
Nuovi orizzonti per una cooperativa sostenibile
Ecco la misura del nostro successo:
Numero di soci
Soci Raiffeisen titolari di quote

Obiettivo 2021: | 1.93 milioni |
Risultato 2021: | 1.96 milioni |
Obiettivo 2025: | ≥ 2.03 milioni |
A colpo d'occhio
La nostra cooperativa cresce ancora
Coinvolti in prima persona nelle decisioni
1.96
milioni
Impegno cooperativo
30
milioni di CHF
Un'attenzione costante alla sostenibilità
30%
Oltre il 30% la percentuale di CO2 risparmiata da Raiffeisen dal 2012.

CHF 30 milioni per progetti locali
108'000
persone hanno effettuato donazioni su eroilocali.ch (dati aggiornati a gennaio 2022).
Raiffeisen gestisce la piattaforma gratuita di crowdfunding da cinque anni e fornisce consulenza e supporto gratuiti agli «eroi locali» durante il lancio del loro progetto. Molte Banche Raiffeisen sostengono inoltre i progetti della loro regione anche con donazioni. Samuel Weibel, Responsabile di eroilocali.ch, spiega che «la piattaforma avvicina le persone, le motiva a prendere iniziative e crea un'offerta in Svizzera per giovani e meno giovani».
1'700 progetti andati a buon fine
Tra i circa 2'200 progetti presentati dal 2016, quattro su cinque hanno avuto successo. A gennaio 2022, le donazioni su eroilocali.ch avevano superato la soglia di CHF 30 milioni. Il progetto che finora ha riscosso più successo con la raccolta fondi su eroilocali.ch è stato «LIBER-Schweiz», grazie al quale CHF 568'000.‒ versati da 4'200 sostenitori sono confluiti nel settore del libro in Svizzera. Questa è una delle oltre 1'700 azioni di crowdfunding promosse con successo sulla piattaforma. Dal 2016 più di 108'000 persone hanno effettuato una donazione.
Sintesi obiettivo di finanziamento dei progetti:
Adesione alle partnership globali
Operatività a zero emissioni nette entro il 2030
4.1
milioni di CHF


«Sono un semplice lavoratore»
Adrian Gerny solca le acque del Lago di Zurigo dalle due di mattina quasi ogni giorno. Pescatore di professione, è orgoglioso del proprio lavoro e ama la concretezza, inclusa quella della sua Banca.

«Di Raiffeisen mi piace la concretezza, la cultura del dialogo e l'incontro da pari a pari.»
Adrian Gerny
Pescatore professionista


Una nuova piattaforma per dare visibilità alle innovazioni
Nei prossimi anni saranno sviluppate nuove idee attraverso campagne mirate per favorire l'innovazione. Le innovazioni già introdotte saranno inoltre esaminate attentamente nell'ambito di workshop sulle best practice che offrono alle Banche Raiffeisen la possibilità di replicare queste novità anche nella propria organizzazione. «Siamo persuasi che svilupperemo un passo alla volta il nostro potenziale e la nostra capacità innovativa creando plusvalore» afferma Stefan Jeker, Responsabile progetto.

Siamo persuasi che svilupperemo il nostro potenziale e creeremo plusvalore.
Stefan Jeker
Responsabile Innovation Management presso Raiffeisen Svizzera
150
progetti
Raiffeisen Svizzera è stata finora direttamente operativa negli affari con la clientela attraverso sei Succursali in zone urbane. Ma non sarà più così: le Succursali diventeranno gradualmente indipendenti, presumibilmente entro il 2023.

Car sharing: Raiffeisen diventa partner di Mobility
Potrebbe interessarle anche questo

La nostra strategia: «Raiffeisen 2025»

La cooperativa genera plusvalore
