
Andamento degli affari
Il Gruppo Raiffeisen è saldamente radicato in Svizzera a livello sia locale che regionale e gode di grande fiducia da parte della clientela. Nell’esercizio in rassegna Raiffeisen ha arricchito la propria offerta con diverse soluzioni digitali volte ad avvicinarla ancora di più alla sua clientela.
Una cooperativa forte e apprezzata
Nell’esercizio in rassegna è cominciata l’attuazione della Strategia «Raiffeisen 2025». Raiffeisen ha ulteriormente diversificato il proprio modello aziendale e integrato le offerte e i servizi con soluzioni digitali. Grazie alla vicinanza fisica delle 219 Banche Raiffeisen con un totale di 820 agenzie e 1’732 bancomat, Raiffeisen si conferma un partner affidabile per la propria clientela. Oltre il 90 per cento della popolazione può raggiungere Raiffeisen in auto entro dieci minuti. La clientela di Raiffeisen è composta da oltre 3.61 milioni di persone e 218’000 aziende; in pratica, oltre il 42 per cento della popolazione svizzera e un’azienda nazionale su tre.
Oltre 3.61 milioni di persone e un’azienda su tre in Svizzera sono clienti di Raiffeisen.
La cooperativa genera plusvalore
Sottoscrivendo le quote di una Banca Raiffeisen si diventa comproprietari della Banca. Nel 2021 hanno esercitato il diritto di sottoscrizione circa 28’000 persone, che sono così entrate a fare parte della comunità Raiffeisen. Ad oggi abbiamo oltre 1.96 milioni di soci che contribuiscono attivamente a dare forma alla Banca Raiffeisen della loro regione. Per numero di titolari, Raiffeisen è la maggiore Banca cooperativa della Svizzera. I soci approfittano della remunerazione vantaggiosa delle quote e godono anche di diversi vantaggi a loro riservati. Ogni anno il Gruppo Raiffeisen distribuisce un importo ingente – pari a oltre CHF 200 milioni nel 2021 – ai comuni e alle associazioni, sotto forma di imposte e tramite le iniziative locali di sponsoring.
Interessanti offerte per i soci
Raiffeisen premia la fedeltà dei clienti e le relazioni di conto attive con numerosi vantaggi per i soci. I soci delle Banche Raiffeisen locali hanno usufruito di queste offerte anche nel 2021. Soprattutto il Passaporto musei con l’ingresso gratuito in oltre 500 musei svizzeri è stato utilizzato oltre un milione di volte. Ai soci sono state proposte alcune offerte turistiche nel Canton Grigioni durante i mesi estivi e autunnali che includevano agevolazioni per gli alberghi e riduzioni sui biglietti per le ferrovie di montagna. All’inizio della stagione invernale è stata lanciata l’offerta per gli skipass giornalieri presso una trentina di comprensori sciistici svizzeri. Gli skipass giornalieri possono ora essere acquistati online e caricati direttamente sulla Skicard o sullo SwissPass. Nel 2021 i soci Raiffeisen hanno beneficiato di vantaggi per i soci per un importo pari a CHF 105 milioni.
I soci delle 219 Banche Raiffeisen nel 2021 hanno beneficiato di CHF 105 milioni sotto forma di vantaggi loro riservati.
Promozione della competenza finanziaria tra i giovani
Con Money-Mix, Raiffeisen si adopera da anni per migliorare la competenza finanziaria dei giovani e sostenerli lungo il percorso verso l’autonomia finanziaria. Raiffeisen ha ampliato questo impegno nel 2021 attraverso una collaborazione con la piattaforma didattica «Schlaufux». Questa piattaforma digitale, ribattezzata «evulpo» da gennaio 2022, offre agli allievi un aiuto in matematica, tedesco, inglese, francese e nelle questioni relative alla gestione del denaro.
Sponsoring regionale e nazionale
Profondamente radicate nella loro realtà locale, le Banche Raiffeisen partecipano alle attività di numerose associazioni, progetti ed eventi locali di natura sportiva, culturale e sociale. A livello nazionale, Raiffeisen sostiene dal 2005 gli sport invernali ed è fiera di collaborare con SwissSki per lo sport di punta, la promozione delle giovani leve, come pure lo sport di massa e lo sport dedicato alle persone con disabilità.
Solidarietà locale
Nei circa cinque anni di vita della piattaforma di crowdfunding eroilocali.ch sono stati raccolti quasi CHF 30 milioni in base ai dati di fine 2021. In tutta la Svizzera sono stati realizzati oltre 1’700 progetti di pubblica utilità in ambito culturale, sportivo e sociale. Il progetto che ha ricevuto più finanziamenti nel 2021 è stato «LIBER», un’iniziativa a sostegno di autori e case editrici svizzere che ha raccolto oltre CHF 600’000. All’insegna del principio cooperativo del Gruppo bancario, con eroilocali.ch Raiffeisen concretizza l’idea del crowdfunding a livello locale e regionale, contribuendo così in misura rilevante a una Svizzera vivace, sportiva, culturale e sociale.
A fine 2021, eroilocali.ch ha permesso di raccogliere quasi CHF 30 milioni per sostenere oltre 1’700 progetti.
In tempi difficili sono richieste soluzioni pragmatiche e creative. Raiffeisen ha risposto aprendo nel marzo 2020 la piattaforma di crowdfunding eroilocali.ch anche alle PMI svizzere. Da allora, la piattaforma ha fornito un sostegno pari a circa CHF 3.8 milioni a oltre 400 aziende. Le numerose storie di successo hanno dimostrato, anche nel secondo anno di pandemia, quanto sia forte il senso di solidarietà nella popolazione svizzera.
Perfezionamento dell'offerta incentrato sull'esperienza del cliente digitale
Nell’ambito della Strategia «Raiffeisen 2025», il Gruppo punta in misura rilevante sul potenziamento dei propri canali digitali, Entro la fine del 2025 verrà creato un Portale esperienza cliente in cui convergeranno tutti i servizi digitali di Raiffeisen in modalità selfservice. Una prima versione della nuova applicazione dovrebbe essere disponibile già a fine 2022 per la clientela privata interessata di Raiffeisen. L’app sarà successivamente arricchita di altre funzionalità e rappresenterà una soluzione di ebanking moderna e completa entro la fine del 2025. Nel 2021, Raiffeisen ha intanto inaugurato la piattaforma multibanking PMI eServices per la clientela aziendale, la piattaforma per i proprietari di abitazione Liiva e il suo pilastro 3a digitale.
E-banking: il canale d'interazione più utilizzato
L’ebanking è oggi il canale più utilizzato dai clienti per interagire con la loro Banca Raiffeisen. Complessivamente, nel 2021 oltre 1.65 milioni di utenti (esercizio precedente: 1.54 milioni) hanno effettuato più di 124 milioni di accessi (esercizio precedente: 113 milioni) all’e-banking. Circa il 51 per cento degli accessi è avvenuto da smartphone tramite l’app di mobile banking (esercizio precedente: 49 per cento). In media gli utenti hanno effettuato il login all’ebanking cinque volte al mese o 75 volte l’anno. Tramite il sistema sono stati elaborati oltre 426’000 pagamenti al giorno.
Raiffeisen persegue un’interazione possibilmente continua tra canali digitali e punti di contatto personali. I clienti devono poter scegliere come interagire con Raiffeisen. Accanto alla consulenza personale sul posto, Raiffeisen ebanking è il canale che consente ai clienti di mettersi in contatto in modo rapido e sicuro con Raiffeisen e di effettuare operazioni bancarie.
Nel 2021 tutti gli utenti sono gradualmente migrati dal precedente login e-banking al nuovo login Raiffeisen , che garantisce standard di sicurezza ancora più elevati. Il nuovo login serve inoltre da base per l’accesso ad altri servizi digitali Raiffeisen, come ad esempio «Raiffeisen Rio», MemberPlus, l’applicazione per la borsa o il recente pilastro 3a digitale.
«Raiffeisen TWINT» sempre più popolare
Nel novembre del 2021 TWINT ha superato la soglia dei quattro milioni di utenti. a conferma di quanto questa soluzione svizzera per i pagamenti digitali sia apprezzata. Anche l’app Twint di Raiffeisen procede a gonfie vele, con oltre 900’000 utenti registrati (+30 per cento rispetto al 2020) e un tasso di utilizzo attivo superiore al 70 per cento. Sono ormai d’uso comune le sue funzionalità, come il trasferimento di denaro tra amici e conoscenti, lo shopping online o gli acquisti in negozi di prodotti agricoli. Il mercato digitale disponibile nell’app cliccando sul pulsante «TWINT+» viene ampliato di continuo con interessanti offerte in collaborazione con TWINT SA. Gli utenti di Twint possono utilizzare l’applicazione per pagare il parcheggio, fare donazioni, acquistare o regalare buoni digitali e ordinare le capsule per il caffè o la spesa direttamente a casa.
Oltre 900’000 persone sono iscritte a «Raiffeisen TWINT». Oltre il 70 per cento di queste utilizza TWINT attivamente.
Nuove carte di debito con funzioni ampliate
Terminata con successo la fase pilota per le nuove carte di debito Visa Debit e Debit Mastercard presso i collaboratori di Raiffeisen, la Visa Debit è stata introdotta a fine 2021 per i clienti YoungMember. Dall’inizio del 2022, la nuova carta di debito Visa è in distribuzione presso tutti i clienti Raiffeisen. Nella primavera 2022 sarà il turno della nuova Debit Mastercard. Le due nuove carte di debito sostituiscono le precedenti carte V PAY e Maestro. In aggiunta alle funzionalità consuete, le nuove carte sono provviste di una funzione e-commerce e possono essere utilizzate quindi anche per gli acquisti online.
Soluzioni per Previdenza e Investimenti
La Strategia «Raiffeisen 2025» attribuisce particolare importanza all’attività della previdenza e degli investimenti. e punta a un loro ulteriore rafforzamento e sviluppo, ponendo al centro i clienti e le loro esigenze finanziarie. Raiffeisen è al loro fianco in tutte le fasi della vita. I processi e le soluzioni sono chiari e trasparenti, per permettere a tutti i clienti di accedere facilmente a soluzioni previdenziali e d’investimento professionali, sia di persona che online. Nell’esercizio in rassegna Raiffeisen ha sviluppato ulteriormente questo approccio ibrido che abbina la consulenza personale con soluzioni digitali.
Le Banche Raiffeisen offrono consulenze complete ai clienti adottando un approccio ibrido che abbina la consulenza personale con soluzioni digitali..
Previdenza globale e sostenibile
Il sondaggio demoscopico annuale «Barometro della previdenza Raiffeisen», svolto per la quarta volta nel 2021 da Raiffeisen in collaborazione con l’Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW) e l’istituto demoscopico LINK, rivela che all’incirca un terzo della popolazione pianifica il pensionamento anticipato. Al contempo si prevede un maggiore fabbisogno di denaro in età pensionistica. Queste elevate aspettative sono in contrasto con l’impegno tuttora ridotto dedicato alla previdenza personale. Il basso livello d’interesse concreto è dovuto anche a un’informazione insufficiente in materia di previdenza. Attraverso diverse iniziative, Raiffeisen punta quindi a diffondere una migliore conoscenza dei temi previdenziali. In tutto il paese sono stati organizzati ad esempio numerosi eventi locali per i clienti sul tema «Come si legge il certificato della cassa pensioni».
Raiffeisen fornisce ai propri clienti una consulenza previdente e adeguata alla loro attuale situazione personale: dal primo conto salario alla pianificazione della successione. Per la previdenza, i consulenti alla clientela hanno condotto 15’000 consulenze in totale. I temi trattati comprendono la pianificazione della pensione, la copertura contro i rischi finanziari in caso di morte, invalidità o vecchiaia, la consulenza successoria e il diritto all’autodeterminazione (mandato precauzionale e direttive del paziente).
Consapevole della propria posizione di forza come primo punto di riferimento in tutte le questioni relative alla previdenza finanziaria, Raiffeisen continua a promuovere le competenze dei propri specialisti in pianificazione della pensione, della previdenza e della successione a livello di Gruppo. In questo modo riesce a soddisfare la crescente domanda di consulenze complete sui temi previdenziali.
Con le sue molteplici soluzioni previdenziali, Raiffeisen offre la possibilità di costituire il patrimonio in modo lungimirante e sostenibile. Il numero di conti del pilastro 3a è cresciuto nel 2021 di oltre 26’000 unità, toccando quota 656’000 (+4.1 per cento). I depositi di previdenza su conti e in titoli sono aumentati di quasi il 4.8 per cento (CHF +835 milioni) e ammontano ora a CHF 18.4 miliardi. I depositi su conti di libero passaggio, inclusi i risparmi in fondi, si attestavano alla fine dell’esercizio in rassegna a quasi CHF 5.9 miliardi, con una flessione quindi di circa lo 0.5 per cento (CHF -31 milioni) rispetto all’esercizio precedente. Il livello dei tassi generalmente basso ha fortemente condizionato l’utilizzo dei prodotti previdenziali anche nell’esercizio 2021. Ciò si è manifestato nell’aumento del numero di depositi di previdenza del 36.6 per cento circa (pilastro 3a) e del 25.7 per cento (libero passaggio).
Nel 2021 gli esperti di previdenza hanno svolto 15’000 consulenze.
Nell’autunno 2021, Raiffeisen ha integrato la propria offerta nell’attività di previdenza con una soluzione digitale: il pilastro 3a digitale. Essendo integrato nell’ebanking, il pilastro 3a digitale non richiede registrazioni supplementari. I clienti di Raiffeisen possono quindi aprire in autonomia un conto previdenza del pilastro 3a nel giro di pochi minuti e perfino investire in un fondo previdenziale adatto, se lo desiderano. Possono avere sempre la propria situazione finanziaria sotto controllo e gestire da soli il patrimonio previdenziale in qualsiasi momento. Questa offerta e la relativa funzionalità saranno ulteriormente sviluppate nel corso del 2022.
Grazie al pilastro 3a digitale i clienti possono gestire in autonomia il loro patrimonio previdenzialein qualsiasi momento.
Crescita dei depositi della clientela
Raiffeisen vuole assistere il maggior numero possibile di persone residenti in Svizzera nella pianificazione patrimoniale. Per i clienti Raiffeisen il risparmio è molto importante, sia per la previdenza personale in vista della vecchiaia, sia nell’ottica di investimenti e acquisti, ad esempio di una proprietà di abitazione. Nel 2021 i depositi della clientela presso Raiffeisen hanno registrato una crescita superiore al mercato pari al 5.9 per cento (CHF +11.3 miliardi). In questo tipo di prodotti, Raiffeisen ha quindi visto crescere ancora una volta la propria quota di mercato.
Nell’esercizio in rassegna il numero di conti dei clienti è aumentato del 3.3 per cento, arrivando a circa sei milioni di conti di transazione e di risparmio. Mentre i risparmi di denaro classici (conto di risparmio) sono cresciuti del 4.3 per cento (CHF +3.2 miliardi circa), nei conti di transazione (conti privati e di conto corrente) vi è stato un aumento ancora più marcato. Il volume dei depositi è aumentato in questo caso di CHF 7.9 miliardi (+9.8 per cento). Le nuove aperture di conti di transazione sono state circa 169’000 (+5.7 per cento). A causa dei tassi d’interesse più bassi e della differenza d’interesse minima tra i conti di transazione e quelli di risparmio, i primi sono utilizzati sempre più spesso anche per depositare la liquidità per periodi prolungati.
A seguito delle modifiche apportate da altri operatori di mercato alla loro politica sui tassi verso la clientela finale, negli ultimi mesi hanno continuato ad affluire presso Raiffeisen volumi eccezionali di fondi della clientela, nonostante l’applicazione selettiva di interessi negativi. Raiffeisen Svizzera continua a raccomandare alle sue succursali e alle Banche Raiffeisen di addebitare interessi negativi o tasse sugli averi in conto nel settore della clientela privata soltanto nel caso di persone che intendono depositare presso Raiffeisen ingenti somme di denaro o che negli ultimi mesi hanno fatto registrare un notevole incremento dei depositi. Raiffeisen Svizzera consiglia come sempre alle Banche Raiffeisen e alle succursali di non effettuare tali addebiti ai clienti privati che detengono da anni un conto di risparmio e che negli ultimi 18 mesi non hanno mai superato il limite d’esenzione definito per gli afflussi di nuovi fondi netti di CHF 250’000.
Investire è la nuova forma di risparmio
A seguito del perdurante contesto di tassi bassi, gli investimenti, quale alternativa al risparmio, acquisiscono sempre maggiore importanza per i clienti. I nostri 4’000 consulenti per gli investimenti sono pronti ad offrire loro il supporto e la consulenza necessari per costituire un patrimonio duraturo a lungo termine da impiegare per la previdenza libera e vincolata. I consulenti prestano la massima attenzione alla definizione di obiettivi finanziari a lungo termine che i clienti possono raggiungere.
Oltre 4’000 consulenti supportano i clienti nelle lorodecisioni d’investimento.
La sostenibilità ha un peso maggiore nelle soluzioni d'investimento
Migliorare la performance di sostenibilità è uno degli obiettivi sanciti nella Strategia «Raiffeisen 2025». Venti anni fa Raiffeisen ha lanciato il primo fondo sostenibile denominato Futura e da allora ha continuato ad espandere la propria offerta di soluzioni previdenziali e di investimento sostenibili. I fondi Futura precedenti e quelli di nuova generazione, come pure il successivo mandato di gestione patrimoniale Futura sono diventati la colonna portante della gamma di prodotti e offerte. Già nel 2019, l’intera gamma di fondi previdenziali di Raiffeisen è stata orientata verso la sostenibilità. Nel 2021 Raiffeisen ha compiuto un ulteriore importante passo verso il proprio obiettivo strategico di un’integrazione sistematica e coerente dei principi di sostenibilità nell’intera gamma di prodotti per la previdenza e gli investimenti. Da metà 2021 praticamente tutti i fondi Raiffeisen, salve poche eccezioni, hanno adottato l’approccio di Futura. Ora i fondi Futura rappresentano oltre il 94 per cento del volume complessivo dei fondi Raiffeisen.
Sviluppata con successo la gestione patrimoniale digitale
Dall’autunno 2020 Raiffeisen ha messo a disposizione dei propri clienti l’app per la gestione patrimoniale Raiffeisen Rio. Nel 2021 questa applicazione per gli smartphone è stata ulteriormente sviluppata. I clienti possono adesso scegliere se investire prevalentemente nei portafogli di base «Swissness» o «Futura». L’applicazione permette ora di impostare anche un piano di risparmio per la costituzione del patrimonio a lungo termine. Con Raiffeisen Rio, i clienti di Raiffeisen possono investire in un mandato di gestione patrimoniale già a partire da CHF 5’000. L’applicazione offre una via di accesso semplice al mondo degli investimenti e a un know-how professionale in materia. Grazie alla possibilità di scegliere i temi prioritari e alle notizie quotidiane sui mercati finanziari e sul portafoglio, i clienti dispongono con «Raiffeisen Rio» di una vera esperienza di investimento digitale. Raiffeisen Rio è stata premiata al Best of Swiss Apps Award 2020 con il bronzo nella categoria «Business Impact».
L’app digitale di gestione patrimoniale «Raiffeisen Rio» offre un accesso semplice e immediato al mondo degli investimenti
Integrazione ai mandati di consulenza e di gestione patrimoniale
Per rispondere meglio alle esigenze della clientela e delle Banche Raiffeisen, verso la fine dell’anno sono state fatte diverse aggiunte ai mandati di consulenza e di gestione patrimoniale. Il nuovo mandato di consulenza per le transazioni, concentrato su singoli titoli, si va ad aggiungere come ulteriore prodotto all’offerta delle soluzioni di consulenza. Anche il mandato di consulenza relativo al portafoglio è stato ottimizzato in vari modi. I mandati di consulenza sono adatti a tutti gli investitori che apprezzano lo scambio con il consulente, ma vogliono prendere personalmente le loro decisioni d’investimento. Nell’ambito del mandato di consulenza i clienti possono scegliere il loro personale focus d’investimento, definire l’obiettivo d’investimento e beneficiare di analisi, valutazioni di mercato e consigli di Raiffeisen.
Il reporting è stato poi adattato meglio alle esigenze della clientela e fornisce ora una panoramica più chiara della performance e della composizione del portafoglio. I mandati in generale e quelli di gestione patrimoniale in particolare hanno riscosso un notevole successo anche nel 2021. I fondi affluiti tramite il mandato di gestione patrimoniale nel 2021 hanno superato CHF 3.5 miliardi. Il volume e il numero di mandati è più che raddoppiato, grazie all’apertura netta di oltre 50 nuovi mandati ogni giorno.
Attualmente quasi un’ipoteca su cinque in Svizzera viene stipulata presso una delle oltre 200 Banche Raiffeisen. A giusto titolo Raiffeisen può dunque affermare di conoscere molto bene le criticità e i desideri dei proprietari di abitazioni correnti e futuri e utilizza questo vantaggio per sviluppare nuove soluzioni su temi relativi all’abitare. Il conseguente ampliamento della catena di creazione di valore associata può essere racchiuso nel concetto di «Ecosistema Abitazione».
Attraverso il suo ecosistema Abitazione, Raiffeisen propone soluzioni complete per la proprietà di abitazione privata.
Il contatto personale con il cliente è sempre stato centrale nel modello aziendale delle Banche Raiffeisen. In futuro, la consulenza personale sarà abbinata a soluzioni digitali moderne. Gli ecosistemi hanno come caratteristica chiave quella di creare valore attraverso un’unione di imprese. In questo ambito Raiffeisen si appoggia ad altre società del Gruppo (Raiffeisen Immo SA), a spinoff per la realizzazione rapida e agile di servizi digitali come la nuova piattaforma per i proprietari di abitazione Liiva e a partner locali e nazionali. Avvalendosi di questa rete in continuo divenire, Raiffeisen desidera affiancare nel tempo, in modo duraturo, completo, ricorrente e ottimale i proprietari di abitazioni – dall’acquisto alla vendita del loro immobile.
Crescita parallela al mercato nel settore Finanziamenti
Con una crescita del 3.2 per cento, i crediti ipotecari hanno replicato l’andamento del mercato e raggiunto un volume di CHF 196.4 miliardi. Il persistente basso livello dei tassi e i prezzi immobiliari in aumento hanno mantenuto elevata la domanda di finanziamenti ipotecari anche nel 2021.
Raiffeisen si impegna attivamente nel programma «Calore rinnovabile» dell’Ufficio federale dell’energia e offre una valutazione energetica degli immobili integrata nella consulenza finanziaria, ossia una prima stima dell’edificio riferita alle classi di efficienza energetica, alla pari del certificato energetico cantonale degli edifici (CECE®). Su tale base si elaborano con i proprietari di immobili strategie di rinnovamento a lungo termine e il relativo finanziamento. I consulenti alla clientela possono utilizzare a tale scopo l’applicazione Pianificatore di modernizzazione (RAImo). Al Best of Swiss Apps Award 2021, l’applicazione è stata premiata con due bronzi nelle categorie «Design» e «Functionality».
La quota del mercato ipotecario è rimasta stabile al 17.6 per cento. I crediti ipotecari crescono in linea con l’andamento del mercato.
Variazione nei tassi d'interesse di riferimento
Per decenni, il Libor è stato utilizzato dalle banche svizzere come base di calcolo per gli interessi sui crediti. Dal 1° gennaio 2022 il Libor non svolge più questa funzione, in quanto è stato sostituito dal Saron. Raiffeisen ha anticipato questo cambiamento, assumendo un ruolo di apripista nel settore. Raiffeisen è stata la prima banca retail nazionale in Svizzera a offrire ai propri clienti da aprile 2020 un prodotto trasparente e flessibile di seconda generazione come l’ipoteca Saron. Dalla sua introduzione, Raiffeisen ha stipulato oltre 50’000 ipoteche Saron per un valore di CHF 27.2 miliardi. I prodotti LiborFlex in corso sono stati convertiti dal 31 dicembre 2021 in un prodotto Saron con vincolo d’interesse. Il nuovo interesse di riferimento non è utilizzato solo per i crediti ipotecari, ma funge temporaneamente da base per tutte le categorie di prodotti.
Cooperazione con la Mobiliare
Intermediazione di prodotti assicurativi
Nel primo anno del partenariato tra Raiffeisen e la Mobiliare si sono affermate e consolidate nuove forme e nuovi processi di collaborazione. Ad oggi, oltre il 95 per cento delle Banche Raiffeisen e delle agenzie generali della Mobiliare ha svolto con profitto un’attività di intermediazione reciproca, anche nel settore ancora nuovo per Raiffeisen delle «Assicurazioni per la clientela aziendale». Questo interscambio tra i partner dimostra che la collaborazione viene vissuta attivamente e il suo potenziale è stato sfruttato efficacemente.
Con il prodotto sviluppato congiuntamente «Mobiliar One Invest», la Mobiliare ha immesso sul mercato lo scorso agosto il suo primo prodotto in tranche a premio unico, andando a colmare una lacuna nell’offerta dei prodotti previdenziali per la clientela privata.
Piattaforma per i proprietari di abitazione Liiva
I successi della collaborazione con la Mobiliare non finiscono qui. Nell’estate 2021, Raiffeisen e la Mobiliare hanno inaugurato la piattaforma per i proprietari di abitazione Liiva. Questa piattaforma selfservice si propone di fornire un quadro chiaro e ordinato dei temi relativi all’abitare. Alcuni strumenti come la ricerca centralizzata delle inserzioni, la stima del valore di mercato e dello stato dell’immobile, un assistente di modernizzazione e un dossier digitale con cui gestire la documentazione della proprietà di abitazione aiutano i proprietari attuali e potenziali a effettuare le scelte migliori. Il tutto in un’unica piattaforma che offre una panoramica chiara. I moduli fondamentali «Acquistare» e «Abitare» soddisfano già una parte importante dei bisogni dei clienti e nel prossimo futuro il modulo «Vendere» completerà la piattaforma.
Nel 2021 Raiffeisen ha lanciato in collaborazione con la Mobiliare la piattaforma per i proprietari di abitazione «Liiva».
Assicurazione di oggetti in leasing
Anche le imprese che finanziano i propri macchinari e attrezzature tramite leasing di beni di investimento possono trarre vantaggio dalla collaborazione tra Raiffeisen e la Mobiliare. La Mobiliare offre infatti alcune soluzioni assicurative per la copertura obbligatoria necessaria quando il leasing riguarda oggetti di costo elevato. In occasione di un evento organizzato congiuntamente, gli imprenditori hanno potuto conoscere da vicino questa collaborazione stretta tra i partner.
Progetti futuri
Per il futuro si sta pensando a come consolidare la collaborazione e al lancio congiunto di servizi e prodotti innovativi. Il potenziale di questo sodalizio può essere ulteriormente messo a frutto attraverso le attività programmate: eventi regionali, nuove offerte e soluzioni con un valore aggiunto elevato per i clienti e lo sviluppo comune delle competenze in campi di attualità come ad esempio la cyber security.
Clientela aziendale, Treasury & Markets
Dall’autunno 2021, tutte le attività dirette con la clientela di Raiffeisen Svizzera sono raggruppate nel dipartimento «Clientela aziendale, Treasury & Markets». L’accorpamento del settore Clientela aziendale con la Tesoreria e la Negoziazione permette alla clientela aziendale di Raiffeisen di accedere a una vasta gamma di prodotti da un’unica unità operativa. Raiffeisen si presenta come fornitrice di prodotti e soluzioni globali adeguate alle specifiche esigenze del cliente in materia di finanziamenti, traffico dei pagamenti, operazioni su interessi, divise e metalli preziosi, transazioni sul mercato monetario e dei capitali e servizi di corporate finance. Le aziende clienti possono contare sulla consulenza e assistenza di un unico ufficio e su processi decisionali rapidi.
Clientela aziendale
Nella diversificazione dei proventi del Gruppo Raiffeisen in un’ottica di lungo periodo, l’attività con la clientela aziendale svolge un ruolo importante. Con soddisfazione si osserva che nell’esercizio in rassegna è proseguita la crescita in questo campo di attività. Nel 2021, Raiffeisen è riuscita ad acquisire oltre 9’000 nuovi clienti aziendali, appartenenti in prevalenza al segmento delle PMI. La vicinanza locale abbinata a una rete nazionale, il portafoglio completo di prodotti e la relativa esperienza di consulenza sono punti di forza molto apprezzati anche dalle imprese più grandi, e infatti Raiffeisen ha ampliato la propria quota di mercato anche in questo segmento. La clientela aziendale totale è formata da 218’000 imprese, vale a dire che oltre un terzo delle aziende in Svizzera si affida alla competenza di Raiffeisen. Senza includere i crediti COVID-19, il volume dei crediti nel settore clientela aziendale è cresciuto di CHF 1.5 miliardi, attestandosi a CHF 42 miliardi.
Raiffeisen continua ad ampliare la propria quota di mercato nel segmento della clientela aziendale.
Sostegno continuativo alle PMI durante la pandemia
In seguito al perdurare della pandemia di coronavirus, Raiffeisen ha deciso all’inizio del 2021 di prolungare la durata complessiva dei crediti COVID-19 fino al massimo ammesso dalla Legge sulle fideiussioni solidali, estendendola da cinque a otto anni. La data di inizio raccomandata per i pagamenti di ammortamento è stata posticipata contestualmente di un anno al 31 marzo 2022. All’inizio del 2021, Raiffeisen ha inoltre partecipato attivamente ai diversi programmi per i casi di rigore federali e cantonali. Attraverso questi strumenti sono stati accordati ai clienti ulteriori crediti per circa CHF 20 milioni. Il portafoglio crediti COVID-19 di Raiffeisen si è nel frattempo ridotto di CHF 500 milioni dall’inizio della pandemia per effetto di rimborsi volontari e in seguito all’intervento delle cooperative di fideiussione a copertura dei crediti scaduti. In totale, il volume di finanziamento si è quindi ridotto del 25 per cento circa rispetto ai valori massimi dell’estate 2020. Il portafoglio crediti relativo ai finanziamenti COVID-19 di tutti i programmi di erogazione presentava la seguente situazione al 31 dicembre 2021:
Nella primavera 2021, il Raiffeisen Centro Imprenditoriale (RCI) ha ulteriormente ampliato la propria offerta di sostegni alle PMI. Per il settore alberghiero e della ristorazione duramente colpito dalla pandemia, l’RCI ha proposto il check aziendale RCI, un pacchetto completo di supporto strategico e finanziario. L’offerta già disponibile per la pianificazione gratuita della liquidità e della redditività è molto richiesta dai clienti Raiffeisen ed è stata quindi mantenuta. Il bagaglio di esperienze dei consulenti RCI, loro stessi imprenditori di successo, offre un plusvalore importante alle PMI interessate.
Con l’introduzione della soluzione di multibanking Raiffeisen PMI eServices nel settembre 2021, Raiffeisen realizza una parte importante della Strategia del Gruppo «Raiffeisen 2025». La piattaforma digitale permette alla clientela aziendale di Raiffeisen di concentrare tutte le operazioni di pagamento e la gestione della liquidità in un’unica soluzione sicura con funzionalità multibanking. Per le imprese, questo è un bel risparmio di tempo e lavoro. Questa soluzione multibanking completa per il traffico dei pagamenti e un cash management efficiente garantisce anche un’eccellente protezione contro gli attacchi informatici, poiché le autorizzazioni di pagamento sono effettuate nell’area protetta della piattaforma. La dashboard con gli strumenti integrati che semplificano l’attività di monitoraggio, pianificazione e gestione della liquidità può essere configurata in base alle proprie esigenze.
Con Raiffeisen «PMI eServices» la clientela aziendale trova una soluzione semplice e multibanking per il traffico dei pagamenti e la gestione della liquidità.
Andamento positivo delle operazioni di leasing
Un’azienda svizzera su tre utilizza i servizi di leasing per il finanziamento di veicoli o beni d’investimento. Il leasing è una forma di finanziamento con impatto ridotto sulla liquidità e questo vantaggio è diventato cruciale soprattutto dallo scoppio della pandemia da coronavirus. La crescente diffusione del leasing tra le PMI ha implicazioni anche per Raiffeisen, che negli ultimi anni ha registrato una crescita delle operazioni di leasing, confermata dai dati del 2021. Il volume del portafoglio è cresciuto del 13 per cento a CHF 661 milioni. Nel leasing di beni di investimento, Raiffeisen si colloca tra i quattro principali istituti offerenti in Svizzera. Questo è ormai un prodotto affermato per la clientela aziendale, che apprezza la flessibilità concessa in termini di rate variabili e modalità di ammortamento concordate, come pure la consulenza personale prestata dalle Banche Raiffeisen in loco.
Riconoscimento per le PMI con un andamento degli affari sostenibile
Dal 2017 Raiffeisen premia ogni anno con un riconoscimento le PMI di varie regioni svizzere che con coraggio e lungimiranza si adoperano per sviluppare i propri affari in maniera economicamente sostenibile. Dopo che la cerimonia di premiazione era stata annullata per due volte nel 2020 a causa della pandemia, nel settembre 2021 Raiffeisen è riuscita a consegnare il Premio agli imprenditori, il «David d’oro», alla società di logistica Krummen Kerzers AG nella regione Mittelland nel rispetto delle misure di protezione contro il coronavirus.
Treasury & Markets
Internamente a Raiffeisen, Treasury & Markets è responsabile della gestione, del transfer interno al Gruppo e dell’acquisizione di liquidità, garantisce l’accesso ai mercati finanziari e offre, quale centro di competenze a livello di Gruppo, prodotti e servizi relativi ai mercati finanziari.
Treasury & Markets assicura, in quanto unità di gestione centrale, l’accesso al mercato dei capitali, la gestione centralizzata del rischio di liquidità, il rifinanziamento sostenibile e la copertura di rischi d’interesse e di cambio per il Gruppo Raiffeisen. Per metalli preziosi, divise, titoli e prodotti strutturati Treasury & Markets funge da fornitore di servizi all’interno dell’unione di cooperative.
Attingendo al proprio Cash Center, Treasury & Markets rifornisce il Gruppo Raiffeisen di denaro contante in franchi svizzeri e valute estere di oltre 100 paesi. La logistica del denaro contante non rifornisce soltanto le Banche Raiffeisen ma garantisce anche la consegna ai clienti a domicilio. Questi ultimi possono accedere al servizio tramite e-banking e farsi recapitare banconote in franchi svizzeri o valuta estera in tutta comodità e sicurezza a casa propria. Nonostante le restrizioni di viaggio, nel 2021 molti clienti si sono avvalsi di questo servizio.
Altre funzioni importanti di Treasury & Markets sono la consulenza alle Banche Raiffeisen in tema di gestione della struttura di bilancio e il supporto nelle operazioni su divise e nella distribuzione di prodotti strutturati.
Nuovo rating di Fitch
Nel settembre 2021, Raiffeisen ha ottenuto da Fitch un nuovo Issuer Default Rating: con una valutazione di «A+» (long-term) e «F1» (short-term) e la prospettiva «stabile», Raiffeisen si colloca, a livello mondiale, tra le banche con le migliori valutazioni. Nel suo rapporto, l’agenzia di rating evidenzia la forte posizione di mercato di Raiffeisen, la buona capitalizzazione e il robusto profilo di rischio, con una qualità del portafoglio crediti molto elevata. Fitch rende inoltre merito agli sforzi compiuti per diversificare i campi di attività nel quadro della Strategia del Gruppo «Raiffeisen 2025».
L’agenzia di rating Fitch ha valutato Raiffeisen con A+ (long-term) e F1 (short-term).
Grazie a questo rating di Fitch, Raiffeisen può contare su condizioni ottimali di rifinanziamento sul mercato dei capitali e un accesso ancora più flessibile agli investitori istituzionali, nonché sulla possibilità di ampliare la propria base di investitori ed ottenere condizioni vantaggiose per il collocamento di obbligazioni e titoli del mercato monetario.
Questo rating, combinato con le valutazioni di Standard & Poor’s (A+/A–1) e Moody’s (A3/Aa3), garantisce al Gruppo Raiffeisen un posizionamento ottimale sul mercato monetario e dei capitali nazionale e internazionale.
Ruolo attivo nel mercato svizzero dei capitali
Nel mercato obbligazionario svizzero si è riusciti nel 2021 a consolidare ulteriormente la posizione di Raiffeisen. Raiffeisen ha affiancato con successo diversi emittenti del settore pubblico e imprese in qualità di lead manager nell’emissione di obbligazioni in franchi svizzeri. Quale joint lead manager per la banca svizzera delle obbligazioni fondiarie, Raiffeisen ha inoltre collocato una parte sostanziale del volume di emissione presso investitori istituzionali.
Nel 2021, Raiffeisen ha voluto rafforzare la propria base di capitale e raccogliere fondi supplementari per assorbire eventuali perdite emettendo un’obbligazione Additional Tier 1 per un valore di CHF 300 milioni e tre obbligazioni bailin per un totale di CHF 500 milioni.
Programma di emissioni per titoli del mercato monetario
Nel 2021, Raiffeisen ha inaugurato con successo un programma di emissioni per titoli del mercato monetario. Tali titoli sono emessi in franchi, euro e sterline britanniche per durate variabili da due mesi a un anno e sono destinati a soddisfare le esigenze degli investitori istituzionali.
Nell’ambito dell’attuazione della Strategia del Gruppo «Raiffeisen 2025», Raiffeisen ha adottato nell’aprile 2021 un nuovo approccio per l’approvvigionamento responsabile dell’oro che rientra negli sforzi compiuti per tenere ancor più in considerazione i temi della sostenibilità in tutti i prodotti e le soluzioni d’investimento. Questo nuovo approccio promuove la sostenibilità ambientale e sociale lungo la catena di fornitura e garantisce una precisa tracciabilità della provenienza. I partner della catena di fornitura sono selezionati con attenzione e sottoposti a verifiche periodiche.
Raiffeisen mette a disposizione dei clienti informazioni sulla raffineria in cui sono prodotti i lingotti, e per tutti i lingotti di nuova produzione fornisce anche i nomi delle altre società coinvolte nella catena di fornitura e indicazioni sulla provenienza dell’oro. Grazie al numero di serie del singolo lingotto è possibile tracciare l’oro fino all’origine. Raiffeisen fornisce inoltre informazioni trasparenti sulle miniere di piccole dimensioni a cui offre il proprio sostegno. I lingotti d’oro di Raiffeisen sono provvisti di un certificato di Raiffeisen e Argor-Heraeus.
Nel novembre 2021, Raiffeisen è stata la prima banca retail a proporre con la gamma «Raiffeisen ETF – Solid Gold Responsibly Sourced & Traceable» un Exchange Traded Fund (ETF) per l’oro responsabile. L’oro fisico sottostante a questi ETF soddisfa i medesimi standard applicati ai nuovi lingotti d’oro di Raiffeisen e all’occorrenza può essere acquisito anche in forma fisica.
Raiffeisen è la prima banca retail svizzera a lanciare un ETF sull’oro responsabile.
Per la sua offerta innovativa e la qualità dei servizi per i metalli preziosi, Raiffeisen ha ottenuto in occasione del suo inserimento negli Energy Risk Commodity Ranking del 2021 il terzo posto nella classifica generale e il terzo posto nelle classifiche specifiche per l’oro, l’argento, il platino e il palladio.
Prodotti strutturati
La domanda di prodotti strutturati è rimasta alta nel 2021; il contesto di tassi negativi e l’andamento dei mercati azionari hanno favorito soprattutto i prodotti che mirano a ottimizzare il rendimento. Si è quindi registrato sia un orientamento verso strutture difensive con cedole basse, sia una forte domanda di strumenti ad alto rendimento. Verso la fine dell’anno, con l’ascesa dei corsi azionari, i prodotti per la protezione del capitale sono stati oggetto di crescente interesse.
Nel 2021 Raiffeisen ha introdotto alcuni prodotti strutturati sostenibili che si iscrivono nella strategia di integrazione degli aspetti di sostenibilità nella gamma di prodotti. I prodotti strutturati con il marchio Futura si concentrano sulle imprese che conseguono risultati economici duraturi in modo equo. Queste sono individuate dall’agenzia di rating di sostenibilità Inrate tramite un’analisi sistematica basata su criteri ambientali, sociali e di governance. I singoli criteri sono formulati da Inrate e aggiornati periodicamente sulla scorta delle conoscenze acquisite e dei nuovi sviluppi.
Il posizionamento di Raiffeisen tra i principali offerenti di prodotti d’investimento è stato ulteriormente consolidato. Trasparenza e soprattutto il trasferimento di know-how fino al cliente finale sono principi cui Raiffeisen attribuisce la massima priorità, il che è stato confermato per la seconda volta di seguito agli Swiss Derivative Awards 2021 con la menzione «Top Service».
Agli Swiss Derivative Awards 2021 Raiffeisen viene premiata con la menzione «Top Service».