Corporate governance
Struttura del capitale e rapporti
di responsabilità
Struttura del capitale
Il modello cooperativo di Raiffeisen è orientato alla capitalizzazione degli utili. Ciò significa che, a eccezione della remunerazione delle quote sociali, l'utile di esercizio non viene distribuito, ma confluisce nelle riserve delle Banche Raiffeisen per rafforzare la base di capitale. Il capitale cooperativo del Gruppo Raiffeisen ammonta a CHF 2'692 milioni. I dettagli sulla composizione e la variazione nell'esercizio in rassegna figurano nell' allegato 16 del conto annuale consolidato.
Variazioni di capitale
Capitale proprio
in milioni di CHF | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | ||||
Capitale sociale | 2'172 | 2'351 | 2'519 | 2'692 | ||||
Riserva da utili | 13'611 | 14'092 | 14'864 | 15'218 | ||||
Riserve per rischi bancari generali | 200 | 200 | 200 | 200 | ||||
Utile del Gruppo | 541 | 835 | 861 | 1'069 | ||||
Totale capitale proprio | 16'524 | 17'478 | 18'444 | 19'179 |
Rapporti di responsabilità
A copertura dei danni finanziari, il Gruppo Raiffeisen ha sancito nel suo statuto la presenza di una rete equilibrata di sicurezza, basata sulla responsabilità reciproca. Il raggruppamento in un'unione di cooperative crea una salda comunanza di rischi basata sulla solidarietà. Insieme al Fondo di solidarietà, Raiffeisen Svizzera è in grado di coprire i danni e le perdite d'esercizio che superano le possibilità dei singoli membri.
Responsabilità di Raiffeisen Svizzera nei confronti delle Banche Raiffeisen
Fondo di solidarietà
Obbligo di versamento suppletivo delle Banche Raiffeisen nei confronti
di Raiffeisen Svizzera
Diritto di impartire direttive di Raiffeisen Svizzera nei confronti delle Banche Raiffeisen
Societariato
I soci devono acquisire almeno una quota. Ogni socio può sottoscrivere più quote fino a raggiungere un massimo del dieci per cento del capitale cooperativo e comunque non oltre CHF 20'000 ciascuno, se ciò viene approvato dal Consiglio di amministrazione della rispettiva Banca Raiffeisen. Ai sensi del Codice delle obbligazioni svizzero, il diritto di voto dei soci è limitato a un voto, indipendentemente dal numero di quote detenute. Nel Gruppo Raiffeisen non vi sono quindi soci che detengono più del cinque per cento del capitale o dei diritti di voto. Il societariato presso una Banca Raiffeisen e i diritti e gli obblighi che ne conseguono sono strettamente legati alla persona che acquista la quota. Non è pertanto possibile, in linea di principio, vendere o trasferire a terzi singole quote. Ogni socio può farsi rappresentare da un altro socio, dal coniuge o da un discendente. Una persona delegata può rappresentare un solo socio e necessita a tale scopo di una procura scritta. I rappresentanti di società in nome collettivo e in accomandita nonché le persone giuridiche sono tenuti a legittimarsi mediante procura scritta.
Il diritto di voto di ogni socio è limitato a un voto.