Rapporti di gestione 2022

Vorwort Mueller
Thomas A. Müller
Presidente del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera
Vorwort Huber
Thomas A. Müller
Presidente del Consiglio di amministrazione
di Raiffeisen Svizzera
Heinz Huber
Presidente della Direzione di Raiffeisen Svizzera

Premessa

Stimate lettrici, stimati lettori,
ci siamo lasciati alle spalle un 2022 movimentato. Dopo i due anni di pandemia da coronavirus, che hanno richiesto molto a noi come persone, all’economia e alla società, ora, anche la guerra in Ucraina influisce direttamente sulle nostre vite: aumento dei prezzi dell’energia, inflazione elevata a livello mondiale e timori di recessione. In tempi di incertezza e crisi, per noi come cooperativa è ancora più importante seguire i nostri valori, offrendo alla nostra clientela sicurezza e stabilità.

Tuttavia, anche in momenti difficili un’azienda deve continuare a evolvere e guardare al futuro. L’ambito in cui muoversi è costituto dalla nostra Strategia. Entro il 2025 intendiamo ampliare ulteriormente la nostra vicinanza alla clientela e il nostro raggio d’azione, soprattutto in ambito digitale: intendiamo farlo in maniera sostenibile, proprio come si addice a una Banca cooperativa.

L’esigenza e l’impegno a operare in modo sostenibile sono profondamente radicati nel nostro DNA. Credibilità, imprenditorialità, vicinanza e sostenibilità sono valori importanti per noi: sono alla base della nostra strategia e del nostro lavoro. Contribuiscono notevolmente a far sì che la nostra clientela ci consideri un partner affidabile e sicuro. Ci differenziamo in quanto cooperativa sostenibile e abbiamo intensificato il nostro lavoro in tal senso in tutti i campi di attività, soprattutto nel settore previdenza & investimenti.

Continuiamo ad ampliare la nostra vicinanza alla clientela e il nostro raggio d'azione all'insegna della sostenibilità.

Previdenza e investimenti sostenibili rappresentano il futuro. Raiffeisen ha capito molto presto quanto siano importanti gli aspetti ecologici e sociali in relazione a previdenza e investimenti: 20 anni fa, Raiffeisen ha lanciato i primi fondi sostenibili con il marchio «Futura», ampliando, da allora costantemente l’offerta di soluzioni previdenziali e d’investimento sostenibili. Sulla piazza finanziaria svizzera abbiamo quindi assunto il ruolo di precursori. Oggi le soluzioni Futura costituiscono la colonna portante della nostra gamma di prodotti e di offerte: circa il 95 per cento del volume dei fondi di Raiffeisen è investito in modo sostenibile. E non ci fermiamo qui: dopo la nostra gamma di fondi, stiamo orientando alla sostenibilità anche le nostre soluzioni di gestione patrimoniale. Siamo la prima banca retail nazionale ad avere lanciato un mandato di gestione patrimoniale Impact, che, oltre agli obiettivi finanziari, mira anche a un impatto ecologico e sociale positivo e misurabile.

Raiffeisen intende rendere possibile una costituzione di patrimonio sostenibile e una gestione professionale del patrimonio a un ampio pubblico. Ciò appartiene all’immagine che abbiamo di noi stessi: lo abbiamo pertanto saldamente integrato nella nostra Strategia. Questa ambizione l’abbiamo concretamente messa in pratica, fissando soglie d’entrata deliberatamente basse: CHF 5’000 per la gestione patrimoniale digitale Rio e CHF 50’000 per i mandati di gestione patrimoniale. La domanda ci mostra che siamo sulla strada giusta.

Agire insieme in un’ottica di sostenibilità è importante per noi come Banca cooperativa. A livello nazionale contiamo ormai oltre due milioni di soci, il che significa che, nel nostro paese, circa un adulto su quattro, possiede almeno una quota di una Banca Raiffeisen. Questa vicinanza alla clientela è per noi vincolante ed è un’eccellente caratteristica distintiva di Raiffeisen. Oltre 1’300 Membri dei Consigli di amministrazione prendono decisioni, insieme alla Direzione, per la loro Banca locale. Essi conoscono le necessità ed esigenze locali: Insieme ai collaboratori delle Banche Raiffeisen, incarnano il radicamento locale e il legame con clienti e soci. Le Banche cooperative si impegnano inoltre anche a favore della comunità: a livello locale e regionale, Raiffeisen è uno degli sponsor principali di eventi e attività culturali e sportivi. L’anno scorso, Raiffeisen ha dato un contributo alla società sotto forma di donazioni, sponsoring e imposte pari a oltre CHF 225 milioni.

Insieme le 220 Banche Raiffeisen hanno conseguito un ottimo risultato e il Gruppo Raiffeisen ha chiuso il 2022 con un utile di CHF 1.18 miliardi. Con l’incremento della quota delle operazioni indifferenti nei ricavi netti, Raiffeisen ha ulteriormente ampliato la propria base di proventi. Soprattutto l’elevato afflusso di nuovi fondi nei depositi d’investimento e di previdenza dello scorso anno lo dimostra: la nostra clientela ha fiducia in Raiffeisen.

Il 93 per cento dell'utile di esercizio viene capitalizzato. Ciò fa di Raiffeisen un gruppo bancario sicuro, stabile e dal capitale solido.

L’ottimo risultato ci consente di consolidare ulteriormente la base di capitale. Capitalizziamo oltre il 90 per cento dei nostri utili. Ciò significa che manteniamo la maggior parte dell’utile di esercizio conseguito all’interno della cooperativa, investendolo nel futuro del Gruppo bancario. Ciò fa di noi una Banca molto sicura, stabile e dal capitale solido. Una Banca che vive i propri valori e che orienta le decisioni di oggi al benessere delle generazioni future.

Vi auguriamo una buona lettura

Thomas A. Müller

Presidente del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera

Heinz Huber

Presidente della Direzione di Raiffeisen Svizzera