Corporate governance
Organizzazione di Raiffeisen Svizzera
Assemblea generale
L’Assemblea generale (AG) è l’organo supremo di Raiffeisen Svizzera e si compone di un rappresentante eletto di ciascuna delle 220 Banche Raiffeisen. Ogni Banca Raiffeisen dispone di un voto nell’Assemblea generale. Alla 119ª Assemblea generale ordinaria, tenutasi a Locarno il 18 giugno 2022, hanno partecipato complessivamente 200 rappresentanti con diritto di voto delle Banche Raiffeisen. All’AG hanno partecipato anche 32 persone senza diritto di voto.
L’Assemblea generale delibera e procede alle elezioni a maggioranza assoluta dei voti espressi, salvo diversamente prescritto dalla legge o dallo statuto. Per convocare l’Assemblea generale ordinaria, cinque mesi prima dell’Assemblea è necessario comunicare data, luogo e ora in cui si terrà, nonché i termini previsti. Dodici settimane prima dell’Assemblea si devono inoltrare le richieste di inserimento di punti nell’ordine del giorno. Al più tardi quattro settimane prima dell’Assemblea vengono inviati l’ordine del giorno stabilito dal Consiglio di amministrazione, i documenti inerenti alle delibere nonché eventuali proposte di elezione. Per la convocazione di un’Assemblea generale straordinaria sono consentiti tempi più brevi.
In particolare l’Assemblea generale ha le seguenti competenze:
- modifica dello statuto di Raiffeisen Svizzera,
- emanazione dello statuto modello per le Banche Raiffeisen,
- definizione del modello e determinazione dei principi della politica del Gruppo Raiffeisen a lungo termine,
- approvazione del conto annuale di Raiffeisen Svizzera, decisione in merito all’utilizzo dell’utile di bilancio di Raiffeisen Svizzera, approvazione del conto annuale consolidato del Gruppo Raiffeisen, approvazione della relazione annuale del Gruppo Raiffeisen, discarico al Consiglio di amministrazione e alla Direzione,
- nomina e revoca del Consiglio di amministrazione, del relativo Presidente nonché dell’Ufficio di revisione per Raiffeisen Svizzera, ai sensi del Codice delle obbligazioni, e designazione dell’Ufficio di revisione, ai sensi del Codice delle obbligazioni, per le Banche Raiffeisen.
A seguito dell’ancora incompleta elaborazione del passato, il discarico al Consiglio di amministrazione e alla Direzione per gli esercizi dal 2017 al 2021 non è stato inserito all’ordine del giorno nel 2022.
L’Assemblea generale si compone di un rappresentante per ogni Banca Banche Raiffeisen.
Lo sviluppo strategico del Gruppo, la gestione finanziaria e la supervisione della Direzione di Raiffeisen Svizzera rappresentano i compiti fondamentali del Consiglio di amministrazione. Alla data di chiusura del bilancio il Consiglio di amministrazione conta nove Membri. Possono diventare Membri del Consiglio di amministrazione solo i soci di una Banca Raiffeisen affiliata.
Nessun Membro del Consiglio di amministrazione ha intrattenuto un rapporto di lavoro alle dipendenze di Raiffeisen Svizzera negli ultimi due anni. Inoltre, nessun Membro del Consiglio di amministrazione intrattiene con Raiffeisen Svizzera alcuna relazione d’affari che per sua natura o portata potrebbe comportare un conflitto d’interessi.
Composizione, elezione e durata del mandato
Secondo lo statuto il Consiglio di amministrazione è composto da nove a dodici Membri, eletti in modo da rappresentare in congrua misura le regioni linguistiche e gli organi delle Banche Raiffeisen. In linea di principio, la metà del Consiglio di amministrazione dovrebbe essere composta da rappresentanti delle Banche Raiffeisen. Nell’esercizio in rassegna, quattro Membri su nove erano rappresentanti di una Banca Raiffeisen. Ogni Membro del Consiglio di amministrazione viene eletto per un mandato di due anni (mandato attuale: dal 2022 al 2024) e può rimanere in carica al massimo dodici anni. I Membri del Consiglio di amministrazione devono lasciare l’incarico al termine del periodo amministrativo in cui compiono il 70° anno di età.
I Membri del Consiglio di amministrazione vengono eletti per un mandato di due anni.
I Membri del Consiglio di amministrazione possiedono approfondite conoscenze negli ambiti diritto, banca e finanza, IT, immobili, gestione dei rischi, compliance e attività di audit. In tal modo i Membri si completano in maniera ottimale, rendendo possibile una collaborazione professionale nell’interesse dell’intero Gruppo Raiffeisen. Grazie alle specifiche competenze dei Membri del Consiglio di amministrazione, Raiffeisen Svizzera tiene conto degli standard richiesti a un gruppo bancario di rilevanza sistemica. I diversi profili consentono al Consiglio di amministrazione di gestire e monitorare in modo mirato le sfide strategiche del Gruppo Raiffeisen.
I Membri del Consiglio di amministrazione dispongono delle conoscenze necessarie al loro mandato.
Tutti i Membri del Consiglio di amministrazione sono considerati indipendenti ai sensi della Circolare FINMA 2017/1, numeri marginali 18–22.
Membri del Consiglio di amministrazione
al 31.12.2022


Thomas A. Müller
(CH, 1965)
Presidente del Consiglio di amministrazione
Presidente del Consiglio di amministrazione dall’08.12.2021 (in carica fino al 2024), Membro del Consiglio di amministrazione dal 2018
Comitati
- Membro del Comitato di rischio
Attività professionale
- Membro indipendente di Consigli di amministrazione
Esperienze professionali
- EFG International, Zurigo e Lugano: Group Chief Risk Officer/Membro della Direzione (2018)
- Banca BSI (nel Gruppo EFG), Lugano: Chief Executive Officer (2016–2017)
- Banca J. Safra Sarasin Ltd, Basilea: Group Chief Financial Officer/Membro della Direzione (2010–2016)
- Gruppo Swiss Life, Zurigo: Group Chief Financial Officer & Chief Risk Officer/Membro della Direzione del Gruppo (2006–2009)
- Banca del Gottardo/Gruppo Swiss Life, Lugano: Chief Financial & Risk Officer/Membro della Direzione (2002-2005)
- Marc Rich + Co Holding Sarl, Zugo: Responsabile Negoziazione Fixed Income (1997–2000)
- Credit Suisse/Banca popolare svizzera, Zurigo: Responsabile servizio Tesoreria, Membro della Direzione, Responsabile Asset & Liability Management, Membro dei quadri (1991–1997)
Formazione
- High Performance Boards, IMD Losanna (2016)
- Master of Business Administration (MBA), IMD Losanna (2001)
- Master in economia nazionale (lic. rer. pol.), Università di Berna (1986–1991)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Membro del Consiglio di amministrazione della Società Navigazione del Lago di Lugano
Appartenenza ad associazioni
- swissVR (Associazione dei membri del Consiglio di amministrazione)


Prof. Dr. Pascal Gantenbein
(CH, 1970)
Vicepresidente del Consiglio di amministrazione
dal 2017 (in carica fino al 2024)
Comitati
- Presidente del Comitato di rischio
- Membro del Comitato strategia e innovazione
Attività professionale
- Professore ordinario di gestione finanziaria presso la Facoltà di Scienze economiche dell’Università di Basilea (dal 2007), Decano della Facoltà di Scienze economiche (dal 2015) e Membro della Commissione d’investimento dell’Università di Basilea (dal 2021)
Esperienze professionali
- Docente di Corporate Finance presso l’Executive School ESHSG, Università di San Gallo (2008–2017)
- Diversi incarichi quale professore ospite: HEC Parigi (FR), Università di Ginevra (CH), HEC Montréal/École des hautes études commerciales (CAN), Wits Business School/University of the Witwatersrand Johannesburg (SA) (2006–2017)
- Docente incaricato all’Università del Liechtenstein (2004–2013)
- Docente di gestione finanziaria e Professore di economia aziendale con specializzazione in economia finanziaria, Istituto svizzero per banche e finanze, Università di San Gallo (1999–2007)
Formazione
- Soggiorni di ricerca presso la University of Southern California/ USC (USA), la University of California Los Angeles/UCLA (USA), l’Università di Maastricht (NL) e presso l’Indian Institute of Management Bangalore/IIMB (IND) (2003–2016)
- Abilitazione presso l’Università di San Gallo (HSG) (2000–2004)
- Licenza e dottorato in economia aziendale presso l’Università di San Gallo (HSG) (1990–1999)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Membro dell’Advisory Board della Fahrländer Partner Raumentwicklung AG, Zurigo
Appartenenza ad associazioni
- The Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS)
- Urban Land Institute (ULI)
- American Real Estate Society
- Swiss-American Society


Andrej Golob
(CH, 1965)
Membro del Consiglio di amministrazione
dal 2018 (in carica fino al 2024)
Comitati
- Membro del Comitato strategia e innovazione
Attività professionale
- CEO Alltron AG, Mägenwil (dal 01.02.2021)
Esperienze professionali
- Alltron AG: General Manager Business Development Germania, Austria, Svizzera e Direttore Svizzera (2019–2021)
- karldigital AG, Olten: fondatore e Managing Partner (2018-2019)
- Equatex SA, Zurigo: Chief Executive Officer (2015–2017)
- Swisscom SA, Zurigo: Executive Vice President e Membro della Direzione Swisscom Grandi Aziende (2014–2015)
- Swisscom IT Services Workplace AG, Zurigo: Chief Executive Officer (2011–2013)
- Hewlett-Packard (1992–2011), diverse mansioni di senior management, tra cui:
- Hewlett-Packard International, Dübendorf (2008–2011): Director Distribution Sales and Development Europe Middle East & Africa (EMEA), Sales Director Corporate Enterprise & Public Segment Middle East, Mediterranean & Africa
- Hewlett-Packard Svizzera, Dübendorf: Country General Manager della divisione HP Services (2006–2007), Country General Manager della divisione Personal Systems Group (2002–2006)
Formazione
- Breakthrough Program for Senior Executives, IMD Losanna (2007)
- Master in Business Administration (lic. oec. HSG), Università di San Gallo (1991)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Membro del Consiglio di amministrazione di SwissDigiNet AG, Zurigo
- Presidente del Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen Olten
Appartenenza ad associazioni
- Associazione dell’industria e del commercio Olten
- Swiss Institute of Directors


Sandra Lathion
(CH, 1976)
Membro del Consiglio di amministrazione
dal 2021 (in carica fino al 2024)
Comitati
- Presidente del Comitato di nomina e remunerazione
- Membro del Comitato di controllo
Attività professionale
- Membro indipendente di Consigli di amministrazione (dal 2019)
Esperienze professionali
- Lenz & Staehelin, Ginevra: Counsel Banking & Finance (2018–2019)/li>
- Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari FINMA, Berna: Responsabile di servizio nel settore Asset Management (2014–2018)
- Credit Suisse SA, Zurigo: Responsabile di servizio Legal & Compliance Financial Products (2010–2014)
- Lenz & Staehelin, Zurigo: Avvocata Mergers & Acquisitions (2005-2010)
Formazione
- Esame per operatori di borsa SIX Swiss Exchange, SIX Swiss Exchange SA, Zurigo (2010)
- Master of Laws (LL. M.), Columbia University Law School, New York, USA (2006–2007)
- Abilitazione all’avvocatura, Zurigo (2004–2005)
- Master of Laws (lic. iur.), Università di Zurigo (1996–2002)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Membro del Consiglio di amministrazione e del Comitato audit, Swisscom SA, Worblaufen
- Membro del direttivo di swissVR, Rotkreuz
- Membro dell’Advisory Board, The Capital Markets and Technology Association (CMTA), Ginevra
Appartenenza ad associazioni
- Swiss Institute of Directors
- Swiss Board Network
- International Board Foundation
- swissVR (Associazione dei membri del Consiglio di amministrazione)
- SwissBoardForum


Thomas Rauber
(CH, 1966)
Membro del Consiglio di amministrazione
dal 2018 (in carica fino al 2024)
Comitati
- Membro del Comitato di nomina e remunerazione
- Membro del Comitato di controllo
Attività professionale
- Direttore/Titolare di TR Invest AG, Tafers (dal 2010)
Esperienze professionali
- Gruppo Meggitt (Meggitt PLC, Christchurch, UK) (1997–2010), in varie funzioni:
- CFO and Deputy General Manager, Meggitt SA, Villars-sur-Glâne, Fribourg (2008–2010)
- General Manager, Vibro-Meter France SAS (2005–2007)
- Finance Director, Vibro-Meter SA, Villars-sur-Glâne, Fribourg (1997–2005)
- DANZAS (oggi DHL), sede principale Basilea (1992–1997), nelle seguenti funzioni:
- Head of Controlling Eurocargo Division (1996–1997)
- Head Corporate Finance IT Coordination (1994–1996)
- Regional Controller (Europe) (1992–1994)
- Società di Banca Svizzera, Basilea (1990–1992)
Formazione
- Executive General Management, IMD Losanna (2005)
- Lic. rer. pol. Economia aziendale, Università di Friburgo (1986–1990)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Membro del Consiglio di amministrazione di Fastlog AG, Derendingen
- Presidente del Consiglio di amministrazione di Banca Raiffeisen Friburgo Est società cooperativa
Appartenenza ad associazioni
- SwissBoardForum


Olivier Roussy
(CH, 1964)
Membro del Consiglio di amministrazione
dal 2014 (in carica fino al 2022)
Comitati
- Membro del Comitato strategia e innovazione
- Membro del Comitato di controllo
Attività professionale
- Fondatore e amministratore della Major Invest SA, Consulting, Yverdon-les-Bains (dal 2012)
Esperienze professionali
- Major Invest SA, Yverdon-les-Bains (dal 2012):
- Consulente indipendente (dal 2020)
- Consulente finanziario indipendente (dal 2017)
- Gestore patrimoniale indipendente (2012–2017)
- Banca Cantonale di Friburgo, Friburgo: Responsabile team Private Banking (2010–2011)
- Deutsche Bank (Suisse) SA, Ginevra: Investment Manager (2005–2010)
- Consulente finanziario indipendente e formatore specializzato (2000–2005)
- CS e UBS, Zurigo, Ginevra e Losanna: Portfolio Manager/Investment Advisor/Relationship Manager (1987–2000)
Formazione
- Certificato per Consiglio di amministrazione Swiss Board Institute (2017)
- CIWM Certified International Wealth Manager AZEK (2005)
- FAME Financial Asset Management and Engineering SFI (2003)
- CIIA Certified International Investment Analyst AZEK (2003)
- MBA Business School Losanna (2002–2003)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Presidente del Consiglio di amministrazione di Major Invest SA, Yverdon-les-Bains
Appartenenza ad associazioni
- Swiss Institute of Directors
- SwissBoardForum


Dr. Beat Schwab
(CH, 1966)
Membro del Consiglio di amministrazione
dal 2018 (in carica fino al 2024)
Comitati
- Presidente del Comitato strategia e innovazione
- Membro del Comitato di nomina e remunerazione
Attività professionale
- Imprenditore autonomo e Membro indipendente di Consigli di amministrazione (dal 2017)
Esperienze professionali
- Credit Suisse SA, Zurigo: Head Real Estate Investment Management/Managing Director (2012–2017)
- Wincasa AG, Winterthur: Chief Executive Officer (2006–2012)
- ISS Svizzera SA/Sevis AG, Facility Management, Zurigo/Basilea: Membro della Direzione aziendale/Direttore Sviluppo aziendale (1999–2006)
- Credit Suisse First Boston, Zurigo: Responsabile Fixed Income/Forex Research Svizzera, Director (1998–1999)
- UBS Economic Research, Zurigo: Responsabile Ricerca congiunturale & Analisi di settore, Vice President (1992–1997)
Formazione
- Master of Business Administration, Columbia University, New York (1996–1997)
- Dottorato (Dr. rer. pol.), Università di Berna (1993–1995)
- Laurea in economia nazionale (lic. rer. pol.), Università di Berna (1987–1992)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Presidente del Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen Winterthur
- Presidente del Consiglio di amministrazione di Zug Estates Holding SA, Zugo
- Membro del Consiglio di amministrazione e Responsabile del Comitato audit delle Ferrovie Federali Svizzere FFS, Berna
- Membro del Consiglio di amministrazione e Responsabile del Comitato audit e di rischio di Varia US Properties SA, Zugo
- Membro del Consiglio di fondazione di SKB 1809, in precedenza Cassa risparmio Basilea
- Vicepresidente della Stiftung für Kunst, Kultur und Geschichte (SKKG), Winterthur
- Presidente del Consiglio di amministrazione di Terresta Immobilien- und Verwaltungs AG, Winterthur
- Membro del Consiglio di amministrazione di Belplan Immobilien AG, Winterthur
Appartenenza ad associazioni
- swissVR (Associazione dei membri del Consiglio di amministrazione)
- The Royal Institution of Chartered Surveyors (RICS)


Karin Valenzano Rossi
(CH, 1972)
Membro del Consiglio di amministrazione
dal 2018 (in carica fino al 2024)
Comitati
- Membro del Comitato di rischio
- Membro del Comitato di nomina e remunerazione
Attività professionale
- Docente e Membro del comitato scientifico, Programma di certificazione per Membri di Consigli di amministrazione, Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana SUPSI (2021, 2022)
- Avvocata e notaia indipendente, Lugano (dal 01.06.2019)
- Giudice del Tribunale d’onore dell’Associazione Svizzera di Gestori di Patrimoni (ASG), Zurigo (dal 2016)
- Docente presso il Centro di Studi Bancari, Vezia (dal 2004)
Esperienze professionali
- Studio legale Walder Wyss AG, Zurigo e studio notarile Jermini Valenzano, Lugano (2015–2019)
- Studio legale Molino Adami Galante1, Lugano (2001–2014):
- Partner dal 2009
- Notaia dal 2002
- Avvocata
1 in precedenza Studio legale Spiess Brunoni Pedrazzini Molino
Formazione
- Corporate governance CdA, attestato di partecipazione Nuovi concetti per Membri di Consigli di amministrazione: dal Consiglio di amministrazione al Consiglio organizzativo e di controlling, Swiss Board Institute (2019–2020)
- Ammissione all’Ordine dei Notai del Canton Ticino (2002)
- Ammissione all’Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino (2000)
- Laurea in giurisprudenza, Università di Friburgo (1991–1997)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Presidente del Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen Lugano
- Membro del Consiglio comunale di Lugano
Appartenenza ad associazioni
- Federazione Svizzera degli Avvocati (FSA)
- Ordine degli Avvocati del Cantone Ticino (OATI)
- Ordine dei Notai del Canton Ticino (OdNTI)


Rolf Walker
(CH, 1962)
Membro del Consiglio di amministrazione
dal 2018 (in carica fino al 2024)
Comitati
- Presidente del Comitato di controllo
- Membro del Comitato di rischio
Attività professionale
- Membro indipendente del Consiglio di amministrazione (dal 2018)
Esperienze professionali
- Ernst & Young, Berna/Zurigo (1988–2018) nelle seguenti funzioni:
- direzione di mandati di controllo internazionali, nazionali e regionali, dal 2001 quale partner
- diversi mandati di consulenza per società di servizi finanziari
- Head Professional Practice Financial Services di Ernst & Young SA (2004–2017)
- Presidente della Commissione specializzata Revisione bancaria di EXPERTsuisse (2010–2018)
- Banca popolare svizzera, Bienne: diverse attività nella consulenza alla clientela e nella contabilità (1981–1985)
Formazione
- Esperto contabile dipl. fed., Kammerschule di Berna (1991–1994)
- Impiegato di commercio dipl. SSQEA (oggi diploma in economia aziendale SUP), Scuola superiore di economia e amministrazione (Höhere Wirtschafts- und Verwaltungsschule) di Berna (1985–1988)
Principali mandati e relazioni d'interesse
- Nessuno
Appartenenza ad associazioni
- Alumni Expert Suisse
Organizzazione interna e regolamentazione delle competenze
Il Consiglio di amministrazione e i relativi comitati si riuniscono ogni qualvolta gli affari lo richiedono, ai sensi dell’art. 39 cpv. 1 e art. 42 cpv. 4 dello statuto di Raiffeisen Svizzera, ma almeno quattro volte l’anno. Nella tabella sottostante è riportato il numero delle riunioni del Consiglio di amministrazione e dei Comitati del Consiglio di amministrazione che hanno avuto luogo nel 2022. Di solito le riunioni ordinarie del Consiglio di amministrazione durano un giorno intero, quelle dei Comitati mezza giornata.
Partecipazione alle riunioni1
2022 | Consiglio di amministrazione2 | Comitato di nomina e remunerazione3 | Comitato strategia e innovazione4 | Comitato di controllo5 | Comitato di rischio6 | Scambio CdA RCH con il Consiglio BR e il Comitato del Consiglio BR7 | ||||||||||||||||||||||
Riunioni tenute | Numero | 13 | 8 | 7 | 9 | 9 | 3 | |||||||||||||||||||||
Membri mai assenti alle riunioni | Numero | 9 | 4 | 3 | 4 | 4 | 8 | |||||||||||||||||||||
Membri assenti a una riunione | Numero | - | 0 | 1 | 0 | 0 | 1 | |||||||||||||||||||||
Membri assenti a due o più riunioni | Numero | - | 0 | 0 | 0 | 0 | - | |||||||||||||||||||||
Partecipazione alle riunioni, in % | percentuale | 100 | 100 | 96 | 100 | 100 | 96 | |||||||||||||||||||||
1 I Membri del Consiglio di amministrazione partecipano ad altre riunioni in diverse composizioni, non incluse nella rappresentazione riportata sopra: a riunioni strategiche, a incontri con la FINMA, a incontri con regolatori, a incontri annuali con rappresentanti delle Federazioni regionali, ai Forum dei Presidenti e dei Direttori in primavera e autunno nonché ad altre piattaforme di scambio con le Federazioni regionali. Questo elenco non è esaustivo. | ||||||||||||||||||||||||||||
2 Il Consiglio di amministrazione è stato composto da nove Membri per l'intero esercizio. | ||||||||||||||||||||||||||||
3 Il Comitato di nomina e remunerazione è stato composto da quattro Membri per l'intero esercizio. | ||||||||||||||||||||||||||||
4 Il Comitato strategia e finanze è stato composto da quattro Membri per l'intero esercizio. | ||||||||||||||||||||||||||||
5 Il comitato di controllo è stato composto da quattro Membri per l'intero esercizio. | ||||||||||||||||||||||||||||
6 Il comitato di rischio è stato composto da quattro Membri per l'intero esercizio. | ||||||||||||||||||||||||||||
7 Il comitato per lo scambio tra il CdA RCH e il Consiglio BR risp. il Comitato del Consiglio BR, è composto dal CdA RCH e da rappresentanti di diverse Banche Raiffeisen, che formano il Consiglio BR risp. il Comitato del Consiglio BR. Il gruppo di partecipanti del CdA RCH è stato composto da nove Membri per l'intero esercizio. |
Le delibere avvengono a maggioranza assoluta dei Membri presenti e, nel caso di decisioni mediante circolazione degli atti, a maggioranza assoluta di tutti i Membri. In caso di parità di voti, il Presidente detiene il voto decisivo. Le delibere vengono verbalizzate. Una volta all’anno il Consiglio di amministrazione verifica la propria attività con un’analisi della situazione. Alcuni Membri della Direzione partecipano alle riunioni del Consiglio di amministrazione e dei suoi Comitati in accordo con il Presidente del Consiglio di amministrazione e i Presidenti dei Comitati. Essi detengono voto consultivo e hanno diritto di proposta. Il Consiglio di amministrazione viene informato in diversi modi sulle attività della Direzione di Raiffeisen Svizzera. La Direzione è inoltre tenuta a informare periodicamente il Consiglio di amministrazione sulla situazione finanziaria, dei risultati e dei rischi nonché sull’andamento attuale e su eventi particolari che riguardano il Gruppo Raiffeisen.
Conformemente al Codice delle obbligazioni svizzero, allo statuto e al regolamento interno di Raiffeisen Svizzera, al Consiglio di amministrazione competono le seguenti mansioni principali:
- definizione della politica aziendale del Gruppo Raiffeisen, della politica dei rischi nonché delle direttive e dei regolamenti delle competenze necessari per la gestione di Raiffeisen Svizzera,
- emanazione dei regolamenti necessari per la gestione delle Banche Raiffeisen,
- decisioni in merito all’integrazione o all’esclusione di Banche Raiffeisen,
- preparazione dell’Assemblea generale e attuazione delle sue delibere,
- designazione e revoca della società di audit in materia di vigilanza per le società del Gruppo Raiffeisen,
- nomina e licenziamento del Presidente e dei Membri della Direzione, del Responsabile Revisione interna nonché dei loro sostituti,
- determinazione della somma complessiva della remunerazione variabile e decisione in merito alle componenti fisse e variabili della remunerazione annuale dei Membri della Direzione.
Una volta all’anno il Consiglio di amministrazione si riunisce per verificare la situazione della sua attività.
Il Consiglio di amministrazione approva inoltre la strategia e la pianificazione finanziaria. È responsabile del conto annuale consolidato e dei rapporti di gestione del Gruppo Raiffeisen e di Raiffeisen Svizzera. Prende inoltre atto delle pianificazioni e dei rapporti finanziari delle società del Gruppo. Il Consiglio di amministrazione può nominare comitati con compiti a tempo determinato o indeterminato. A seconda dei casi, il Consiglio di amministrazione può anche ricorrere a consulenti esterni. I doveri e le facoltà dei Comitati permanenti sono definiti nei regolamenti e vengono riassunti più avanti.
La delimitazione delle competenze tra il Consiglio di amministrazione, i suoi Comitati, il Presidente della Direzione e la Direzione stessa è definita in modo dettagliato nello statuto, nel regolamento interno e nel regolamento delle competenze di Raiffeisen Svizzera.
Comitati del Consiglio di amministrazione
Comitato strategia e innovazione (in precedenza Comitato strategia e finanze)
Nella riunione del 7 luglio 2022, il Consiglio di amministrazione ha deciso di rinominare il Comitato strategia e finanze (CSF) in «Comitato strategia e innovazione (CSI)».
Le mansioni del Comitato strategia e innovazione sono:
- confronto periodico e sistematico con sviluppi, opportunità e sfide dell’ambiente circostante e del Gruppo Raiffeisen di rilevanza strategica,
- preparazione delle iniziative strategiche nel Consiglio di amministrazione e controllo della rispettiva realizzazione (responsabilità dei contenuti),
- valutazione dei rischi strategici da sottoporre all’attenzione del Consiglio di amministrazione,
- regolamentazione e controllo della forma del lavoro strategico del Gruppo Raiffeisen (responsabilità dei processi),
- garanzia di una buona corporate governance nel Gruppo Raiffeisen,
- delibera in merito a partecipazioni, investimenti, impegni contrattuali, spese e crediti, per quanto assegnati dal regolamento delle competenze,
- esecuzione degli incarichi conferiti dal Consiglio di amministrazione e supporto generale del Consiglio di amministrazione nell’adempimento dei suoi compiti e delle sue competenze.
Comitato di controllo
Le mansioni del Comitato di controllo sono:
- monitoraggio e valutazione del rendiconto finanziario e dell’integrità del bilancio,
- approvazione dell’onorario preventivato annualmente della società di audit e del programma di audit della Revisione interna da sottoporre al Consiglio di amministrazione,
- analisi dei rapporti di audit e revisione relativi a Raiffeisen Svizzera e al Gruppo; garanzia del fatto che i reclami in essi contenuti siano corretti e le raccomandazioni attuate,
- monitoraggio di attività, risorse, competenze, indipendenza e oggettività della società di audit e della Revisione interna. Valutazione della prestazione, della collaborazione e dell’indennità della società di audit
- preparazione della designazione del responsabile della Revisione interna da presentare al Consiglio di amministrazione,
- preparazione della nomina della società di audit in materia di vigilanza e dell’Ufficio di revisione ai sensi del Codice delle obbligazioni da presentare al Consiglio di amministrazione,
- richiesta al Consiglio di amministrazione concernente la raccomandazione di presentare le chiusure annuali all’Assemblea generale.
Comitato di rischio
Le mansioni del Comitato di rischio sono:
- valutazione almeno annuale del concetto quadro per la gestione dei rischi a livello di Gruppo e avvio dei necessari adeguamenti,
- monitoraggio e valutazione dell’efficacia e dell’adeguatezza del sistema di controllo interno,
- verifica annuale della politica dei rischi e dei limiti di rischio di Raiffeisen Svizzera e del Gruppo da presentare al Consiglio di amministrazione,
- analisi della situazione di rischio di Raiffeisen Svizzera e del Gruppo,
- trattazione dei rapporti del dipartimento Rischio & Compliance,
- valutazione dell’osservanza delle disposizioni legali, normative e interne nonché degli standard del mercato e delle norme di comportamento,
- monitoraggio dell’attuazione delle strategie di rischio, in particolare riguardo alla loro conformità con la tolleranza al rischio predefinita e con i limiti di rischio in conformità con il concetto quadro per la gestione dei rischi a livello di Gruppo,
- decisione in caso di sorpasso di un limite del Consiglio di amministrazione in merito a misure per il recupero e/o l’approvazione di un sorpasso temporaneo.
Comitato di nomina e remunerazione
Le mansioni del Comitato di nomina e remunerazione sono:
- analisi delle tendenze e degli sviluppi sul mercato del personale,
- garanzia di uno sviluppo dirigenziale e di una pianificazione delle successioni strategici,
- verifica della pianificazione e delle misure volte a garantire e promuovere il personale,
- preparazione di tutte le operazioni che riguardano le condizioni d’impiego della Direzione e del personale, in particolare remunerazione e previdenza del personale,
- preparazione del rapporto sulle remunerazioni,
- regolamentazione delle operazioni in proprio dei Membri del Consiglio di amministrazione, della Direzione e dei collaboratori,
- autorizzazione e monitoraggio dei crediti agli Organi e a parti a essi correlate nell’ambito del Regolamento delle competenze
- preparazione delle operazioni elettorali da presentare al Consiglio di amministrazione.
Strumenti di informazione e di controllo nei confronti della Direzione
Gli strumenti di informazione e di controllo del Consiglio di amministrazione sono strutturati in conformità alle disposizioni della FINMA. Il Gruppo Raiffeisen dispone di un Management Information System (MIS) affermato e comprovato, che serve al Consiglio di amministrazione per adempiere al proprio obbligo di vigilanza e verificare le competenze conferite alla Direzione.
Il Consiglio di amministrazione riceve mensilmente una Management Information che illustra l’andamento dei principali indici e le chiusure finanziarie mensili del Gruppo Raiffeisen, Banche Raiffeisen e Raiffeisen Svizzera. Su base trimestrale viene inoltre allestito un ampio rapporto finanziario conclusivo comprendente un confronto con l’esercizio precedente, un confronto situazione effettiva/budget e le previsioni per ciascun settore aziendale nonché per tutto il Gruppo Raiffeisen. Questi rapporti trimestrali vengono completati con analisi su temi e sviluppi rilevanti. A titolo di consultazione il Presidente del Consiglio di amministrazione riceve anche i verbali delle riunioni della Direzione. Inoltre, alcuni Membri della Direzione, d’intesa con il Presidente del Consiglio di amministrazione o i Presidenti dei Comitati, partecipano alle riunioni del Consiglio di amministrazione o dei Comitati, informano in merito a temi attuali e sono a disposizione per chiarimenti.
Gli strumenti di informazione e di controllo del Consiglio di amministrazione sono strutturati in conformità alle disposizioni della FINMA.
Rischio & Compliance
Il Consiglio di amministrazione viene periodicamente informato riguardo alla situazione di rischio e gli viene annualmente trasmessa un’analisi dei rischi orientata al futuro che serve a definire la propensione al rischio annuale del Gruppo e a verificare la capacità di sostenere rischi a essa connessa. Su base trimestrale il Consiglio di amministrazione riceve un rapporto sui rischi dettagliato in merito alla situazione di rischio complessiva e sull’utilizzo dei limiti globali da lui stesso approvati.
Il Gruppo Raiffeisen dispone di un sistema di controllo interno (SCI) che, sulla base di processi, controlli, regolamenti, direttive e relative misure, veglia al corretto svolgimento delle attività aziendali. Il Consiglio di amministrazione riceve un rapporto annuale sull’adeguatezza e sull’efficacia del sistema di controllo interno.
Il Gruppo Raiffeisen dispone di una funzione di compliance e di un ufficio tecnico Compliance, allo scopo di garantire il rispetto orientato ai rischi dei requisiti legali e normativi. Il Consiglio di amministrazione riceve una valutazione annuale del rischio di compliance dell’attività del Gruppo e il rapporto sull’attività della funzione di compliance. Inoltre, il Consiglio di amministrazione viene informato tempestivamente in merito a gravi violazioni della compliance risp. a fattispecie di notevole portata.
Revisione interna
Il Gruppo Raiffeisen dispone di una Revisione interna subordinata al Consiglio di amministrazione e indipendente dalla Direzione. La Revisione interna assiste il Consiglio di amministrazione nell’adempimento dei suoi obblighi di vigilanza e controllo e dispone di diritti di verifica, informazione e accesso illimitati. La Revisione interna riferisce al Comitato di controllo nonché al Consiglio di amministrazione.
Direzione di Raiffeisen Svizzera
La Direzione di Raiffeisen Svizzera coordina l’attività operativa di Raiffeisen Svizzera. Tra le sue responsabilità rientrano in particolare l’identificazione degli influssi e dei cambiamenti ambientali rilevanti per il Gruppo Raiffeisen, lo sviluppo delle strategie necessarie e la garanzia delle relative misure di implementazione. Alla Direzione competono, nell’ambito delle disposizioni legali e regolamentari, l’esecuzione delle decisioni emanate dagli organi superiori. Inoltre dirige il Gruppo bancario in modo competente, sicuro, orientato al futuro e ai risultati. Oltre a ciò, la Direzione è responsabile, all’interno del Gruppo Raiffeisen, della garanzia della gestione finanziaria, della gestione dei rischi del Gruppo e della compliance; assicura poi l’attuazione della politica dei rischi, l’architettura delle applicazioni nonché la vigilanza e il coordinamento delle società affiliate. Svolge inoltre la funzione di Comitato di rischio, si occupa della gestione e del controllo del budget, della definizione della struttura organizzativa e dell’adozione di importanti decisioni in materia di personale.
Al 31 dicembre 2022, la Direzione di Raiffeisen Svizzera era composta dal Presidente e da altri sette Membri, eletti dal Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera. Di regola, essa si riunisce a cadenza settimanale sotto la guida del Presidente e ha facoltà di deliberare se è presente la maggioranza dei Membri o dei rispettivi sostituti. In linea di principio delibera su consenso. Se non si raggiunge un accordo, essa delibera a maggioranza assoluta dei partecipanti aventi diritto di voto. In caso di parità di voti, il voto del presidente conta doppio. I processi operativi di Raiffeisen Svizzera sono ripartiti su sette dipartimenti (si veda l’organigramma).
La Direzione di Raiffeisen Svizzera coordina l’attività operativa.
Membri della Direzione
al 31.12.2022


Heinz Huber
(CH, 1964)
Presidente della Direzione (CEO)
dal 2019
Esperienze professionali
- Raiffeisen Svizzera, San Gallo (dal 2019): Presidente della Direzione
- Banca Cantonale di Turgovia, Weinfelden (2007–2018):
- Presidente della Direzione (2014–2018)
- Membro della Direzione (2007–2013)
- Titolare e CEO di un’impresa spin-off
- Membro della Direzione di una società IT quotata in borsa e attiva a livello mondiale, Rotkreuz ZG, Basingstoke (UK) (2001–2006)
- Credit Suisse, Zurigo (1996–2001): diverse funzioni con responsabilità direttiva
- UBS SA Horgen, Zurigo, Zugo (1981–1996): formazione, esperienza pratica e responsabilità direttiva
Formazione
- CAS CdA HSG (Certified Director for Board Effectiveness), Swiss Board School in cooperazione con IMP-HSG Università di San Gallo
- Advanced Management Program, Harvard Business School, Boston, USA
- Master of Business Administration (MBA), Università di Berna (Istituto di gestione finanziaria) e University of Rochester, NY, USA
- Executive MBA (Master of Business Administration), Scuola universitaria professionale dell’economia di Lucerna;
- Diploma federale in economia bancaria
Mandati principali
- Membro del Consiglio di amministrazione della Banca di Obbligazioni fondiarie degli Istituti ipotecari svizzeri SA, Zurigo


Roland Altwegg
(CH, 1973)
Responsabile dipartimento Prodotti & Investment Services
dal 2021
Esperienze professionali
- Raiffeisen Svizzera, San Gallo (dal 2007):
- Responsabile dipartimento Prodotti & Investment Services/Membro della Direzione (dal 2021)
- Responsabile settore Nuovi modelli aziendali & Ecosistemi (2021)
- Responsabile settore Gestione dei prodotti (2015–2021)
- Responsabile settore Clientela privata (2011–2015)
- Responsabile servizio opRisk Controlling (2007–2011)
- Banca Sarasin & Cie. SA: Head Market Risk (1999–2007)
- Pictet & Cie./Pictet Asset Management SA: collaboratore Fixed Income (1996–1999)
Formazione
- Analista finanziario e gestore patrimoniale diplomato, Certified International Investment Analyst (CIIA), AZEK Zurigo (2001–2002)
- Laurea in scienze economiche, lic. rer. pol., Università di Basilea (1993–1998)
Mandati principali
- Membro del Consiglio di amministrazione, Viseca Payment Services SA, Zurigo
- Membro del Consiglio di amministrazione, TWINT SA, Zurigo
- Presidente del Consiglio di amministrazione, Raiffeisen Immo SA, San Gallo
- Vicepresidente del Consiglio di fondazione, Fondazione Raiffeisen di previdenza e di libero passaggio, San Gallo


Helen Fricker
(CH, 1967)
Responsabile dipartimento Banca Raiffeisen Services
dal 2020
Esperienze professionali
- Raiffeisen Svizzera, San Gallo (dal 2011):
- Responsabile dipartimento Banca Raiffeisen Services/Membro della Direzione (dal 2020)
- Responsabile Assistenza alle Banche (2019–2020)
- Market Manager Svizzera orientale (2018–2019)
- Consulente strategica e Viceresponsabile Consulenza strategica (2015–2017)
- Responsabile Sviluppo del management (2011–2015)
- bbz st.gallen ag, Centro di consulenza bancaria di San Gallo (tempo parziale): Responsabile progetto e Responsabile Sviluppo del personale (1996–2011)
- Banca Cantonale di Zurigo, Zurigo (tempo parziale): Trainer per il management e Coach dirigenziale (1996–2000)
Formazione
- Diploma of Advanced Studies (DAS) Direzione bancaria, Scuola universitaria professionale di Lucerna (2014–2015)
- Executive MBA HSG, Università San Gallo (2003–2005)
- Laurea in psicologia, indirizzo Psicologia aziendale e organizzativa, Istituto di psicologia applicata (IAP), Zurigo (1992–1996)
Mandati principali
- Nessuno


Uwe Krakau
(CH/DE, 1965)
Responsabile dipartimento Operating Services (COO)
dal 2022
Esperienze professionali
- Raiffeisen Svizzera, San Gallo (dal 2022): Responsabile dipartimento Operating Services (COO)
- Avaloq Group SA (2016–2022):
- Chief BPaaS Officer/Membro della Direzione, Zurigo
- General Manager & Chief Market Officer EMEA, Zurigo
- General Manager & Chief Market Officer Germany, Zurigo
- General Manager & Head Global Key Accounts, Zurigo
- B-Source SA: General Manager Markets & Clients, Bioggio (2012–2016)
- Avaloq Evolution AG: Country Manager Svizzera e Principato del Liechtenstein, Zurigo (2005–2011)
- BASF IT Services: Managing Director Sales & Marketing, Wädenswil (2002–2004)
- EADS MDTV: CEO, Monaco di Baviera (2001)
- debis Systemhaus: Project Manager/Profit Center Manager, Leinfelden (1991–2000)
Formazione
- Swiss Finance Institute, Advanced Executive Programm (2012)
- Università di Costanza, Information Management, M.Sc. (1991)
- Fachhochschule für Technik Esslingen, Industrial Engineering & Economics, B.Sc. SUP (1989)
Mandati principali
- Presidente del Consiglio di amministrazione, Syracom Schweiz AG, Zurigo


Niklaus Mannhart
(CH, 1967)
Responsabile dipartimento IT & Chief Information Officer (CIO)
dal 2022
Esperienze professionali
- Raiffeisen Svizzera, San Gallo (dal 2022): Responsabile dipartimento IT & Chief Information Officer (CIO)
- Cembra Money Bank SA: COO/Membro della Direzione, Zurigo (2018–2022)
- Credit Suisse (2010–2018):
- COO IT & Operations; Banca Universale Svizzera, Zurigo (2016–2018)
- COO Operations Utilities & Operations Regione Svizzera, Zurigo (2012–2015)
- Responsabile Cross Business Services in Operations, Zurigo (2010-2011)
- McKinsey & Company: Associate Principal, Zurigo (2001–2010)
- ETH Politecnico federale di Zurigo: Assistente docente all’istituto di calcolo scientifico, Zurigo (1995–2001)
- Waterloo Maple Inc.: Programmatore, Waterloo, Canada (1994)
Formazione
- ETH Politecnico federale di Zurigo, Certificato didattico in Informatica (2001
- ETH Politecnico federale di Zurigo, Master in Computer Science (1993)
Mandati principali
- Nessuno


Dr. Christian Poerschke
(CH/DE , 1974)
Responsabile dipartimento Finanze & Personale (CFO)
dal 2015
Esperienze professionali
- Raiffeisen Svizzera, San Gallo (dal 2005):
- Responsabile dipartimento Finanze & Personale (CFO)/Membro della Direzione (dal 2018)
- Responsabile dipartimento Services (COO)/Membro della Direzione (2015–2017)
- Responsabile settore Sviluppo aziendale & Controlling (2007–2015)
- Responsabile Corporate Controlling (2005–2007)
- EFTEC, EMSTOGO, Romanshorn: Business Development & Controlling (2002–2005)
- Roland Berger Strategy Consultants, Monaco di Baviera: Consulente (2000–2002)
Formazione
- Dottorato presso l’Università Philipps di Marburgo (2007)
- Laurea in Economia aziendale, Università di Münster (1996–2000)
- Formazione professionale come impiegato di commercio (1994–1996) presso la Deutsche Bank AG, Osnabrück
Mandati principali
- Membro del direttivo e Presidente del Comitato Finanze e Controllo della Fondazione Valida, San Gallo
- Presidente del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Cassa pensioni e Raiffeisen Fondazione del datore di lavoro, San Gallo


Roger Reist
(CH, 1976)
Responsabile dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets
dal 2020
Esperienze professionali
- Raiffeisen Svizzera, San Gallo (dal 2020):
- Responsabile dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets/Membro della Direzione (dal 2020)
- Responsabile dipartimento Treasury & Markets/Membro della Direzione (2020–2021)
- Banca Cantonale di Zurigo, Zurigo (2010–2020):
- Responsabile Divise, banconote e metalli preziosi (2019–2020)
- Responsabile Prime Finance Trading (2014–2019)
- Responsabile Securities Lending e Repo (2013–2014)
- Responsabile Fixed Income Securities Lending e Repo (2010–2013)
- UBS Investment Bank, Zurigo e Londra (2006–2010):
- Negoziatore in diversi settori, tra cui Securities Lending, Repo e Negoziazione di interessi a breve termine (2007–2010)
- Collaboratore presso UBS Investment Bank (2006–2007)
- PriceWaterhouseCoopers International, Zurigo: Revisore contabile (2005–2006)
- Banca Cantonale di Argovia, Aarau: Negoziatore Execution Azioni e Divise (1998–2001)
Formazione
- Certified International Investment Analyst (CIIA) (2010)
- Chartered Alternative Investment Analyst (CAIA) (2007)
- Master of Arts in Banking and Finance, Università di Zurigo (2000–2005)
Mandati principali
- Presidente del Consiglio di amministrazione, Raiffeisen Centro Imprenditoriale SA, Gossau


Dr. Markus D. Voegelin
(CH, 1969)
Responsabile dipartimento Rischio & Compliance (CRO)
dal 2019
Esperienze professionali
- Raiffeisen Svizzera, San Gallo (dal 2019): Responsabile dipartimento Rischio & Compliance (CRO)/Membro della Direzione
- Banca Vontobel SA, Zurigo: Chief Risk Officer (2016–2019)
- Coutts & Co SA, Zurigo (2007–2016):
- Chief Operating Officer (2013–2016)
- Chief Financial Officer (2009–2014)
- Finance Director (2007–2009)
- Julius Bär, Zurigo (2001–2007):
- Head of Private Banking Finance (2005–2007)
- Head of Business Line Management Private Banking (2005)
- Head Group Controlling (2002–2005)
- Head of Finance & Controlling Projects/Technology (2001–2002)
- Consulenza aziendale, Zugo: Senior Consultant (1998–2000)
- UBS SA, Basilea: settori Clientela aziendale, Recovery Management, Group Controlling (1991–1998)
Formazione
- Advanced Executive Program Swiss Finance Institute (2008)
- Dottorato (Dr. oec. publ.), Università di Zurigo (1999)
- Laurea in scienze economiche, Università di Basilea, lic. rer. pol. (1991–1996)
Mandati principali
- Membro del Consiglio direttivo presso esisuisse (dal 2022)
- Membro del Consiglio di amministrazione dello Swiss Financial Cyber Security Center (dal 2022)
Contratti di gestione
Presso Raiffeisen non esistono contratti di gestione con terzi.
Remunerazioni e prestiti
I dati relativi alle remunerazioni dei Membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione nonché ai prestiti agli stessi, si trovano nel capitolo Rapporto sulle remunerazioni.
Revisione interna
La Revisione interna è responsabile dell’attività di revisione interna al Gruppo Raiffeisen e assiste il Consiglio di amministrazione e i suoi Comitati nello svolgimento delle rispettive funzioni. I compiti e le responsabilità della Revisione interna sono definiti in un regolamento emanato dal Consiglio di amministrazione. Tutte le attività aziendali all’interno del Gruppo vengono verificate dalla Revisione interna, a cadenza pluriennale in modo orientato ai rischi. L’attività di revisione include in particolare la valutazione oggettiva e indipendente dell’adeguatezza ed efficacia del sistema di controllo interno (SCI) e della gestione dei rischi, dell’affidabilità e completezza delle informazioni finanziarie e operative, dell’osservanza delle prescrizioni legali, statutarie e regolamentari nonché delle modalità di funzionamento della governance, dell’organizzazione operativa e dei processi. La Revisione interna verifica altresì che tutte le carenze e i punti deboli individuati siano risolti in maniera efficace e duratura. Inoltre la Revisione interna può essere impiegata, nel rispetto delle direttive di indipendenza, dal Consiglio di amministrazione per mansioni speciali quali ad esempio controlli speciali, assistenza progetti o servizi di consulenza. A tal fine, la Revisione interna dispone di un diritto illimitato di verifica, informazione e accesso all’interno del Gruppo Raiffeisen e lavora a stretto contatto con le funzioni di controllo del rischio e la revisione esterna
Dal punto di vista organizzativo, la Revisione interna è direttamente subordinata al Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera. Riferisce tecnicamente al Comitato di controllo del Consiglio di amministrazione ed è indipendente dalla Direzione. Per le questioni del Gruppo e di Raiffeisen Svizzera, il resoconto della Revisione interna è trasmesso al Comitato di controllo nonché, inoltre, all’attenzione del Consiglio di amministrazione tramite un rapporto di attività annuale. Per le Banche Raiffeisen e le società del Gruppo, il resoconto è presentato ai rispettivi Consigli di amministrazione. La Revisione interna svolge la propria attività di revisione sulla base di un piano di controllo annuale orientato ai rischi, approvato dal Consiglio di amministrazione e coordinato con le attività di controllo dell’Ufficio di revisione ai sensi del Codice delle obbligazioni e della società di audit in materia di vigilanza.
Dal 2015 il Dr. Daniel Dal Santo riveste la carica di Responsabile Revisione interna. Egli partecipa alle riunioni del Comitato di controllo e del Comitato di rischio (otto riunioni del Comitato di controllo e otto del Comitato di rischio nel 2022). Prende inoltre parte alle sedute del Consiglio di amministrazione per specifici punti all’ordine del giorno. A fine 2022, la Revisione interna contava 76 unità di personale. Essa organizza la propria attività di revisione in conformità con le direttive relative alle categorie professionali dell’Institute of Internal Auditors Switzerland.
Dal punto di vista organizzativo, la Revisione interna è direttamente subordinata al Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera.
Ufficio di revisione ai sensi del Codice delle obbligazioni e società di audit in materia di vigilanza
Banche Raiffeisen
Le Assemblee generali delle Banche Raiffeisen nominano l’Ufficio di revisione ai sensi del Codice delle obbligazioni di volta in volta per tre anni. Nel 2021 le Assemblee generali delle Banche Raiffeisen hanno affidato a Ernst & Young SA un mandato triennale (esercizi dal 2021 al 2023) quale Ufficio di revisione ai sensi del Codice delle obbligazioni e società di audit in materia di vigilanza. Ernst & Young SA viene coadiuvato dalla Revisione interna del Gruppo Raiffeisen nello svolgimento degli audit ai sensi del Codice delle obbligazioni e in materia di vigilanza presso le Banche Raiffeisen.
Raiffeisen Svizzera e Gruppo Raiffeisen
Il 25 giugno 2020 l’Assemblea generale di Raiffeisen Svizzera ha affidato a Ernst & Young SA un mandato triennale (esercizi dal 2021 al 2023) quale Ufficio di revisione ai sensi del Codice delle obbligazioni di Raiffeisen Svizzera società cooperativa e del Gruppo Raiffeisen nonché quale Ufficio di revisione nominabile dalle Banche Raiffeisen. I diritti e gli obblighi vengono stabiliti dalle norme del Codice delle obbligazioni e dalle leggi sui mercati finanziari. Per la durata di cui sopra, a Ernst & Young SA è stato affidato anche il mandato di società di audit in materia di vigilanza.
Dall’esercizio 2021, il Prof. Dr. Andreas Blumer è responsabile, in qualità di Revisore capo, della revisione del conto annuale consolidato del Gruppo Raiffeisen e del conto annuale di Raiffeisen Svizzera. Nella sua funzione di Revisore capo, egli è responsabile dell’audit di vigilanza. Dall’esercizio 2021 Philipp de Boer esercita la funzione di Responsabile del mandato delle Banche Raiffeisen e garantisce il coordinamento degli audit condotti ai sensi del Codice delle obbligazioni e in materia di vigilanza di tutte le Banche Raiffeisen.
Onorari per la revisione
L’importo dell’onorario di Ernst & Young SA è indicato nella tabella riportata di seguito:
Onorari per la revisione
in milioni di CHF | 2021 | 2022 | ||
Onorari per l'attività di audit | 7.2 | 7.2 | ||
Altri onorari per servizi e consulenze relative all'attività di audit | 0.3 | 0.2 |
Gli onorari per l’attività di audit comprendono i servizi prestati in connessione con il controllo ordinario dei singoli conti annuali, del conto consolidato e degli audit in materia di vigilanza. Gli altri onorari per servizi e consulenze relative all’attività di audit riguardano principalmente i chiarimenti in merito ad aspetti normativi, nel rispetto dei requisiti di indipendenza che sono verificati dal Comitato di controllo.
Strumenti di informazione della società di audit in materia di vigilanza
La valutazione del rischio e la conseguente pianificazione delle verifiche nonché i rapporti dell’Ufficio di revisione vengono esaminati dal Comitato di controllo e discussi con il Revisore capo. Alcuni di questi rapporti sono discussi con il Revisore capo durante le riunioni del Consiglio di amministrazione. Nel 2022 il Revisore capo ha presenziato a complessivamente sette riunioni del Comitato di controllo e a cinque del Consiglio di amministrazione.
La società di audit lavora in stretta collaborazione con la Revisione interna, nel rispetto della sua autonomia.
Strumenti di vigilanza e di controllo nei confronti della revisione esterna
La società di audit Ernst & Young SA soddisfa le condizioni della Legge sui revisori ed è autorizzata dall’Autorità federale di sorveglianza dei revisori alla revisione degli istituti bancari. Il Comitato di controllo valuta ogni anno la prestazione, la remunerazione e l’indipendenza della società di audit esterna. In tal senso controlla anche la compatibilità dell’attività di revisione con eventuali mandati di consulenza.
Periodi di blocco delle negoziazioni
Prima e dopo la pubblicazione dei dati semestrali e annuali del Gruppo Raiffeisen è vietato eseguire transazioni in valori mobiliari emessi da Raiffeisen Svizzera a titolo di capitale proprio (come obbligazioni AT1 o strumenti analoghi) e modificare o stornare ordini di negoziazione. Si applicano i seguenti periodi di blocco delle negoziazioni:
Periodi di blocco delle negoziazioni
Validità | Durata del blocco | |||||
Validi in genere per tutti i collaboratori | 10 giorni di calendario prima e 2 giorni di calendario dopo la pubblicazione dei dati semestrali e annuali del Gruppo Raiffeisen (giorno di riferimento: data della conferenza stampa) | |||||
Validi per i collaboratori coinvolti materialmente a qualsiasi titolo nella predisposizione dei dati semestrali e annuali del Gruppo Raiffeisen e i destinatari della relazione finanziaria interna (segnatamente tutti i collaboratori della Direzione, il Consiglio di amministrazione e i settori Accounting e Controlling strategico & finanziario) | 30 giorni di calendario prima e 2 giorni di calendario dopo la pubblicazione dei dati semestrali e annuali del Gruppo Raiffeisen (giorno di riferimento: data della conferenza stampa) |
Politica di informazione e comunicazione
La filosofia aziendale del Gruppo Raiffeisen si contraddistingue per una politica di comunicazione attiva e orientata al dialogo. La comunicazione nei confronti dei diversi gruppi di interesse – ad esempio soci, clienti, collaboratori e opinione pubblica – avviene sulla base dei principi di verità, precisione e coerenza tra le parole e i fatti.