardi. L’ammontare dei nuovi investimenti è stato pari a CHF 200.3 milioni, l’importo è stato destinato in prevalenza a stabili a uso della Banca e altri immobili delle Banche Raiffeisen. Per contro, sono stati effettuati ammortamenti per CHF 199.9 milioni e disinvestimenti per CHF 14.8 milioni.
Investimenti netti a seconda delle categorie
in milioni di CHF | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |||||
Stabili a uso della Banca | 76 | 109 | 92 | 85 | 89 | |||||
Altri immobili | 10 | 53 | 17 | 6 | 36 | |||||
Riattazioni e trasformazioni in locali di terzi | 11 | 9 | 26 | 34 | 17 | |||||
Informatica: hardware | 15 | 14 | 16 | 21 | 10 | |||||
Informatica: software | 208 | 157 | 56 | 24 | 15 | |||||
Bancomat | 9 | 12 | 15 | 11 | 7 | |||||
Mobilio | 4 | 6 | 6 | 4 | 2 | |||||
Installazioni | 8 | 10 | 10 | 6 | 4 | |||||
Macchine da ufficio, veicoli, dispositivi di sicurezza | 3 | 13 | 9 | 4 | 5 | |||||
Totale investimenti netti | 344 | 383 | 247 | 195 | 185 |
Investimenti netti a seconda delle regioni
in milioni di CHF | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | |||||||||||||||
Regione lemanica | 16 | 35 | 27 | 36 | 36 | |||||||||||||||
Regione Mittelland | 35 | 43 | 38 | 29 | 44 | |||||||||||||||
Svizzera nord-occidentale e Zurigo | 29 | 59 | 38 | 39 | 26 | |||||||||||||||
Svizzera orientale1 | 227 | 217 | 95 | 53 | 51 | |||||||||||||||
Svizzera centrale | 21 | 21 | 40 | 28 | 7 | |||||||||||||||
Ticino | 16 | 8 | 9 | 10 | 21 | |||||||||||||||
Totale investimenti netti | 344 | 383 | 247 | 195 | 185 | |||||||||||||||
1 Inclusi investimenti centrali di Raiffeisen Svizzera. |
Valori immateriali
I valori immateriali ( allegato 9) includono il goodwill delle partecipazioni che riguarda principalmente la partecipazione in Leonteq AG. Nel 2021 Raiffeisen ha completato l’ammortamento del rimanente goodwill delle partecipazioni.
Impegni risultanti da depositi della clientela
97.8%
Il grado di rifinanziamento ha guadagnato 2.8 punti percentuali. Ciò significa che a fine anno i prestiti alla clientela erano pressoché totalmente coperti dai depositi della clientela.
Impegni da altri strumenti finanziari con valutazione fair value
Questa voce ( allegato 13) include i prodotti strutturati emessi da Raiffeisen Switzerland B.V. Amsterdam e valutati al valore di mercato. Gli impegni da altri strumenti finanziari con valutazione fair value sono cresciuti di CHF 37.4 milioni (+1.7 per cento), attestandosi a CHF 2.2 miliardi. A livello di bilancio, i prodotti strutturati emessi da Raiffeisen Svizzera sono trattati in modo diverso. Le loro componenti di base sono iscritte alla voce di bilancio «Mutui presso centrali d’emissione di obbligazioni fondiarie e prestiti» e commentate di seguito.
Mutui presso centrali d’emissione di obbligazioni fondiarie e prestiti
Nell’esercizio in rassegna la voce Mutui presso centrali d’emissione di obbligazioni fondiarie e prestiti ( allegato 14) ha registrato una crescita relativamente vigorosa di CHF 4.7 miliardi (+15.9 per cento), attestandosi a CHF 34.1 miliardi. I mutui in obbligazioni fondiarie sono aumentati di CHF 1.2 miliardi passando a CHF 25.7 miliardi. Le obbligazioni senior emesse da Raiffeisen Svizzera sono leggermente arretrate perché alcune di esse sono arrivate a scadenza. Nell’esercizio 2021, Raiffeisen Svizzera ha creato un programma per titoli del mercato monetario di diritto svizzero. Dal lancio nel gennaio 2021 sono stati emessi titoli del mercato monetario per CHF 3.2 miliardi. A rafforzamento della solida base di capitale di Raiffeisen, nel 2021 è stata emessa una nuova obbligazione Additional Tier 1 per un totale di CHF 300 milioni. Come nell’esercizio precedente, anche nel periodo in rassegna Raiffeisen ha collocato con successo in diverse tranche altre obbligazioni bail-in per la raccolta di fondi supplementari a copertura delle perdite, in conformità al regime di rilevanza sistemica. In totale sono state emesse nel 2021 obbligazioni per CHF 500 milioni.
Accantonamenti
Fondi propri/capitale proprio
+4.1%
Il capitale proprio alla data di chiusura del bilancio era cresciuto di CHF 759.5 milioni a CHF 19.1 miliardi.
Previsione finanziaria 2022
La situazione pandemica causata dal Covid-19 è migliorata sensibilmente, ma il contesto di mercato rimane difficile a causa della guerra in Ucraina, che ha provocato un forte aumento dei prezzi a livello globale per le derrate alimentari e soprattutto per il petrolio e il gas naturale. In ragione dei limitati rapporti economici diretti con l'Ucraina e la Russia, Raiffeisen ritiene che l'economia svizzera non subirà contraccolpi eccessivi. Rimangono quindi positive le prospettive di un altro esercizio con risultati solidi per il Gruppo bancario, naturalmente a condizione che la guerra non si estenda e che non si verifichino strozzature gravi nell'approvvigionamento energetico in Europa. All'estero l'inflazione elevata sta costringendo le banche centrali a normalizzare rapidamente la loro politica monetaria espansiva, il che accentua il clima d'incertezza. Per il momento la Banca nazionale svizzera non seguirà questa strada, in quanto la pressione sui prezzi è meno forte in Svizzera, grazie alla forza del franco. Nondimeno, i tassi sul mercato dei capitali aumentano anche in Svizzera, causando un rincaro nelle condizioni di finanziamento che rimangono comunque abbastanza favorevoli rispetto all'andamento di lungo periodo. Soprattutto nel segmento delle abitazioni primarie ciò probabilmente comporterà, in combinazione con un'offerta scarsa, un ulteriore aumento dei prezzi degli immobili. La dinamica dei prezzi tenderà tuttavia a smorzarsi, poiché i requisiti relativi a capitale proprio e sostenibilità limitano sempre più la cerchia degli acquirenti.
Andamento degli affari del Gruppo Raiffeisen
Il Gruppo Raiffeisen è ben posizionato e intende diversificare ulteriormente la base dei proventi con l’attuazione della Strategia «Raiffeisen 2025».