
Sostenibilità

«Vogliamo dimostrarci all'altezza della nostra responsabilità imprenditoriale e sociale contribuendo alla creazione di una piazza finanziaria sostenibile che vada a beneficio di tutti i nostri gruppi d'interesse.»
Heinz Huber
Presidente della Direzione di Raiffeisen Svizzera
Strategia di sostenibilità
Obiettivi di sostenibilità delle Nazioni Unite
Resoconto sui principi guida per la sostenibilità
Fissare obiettivi strategici
Principio guida | Obiettivi strategici | ||
Fissare obiettivi strategici | Temi, obiettivi e azioni rilevanti dal punto di vista della sostenibilità vengono sottoposti a verifica annuale coinvolgendo gli stakeholder. | ||
Rafforzare la governance | La gestione della sostenibilità secondo ISO 26000 è consolidata a livello di Gruppo fino al 2021. | ||
Coinvolgere stakeholder esterni | Raiffeisen si impegna nelle iniziative e organizzazioni relative alla sostenibilità e per essa rilevanti. | ||
Garantire trasparenza | Comunicazione annuale sulla sostenibilità in linea con standard riconosciuti. Dal 2020 in conformità allo standard «comprehensive» della Global Reporting Initiative (GRI), Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD), United Nations Environment Programme Principles for Responsible Banking (UNEP-FI). | ||
Rispettare il quadro giuridico | Nessuna violazione di direttive e regole di condotta volontarie in relazione a informazioni su prodotti e servizi, riciclaggio di denaro, corruzione, delitti fiscali, prescrizioni sulla liquidità, privacy dei clienti, discriminazione. | ||
Avere successo economico duraturo | Il capitale cooperativo Raiffeisen viene remunerato equamente. Raiffeisen consegue un ottimo rating di credito. | ||
Creare prodotti e servizi sostenibili | Verifica ESG sistematica di tutti i prodotti e servizi Raiffeisen e comunicazione delle informazioni rilevanti in termini di ESG dal 2022. Costante ampliamento della gamma di prodotti e servizi dichiaratamente sostenibili. | ||
Curare un rapporto aperto e corretto con i clienti | Dal sondaggio annuale tra la clientela si evince elevata soddisfazione riguardo a correttezza e trasparenza. | ||
Contenere il cambiamento climatico | Raiffeisen fissa obiettivi climatici basati sull'evidenza scientifica. Raiffeisen raggiungerà al massimo entro il 2050 «zero emissioni nette» di CO2 , mentre nell'attività centrerà questo obiettivo entro il 2030. | ||
Promuovere competenze e diversità dei collaboratori | Valutazione del fabbisogno di sviluppo personale per tutti i collaboratori Raiffeisen e a livello di azienda. Raiffeisen misura e rafforza la diversità dei suoi collaboratori a tutti i livelli quadro. | ||
Rafforzare la governance
- La governance di Raiffeisen Svizzera è stata formalizzata nell'esercizio in rassegna con la redazione e la pubblicazione del manuale «Gestione della responsabilità imprenditoriale e della sostenibilità nel Gruppo Raiffeisen», riveduto dall'agenzia esterna INTEP. Il manuale fa riferimento principalmente alla norma non certificabile ISO 26000 e descrive le condizioni generali, i processi e le competenze per la gestione della sostenibilità nel Gruppo. In linea di principio, le 219 Banche Raiffeisen applicano localmente i criteri di sostenibilità sulla base di tale standard.
- Per promuovere un'attività aziendale responsabile, dal 2020 il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera impartisce ogni anno alcune direttive esplicite. Per quanto riguarda in particolare attività come la concessione di crediti, l'emissione di titoli, la negoziazione di metalli preziosi o le relazioni con i fornitori, Raiffeisen Svizzera non deve essere associata a gravi effetti negativi per l'ambiente e la società. Il processo di verifica della diligenza introdotto presso Raiffeisen Svizzera nel 2021 prevede la possibilità di riferire alla Direzione. Nel 2022 questo processo sarà esteso all'intero Gruppo. A partire dall'esercizio in rassegna, il servizio Corporate Responsibility & Sostenibilità è coinvolto nei processi di lancio di nuovi prodotti e servizi con il compito di verificare sistematicamente le loro ripercussioni sociali e ambientali.
Coinvolgere stakeholder esterni
Organizzazioni e iniziative nazionali e internazionali
Nel 2021, Raiffeisen ha sottoscritto i Principles for Responsible Banking (PRB) della United Nations Environment Programme Finance Initiative (UNEP-FI).
Impegno a livello locale
Finanziamento trasparente dei partiti
Garantire trasparenza
Raiffeisen ha ottenuto per la prima volta lo status «Prime» nel relativo rating ISS ESG.
Rispettare il quadro giuridico
Compliance
Lotta alla corruzione
Acquisti
La sostenibilità della catena di fornitura è garantita da criteri specifici e continuamente aggiornati.
Compliance socioeconomica e lotta alla corruzione
Indicatore GRI | 2021 | |||
Compliance socioeconomica | ||||
Cospicue multe e sanzioni non pecuniarie dovute all'inosservanza di leggi e/o direttive in ambito sociale ed economico | GRI 419-1 | 0 | ||
Lotta alla corruzione | ||||
Numero totale e percentuale di Banche Raiffeisen e succursali che hanno implementato meccanismi per il riconoscimento della corruzione | GRI 205-1 | 100% | ||
Rischi rilevanti di corruzione individuati nell'ambito dell'attività di valutazione del rischio | GRI 205-1 | 0 | ||
Numero totale e tipologia dei casi di corruzione confermati | GRI 205-3 | 0 |
Avere successo economico duraturo
In millioni di CHF | In percentuale | |||||||||||
2020 | 2021 | 2020 | 2021 | |||||||||
Origine del valore aggiunto | ||||||||||||
Risultato societario (= ricavi netti) | 3'060 | 3'383 | 100.0 | 100.0 | ||||||||
Altri costi d’esercizio | -480 | -503 | 15.7 | 14.9 | ||||||||
Ricavi straordinari | 6 | 9 | 0.2 | 0.3 | ||||||||
Costi straordinari | -2 | -1 | -0.1 | -0.0 | ||||||||
Valore aggiunto lordo | 2'584 | 2'888 | 84.4 | 85.4 | ||||||||
Rettifiche di valore su partecipazioni nonché ammortamenti su immobilizzazioni materiali e valori immateriali | -274 | -217 | 9 | 6.4 | ||||||||
Variazioni di accantonamenti e altre rettifiche di valore nonché perdite | -2 | -3 | 0.1 | 0.1 | ||||||||
Valore aggiunto netto | 2'308 | 2'668 | 75.4 | 78.9 | ||||||||
Ripartizione del valore aggiunto | ||||||||||||
Collaboratori (spese per il personale) | 1'337 | 1'392 | 57.9 | 52.2 | ||||||||
Soci (remunerazione delle quote sociali: proposta all’AG) | 65 | 67 | 2.8 | 2.5 | ||||||||
Mano pubblica | 119 | 183 | 5.2 | 6.9 | ||||||||
di cui imposte sul capitale e sul reddito | 130 | 144 | 5.6 | 5.4 | ||||||||
di cui costituzione/scioglimento di accantonamenti per imposte latenti | -11 | 39 | -0.5 | 1.5 | ||||||||
Rafforzamento delle riserve (autofinanziamento) | 787 | 1'026 | 34.1 | 38.5 | ||||||||
Valore aggiunto distribuito | 2'308 | 2'668 | 100.0 | 100.0 | ||||||||
Conto del valore aggiunto – cifre chiave
unità | 2020 | 2021 | ||||||||||
Valore aggiunto lordo per ogni posto di lavoro a tempo pieno in migliaia di CHF1 | migliaia di CHF | 275 | 301 | |||||||||
Valore aggiunto netto per ogni posto di lavoro a tempo pieno in migliaia di CHF1 | migliaia di CHF | 246 | 278 | |||||||||
Posti di lavoro a tempo pieno (in media) | numero | 9'393 | 9'610 | |||||||||
1 Calcolato sulla base del numero medio di collaboratori. Base dati: cifre chiave del Rapporto finanziario. Per il metodo di calcolo si veda anche la nota 1 nella tabella Il Gruppo Raiffeisen in cifre nella Relazione annuale Collaboratori. |
Creare prodotti e servizi sostenibili
Sensibilizzazione della clientela nelle operazioni ipotecarie
Strumenti e iniziative di sensibilizzazione
2019 | 2020 | 2021 | ||||||||||
Risanamento energetico & sostenibilità climatica | ||||||||||||
CECE® Plus agevolati nell'esercizio in rassegna1 | 146 | 463 | 0 | |||||||||
Immagini termiche nell'ambito di campagne concluse nell'esercizio in rassegna | 11'300 | 7'800 | 7'400 | |||||||||
Consulenze e-Valo riguardo a efficienza energetica di immobili2 | 1'795 | 1'123 | 1'969 | |||||||||
Pianificatore di modernizzazione Raiffeisen (RAImo)3 | 0 | 0 | 1'882 | |||||||||
1 Il programma è terminato a livello del Gruppo; alcune Banche Raiffeisen continuano ad attuarlo in forma autonoma. | ||||||||||||
2 Il numero delle consulenze è stato inferiore nel 2020 a causa della pandemia. | ||||||||||||
3 Il Pianificatore di modernizzazione Raiffeisen è una nuova offerta digitale dell'ecosistema Abitazione introdotta nel marzo 2021. |
Sostenibilità ambientale e sociale della clientela aziendale
Approvvigionamento responsabile dell'oro
Portafoglio prodotti di investimento e previdenza sostenibili
Da luglio 2021, sia la gamma di fondi previdenziali che la gamma di fondi d’investimento sono totalmente orientate alla sostenibilità.
Raiffeisen è la prima Banca retail in Svizzera a proporre un ETF sull’oro responsabile.
Prodotti con specifici benefici sociali ed ecologici
GRI FS 7, FS 8, FS 11 | Unità | 31.12.2019 | 31.12.2020 | 31.12.2021 | ||||||||||||
Prodotti d'investimento | ||||||||||||||||
Fondi sostenibili (fondi Futura) | in millioni di CHF | 7'753.5 | 8'725.7 | 13'545.8 | ||||||||||||
Quota del volume di tutti i fondi Raiffeisen | percentuale | 67.7 | 71.6 | 94.7 | ||||||||||||
Quota del volume di deposito | percentuale | 20.5 | 21.9 | 27.9 | ||||||||||||
Fondi di sviluppo1 | in millioni di CHF | 252.3 | 194.5 | 171.9 | ||||||||||||
Quota del volume di deposito | percentuale | 0,7 | 0,7 | 0,4 | ||||||||||||
Prodotti strutturati con focus sulla sostenibilità | in millioni di CHF | 12.3 | 15.4 | 40.5 | ||||||||||||
Gestione patrimoniale Raiffeisen | ||||||||||||||||
Volume dei mandati di gestione patrimoniale sostenibile Futura | in millioni di CHF | 253.2 | 535.5 | 1'427,8 | ||||||||||||
Quote di tutti i mandati di gestione patrimoniale | percentuale | 19.2 | 22.3 | 21.9 | ||||||||||||
Operazioni di leasing2 | ||||||||||||||||
Leasing agevolato per investimenti sostitutivi per camion conformi allo standard Euro 6 sulle emissioni | in millioni di CHF | 10.7 | 5.8 | 0.0 | ||||||||||||
Quota dei camion sul volume totale leasing | percentuale | 8.6 | 7.5 | 0.0 | ||||||||||||
Obbligazioni Raiffeisen | ||||||||||||||||
Raiffeisen Sustainability Bond3 | in millioni di CHF | 100.0 | 100.0 | 100.0 | ||||||||||||
1 I fondi d'investimento di responsAbility Investments AG vengono qui riportati poiché Raiffeisen Svizzera ne detiene una partecipazione. I valori indicati si riferiscono al volume che si trova nei depositi cliente Raiffeisen. Questo valore di riferimento rappresenta la prestazione e la responsabilità di Raiffeisen nella distribuzione di fondi responsAbility. | ||||||||||||||||
2 Nel 2021, Leasing Raiffeisen si è concentrata su un portafoglio più vasto di immobili per quanto concerne il finanziamento in leasing sostenibile. | ||||||||||||||||
3 0.125% Sustainability Bond; rimborso il 7 maggio 2024 al valore nominale. |
Curare un rapporto aperto e corretto con i clienti
Struttura cliente (per domicilio, segmento, settore)
31.12.2021 | Numero in migliaia | Quota in % | ||
Numero di clienti | 3'606 | 100.0 | ||
Numero totale dei clienti privati e investimenti | 3'388 | 94 | ||
Domicilio | ||||
Svizzera | 3'305 | 97.6 | ||
paesi confinanti con la Svizzera | 67 | 2 | ||
altri | 16 | 0.5 | ||
Segmento | ||||
clientela privata | 3'011 | 88.9 | ||
clientela investimenti | 377 | 11.1 | ||
Numero dei clienti aziendali | 218 | 6.05 | ||
Domicilio | ||||
Svizzera | 208.4 | 95.6 | ||
paesi confinanti con la Svizzera | 8.6 | 3.9 | ||
altri | 1.0 | 0.5 | ||
Segmento | ||||
lavoratori indipendenti | 68.1 | 31.2 | ||
piccole imprese | 117.5 | 53.9 | ||
imprese medio-grandi | 3.0 | 1.4 | ||
società immobiliari | 20.5 | 9.4 | ||
enti di diritto pubblico | 8.9 | 4.1 |
Trasparenza e correttezza
Proteggere i dati dei clienti
Raiffeisen adegua di continuo le misure per la protezione dei dati dei clienti alle circostanze correnti e alle norme in vigore.
Marketing ed etichettatura nonché privacy dei clienti
Indicatore GRI | 2020 | 2021 | ||||||||||
Marketing ed etichettatura | ||||||||||||
Numero totale delle violazioni di direttive e/o regole di comportamento volontarie in relazione a informazioni su prodotti e servizi e all'etichettatura | GRI 417-2 | 0 | 0 | |||||||||
Numero totale delle violazioni in relazione al marketing | GRI 417-3 | 0 | 0 | |||||||||
Privacy dei clienti | ||||||||||||
Reclami di terzi e autorità di vigilanza | GRI 418-1 | 0 | 1 | |||||||||
Incidenti gravi registrati da Data Leakage Prevention (DLP) interna | GRI 418-1 | 0 | 0 | |||||||||
Allarmi registrati dal sistema interno di Data Leakage Prevention | GRI 418-1 | 2'964'571 | 5'939'2531 | |||||||||
1 L'incremento è dovuto all'uso di filtri con criteri più ampi. Gli allarmi DLP vengono lanciati secondo un sistema di scoring sulla base delle regole preimpostate. Un allarme non significa automaticamente una violazione delle direttive. |
Contenere il cambiamento climatico
Riduzione delle emissioni dirette di CO2
Conoscere e misurare le emissioni finanziate
2019 | 2020 | 20211 | ||||||||||||||||||||||
Categoria | Unità | arrotondato | Totale | Totale | Variazione in % | per unità di personale2 | ||||||||||||||||||
Energia per edifici | kWh | 68'051'000 | 67'551'000 | 65'636'000 | -3 | 6'583 | ||||||||||||||||||
Elettrica | kWh | 44'162'000 | 43'772'000 | 41'796'000 | -5 | 4'192 | ||||||||||||||||||
Energia termica | kWh | 23'889'000 | 23'779'000 | 23'840'000 | 0 | 2'391 | ||||||||||||||||||
Spstamenti di lavoro | km | 16'634'000 | 11'915'000 | 9'718'000 | -18 | 975 | ||||||||||||||||||
Trasporto pubblico (ferrovia, bus, tram) | km | 5'952'000 | 2'681'000 | 2'140'000 | -20 | 215 | ||||||||||||||||||
Traffico stradale | km | |||||||||||||||||||||||
Traffico stradale autovetture private | km | 2'941'000 | 2'059'000 | 1'645'000 | -20 | 165 | ||||||||||||||||||
Traffico stradale autovetture dell' impresa | km | 3'651'000 | 2'648'000 | 2'168'000 | -18 | 217 | ||||||||||||||||||
Traffico stradale corrieri | km | 3'375'000 | 4'246'000 | 3'406'000 | -20 | 342 | ||||||||||||||||||
Traffico aereo passeggeri | km | 60'000 | 21'000 | 11'000 | -48 | 1 | ||||||||||||||||||
Traffico aereo merci | tkm | 655'000 | 260'000 | 347'000 | 33 | 35 | ||||||||||||||||||
Consumo di carta e acqua | ||||||||||||||||||||||||
Consumo di carta | t | 880 | 751 | 699 | -7 | 0.07 | ||||||||||||||||||
Consumo di acqua | m3 | 147'000 | 144'000 | 131'000 | -9 | 13.00 | ||||||||||||||||||
Emissioni di gas serra da energia, trasporti, carta e acqua3 | t CO2 e | 12'958 | 11'357 | 10'812 | -5 | 1.08 | ||||||||||||||||||
Emissioni dirette di gas serra (scope 1) | t CO2 e | 7'132 | 6'325 | 6'052 | -4 | 0.61 | ||||||||||||||||||
Emissioni indirette di gas serra (scope 2) | t CO2 e | 344 | 529 | 613 | 16 | 0.06 | ||||||||||||||||||
Altre emissioni indirette di gas serra (scope 3) | t CO2 e | 5'482 | 4'503 | 4'147 | -8 | 0.42 | ||||||||||||||||||
1 Tutti i valori di questa tabella ambientale sono arrotondati a 1000; tale arrotondamento può essere causa di alcune discrepanze nei valori. | ||||||||||||||||||||||||
2 Calcolo in base ai dati della tabella Il Gruppo Raiffeisen in cifre nella Relazione annuale Collaboratori, escluse le società del Gruppo. Per il metodo di calcolo si veda anche la nota 1 nella tabella Il Gruppo Raiffeisen in cifre nella Relazione annuale Collaboratori. | ||||||||||||||||||||||||
3 Sono rilevate le principali fonti di emissioni. Le tre basi di rilevazione sono: scope 1: emissioni dirette di gas serra da fonti fisse all'interno dell'azienda stessa, per esempio riscaldamento o veicoli propri; scope 2: emissioni indirette di gas serra derivanti dalla generazione di energia all'esterno dell'azienda, per esempio energia elettrica e teleriscaldamento; scope 3: altre emissioni indirette di gas serra all'esterno dell'azienda da processi a monte o a valle, per esempio viaggi d'affari in treno o fasi preliminari della fornitura di energia. Ciascun indice rilevato viene annualizzato sulla base degli ultimi otto trimestri e attribuito alle unità organizzative rilevate in base agli equivalenti dell'occupazione a tempo pieno. In una fase successiva si procede alla proiezione degli indici annualizzati aggregati per Banca Raiffeisen. Vengono allestiti sulla base delle qualità peggiori, ad esempio «standard mix» per l'energia elettrica o «olio combustibile» per la produzione di calore. Fa eccezione la carta, il cui consumo totale viene riportato alla voce Raiffeisen Svizzera in corrispondenza di tipografie e fornitori. Il calcolo delle emissioni di gas serra si basa sui fattori di emissione degli indicatori 2015 dell'Associazione per la gestione ambientale e la sostenibilità negli istituti finanziari (Verein für Umweltmanagement, VfU).. I Raiffeisen Centri Imprenditoriali (RCI), Immo SA, Valyo SA e l'ex società del Gruppo Notenstein La Roche Banca Privata SA non sono presi in considerazione. |
Partnership for Carbon Accounting Financials (PCAF)
Classe d'investimento | Finanziamenti correnti1 (in milioni di CHF) | Emissioni degli scope 1 e 2 (t CO2e) | Intensità delle emissioni (t CO2e/mio. CHF) | Copertura (%) | Punteggio qualità dei dati (1 alta, 5 bassa) | |||||||||||||||||
2020 | ||||||||||||||||||||||
Ipoteche | 115‘253 | 509‘400 | 4.4 | 100 | 4 | |||||||||||||||||
Immobili commerciali | 73‘696 | 513‘300 | 7,0 | 94 | 4 | |||||||||||||||||
2021 | ||||||||||||||||||||||
Ipoteche | 119‘140 | 512‘300 | 4.3 | 100 | 4 | |||||||||||||||||
Immobili commerciali | 76‘167 | 524‘100 | 6.9 | 94 | 4 | |||||||||||||||||
1 I finanziamenti correnti sono stati selezionati e aggregati in conformità allo standard PCAF. Le definizioni impiegate si discostano da quelle normalmente utilizzate da Raiffeisen. |