Rapporti di gestione 2022

Previdenza e investimenti sostenibili

Con la sistematica considerazione di fattori ecologici e sociali nelle nostre soluzioni previdenziali e d’investimento, influiamo sui rischi e sfruttiamo le opportunità. Generiamo così plusvalore per i nostri clienti: in modo comprensibile e proficuo.

Strategie patrimoniali

Gli investimenti sostenibili sono il nuovo standard

Sempre più clienti desiderano improntare i loro investimenti in modo orientato al futuro e responsabile, in linea con i propri valori personali. Per questa clientela – già da oltre 20 anni – Raiffeisen elabora strategie patrimoniali sostenibili.

Investire anziché speculare. Investire sul lungo termine anziché sperare in un rapido profitto, non solo preserva i nervi, ma è anche più proficuo. Adottare una prospettiva a lungo termine diventa sempre più importante per molte persone, quando si tratta di soluzioni previdenziali e d’investimento: sia perché vogliono investire in aziende le cui attività arrechino meno danni possibili all’ambiente e che operino in modo equo, sia perché con i loro investimenti intendono sostenere personalmente il cambiamento ecologico o sociale. «Siamo convinti che, con la sistematica considerazione della sostenibilità nelle nostre soluzioni d’investimento, sul lungo termine possiamo migliorarne l’andamento del valore, a vantaggio della nostra clientela», afferma Roland Kläger, Responsabile Investment Solutions presso Raiffeisen Svizzera.

Agire in modo responsabile conviene sia alle aziende che agli investitori.»

Roland Kläger

Responsabile Investment Solutions, Raiffeisen Svizzera

Gli investimenti sostenibili sono adeguati alla Banca cooperativa

La sostenibilità è parte integrante fondamentale del modello aziendale di Raiffeisen quale Banca cooperativa. «Agire in modo responsabile e orientato al futuro conviene sia alle aziende che agli investitori», afferma con convinzione Roland Kläger. In questo contesto Raiffeisen promuove in modo coerente gli investimenti sostenibili orientati al futuro e, a tal fine, si fonda su oltre 20 anni di esperienza nei fondi d’investimento sostenibili con il marchio «Futura». «Alla tradizionale analisi finanziaria, con i relativi criteri di redditività, liquidità e sicurezza, aggiungiamo gli aspetti legati ad ambiente e società», afferma Roland Kläger. «E applichiamo criteri di esclusione, ad esempio, nei nostri universi d’investimento sostenibili non includiamo le azioni e le obbligazioni di aziende che operano in campi di attività controversi quali armamenti, tabacco o gioco d’azzardo». Non sono presi in considerazione neppure i titoli di stato di paesi con scarsi diritti civili o corruzione diffusa.

Se l’investimento, oltre al rendimento finanziario, contribuisce positivamente anche a uno sviluppo sostenibile, tanto meglio. Il pregiudizio secondo cui una buona coscienza vada a scapito del rendimento è stato confutato da una serie di studi: poiché effettivamente le azioni di imprese con un orientamento sostenibile offrono un rapporto interessante tra rendimento e rischio.

Erol Bilecen
Erol Bilecen

«Si è evidenziato che con la sostenibilità è possibile ridurre i rischi legati agli investimenti.»

Erol Bilecen

Responsabile Centro di competenze Sostenibilità Previdenza e Investimenti Raiffeisen Svizzera

Perché la sostenibilità nella previdenza e negli investimenti è importante per Raiffeisen?

Erol Bilecen: Quando i clienti ci affidano il loro patrimonio, si aspettano che ce ne prendiamo cura nel miglior modo possibile. Il rendimento è certamente un indice importante, ma non è il solo. A cosa serve, infatti, dopo 30 anni di previdenza, avere più denaro, se ciò avviene a scapito di ambiente e società? Proprio quale società cooperativa, riteniamo al riguardo di avere una particolare responsabilità anche nei confronti delle generazioni future.

In che modo Raiffeisen garantisce che gli investimenti siano effettivamente sostenibili?

A tale fine adottiamo tre misure. In primo luogo: la selezione di partner eccellenti con cui collaboriamo strettamente, ma nei confronti dei quali esiste anche una chiara suddivisione dei compiti, escludendo in tal modo fin dall’inizio possibili conflitti di interesse. In secondo luogo: la coerente applicazione del nostro regolamento Futura con i relativi processi di controllo. In terzo luogo: la trasparenza tramite il nostro nuovo reporting personale sulla sostenibilità per la nostra clientela.

«Si è evidenziato che con la sostenibilità è possibile ridurre i rischi legati agli investimenti».

Erol Bilecen

Responsabile Centro di competenze Sostenibilità P&I

Gli investimenti sostenibili apportano plusvalore?

Certo. Il plusvalore dipende però essenzialmente dall’approccio scelto, dato che gli investimenti sostenibili sono diversi tra loro. Per coloro che desiderano vedere i propri valori rispecchiati nel deposito, ciò significa una coscienza tranquilla. Altri invece, tramite impact investment, al di là del rendimento vogliono anche fare qualcosa di positivo per ambiente o società. Vi è inoltre anche il possibile plusvalore finanziario.

Con gli investimenti sostenibili si rinuncia al rendimento?

Se, in quanto investitori, ci si lascia sfuggire il megatrend della sostenibilità, allora probabilmente sì. Più importante della domanda sul rendimento, ritengo essere quella relativa al rischio. A questo proposito, in passato si è evidenziato che con la sostenibilità è possibile ridurre i rischi legati agli investimenti. Investire in modo sostenibile significa in effetti che, oltre a quelli finanziari, si prendono in considerazione anche criteri ecologici, sociali e di governance – investendo quindi in modo lungimirante. Proprio in riferimento alle sfide future, prevedo che questa prospettiva, a breve, diventi ancora più importante.

Vincitrice assoluta nel rating del Private Banking 2022 della rivista BILANZ

Qual è la qualità dei servizi delle banche svizzere relativi agli investimenti? Anche nel 2022 ciò è stato verificato dalla rinomata rivista economica BILANZ. Nel test, a nome di un vero cliente, sono state contattate per iscritto oltre 90 banche, alla ricerca di una soluzione di finanziamento e di investimento globale. Raiffeisen ha analizzato i valori patrimoniali e la situazione complessiva del cliente, elaborando una proposta di soluzione globale, risultata convincente: La giuria ha designato Raiffeisen quale vincitrice assoluta nel rating del Private Banking 2022 e quale migliore banca d’investimento «a livello nazionale». Maggiori informazioni al link raiffeisen.ch/banca-di-investimenti

Soluzioni d'investimento sostenibili

Da cosa si riconosce un investimento sostenibile di Raiffeisen? Semplicissimo: la sua denominazione contiene la dicitura supplementare «Futura» ed è contrassegnato dal marchio Futura. 

2001

Lancio dei primi quattro fondi Raiffeisen Futura sostenibili

2009

Fondi Futura: esercizio attivo dei diritti di voto nell’interesse degli investitori presso aziende svizzere

2014

Lancio del Futura Immo Fonds, specializzato in immobili sostenibili

2016

La quota dei fondi Futura rispetto all’intero volume dei fondi Raiffeisen supera il 50  per cento

2018

Lancio del mandato di gestione patrimoniale Futura

2019

  • Tutti i fondi previdenziali di Raiffeisen diventano sostenibili

  • La quota dei fondi Futura rispetto all’intero volume dei fondi Raiffeisen aumenta a oltre due terzi

2020

Fondi Futura: esercizio attivo dei diritti di voto anche presso aziende internazionali

2021

  • Tutti i fondi d’investimento Raiffeisen vengono orientati a Futura

  • Approvvigionamento di oro responsabile: lancio del Raiffeisen ETF Solid Gold Responsibly Sourced & Traceable

  • La quota di fondi con il marchio Futura rispetto all’intero volume dei fondi Raiffeisen ammonta a circa il 95 per cento

2022

  • I mandati di gestione patrimoniale già esistenti tengono ora in considerazione anche criteri ecologici, sociali e di governance (ESG)

  • Lancio del mandato di gestione patrimoniale Raiffeisen Futura Impact

  • Viene introdotto un reporting sulla sostenibilità come parte dell’estratto patrimoniale

  • Cooperazione con la fondazione Ethos per il dialogo con gli investitori

Aline Köfer
Aline Köfer

Viaggia in treno, mangia raramente carne e ha sempre con sé un sacchetto di stoffa: Aline Köfer, cliente Raiffeisen, si impegna a condurre uno stile di vita rispettoso delle risorse e del clima. Per lei la sostenibilità comprende anche le finanze: i suoi valori personali contano anche nella pianificazione previdenziale.

Gettare i jeans indossati una sola volta nel cesto del bucato sporco? Acquistare carne importata da allevamento intensivo? Prendere l’aereo per andare da Zurigo a Parigi? Tutte cose fuori discussione per Aline Köfer. «Cerco di contenere al massimo la mia impronta ecologica», afferma la 35 enne. Aline abita con la sorella nel Kreis 3 di Zurigo e la sostenibilità è importante per entrabmbe. «È un concetto che ci è stato trasmesso sin dall’infanzia», spiega Aline Köfer. Nell’appartamento che condividono, ad esempio, riscaldare in modo moderato, risparmiare elettricità, consumare in modo consapevole ed evitare la plastica è del tutto ovvio.

Impegno nel lavoro – e fruizione consapevole del tempo libero
Aline Köfer

«Non si può salvare il mondo da soli. Tuttavia, se viviamo tutti, ogni giorno in modo un po' più sostenibile, possiamo fare molto.»

Aline Köfer

Infermiera diplomata

Aline Köfer, infermiera diplomata, si è costantemente perfezionata a livello professionale. Nello sviluppo del suo ambito professionale, si impegna affinché la sua professione venga maggiormente riconosciuta dalla società. Nel tempo libero ama praticare sport a contatto con la natura, preferibilmente sul Lago di Costanza, dove è cresciuta. «Con i mezzi di trasporto pubblici raggiungo velocemente la mia città d’origine», afferma. Ecco perché la sua tavola per stand up paddle è depositata lì, in una casa certificata Minergie-P, con impianto fotovoltaico. Ha acquistato questa casa dieci anni fa insieme a sua madre, che ci vive in modo permanente. Aline Köfer ama costeggiare tranquillamente il lago anche in bicicletta, con un cestino da picnic. Cosa vi ripone? «Mele turgoviesi e prugne mature, in ogni caso: prodotti locali e stagionali».

Fare qualcosa di positivo con gli investimenti sostenibili
Aline Köfer

Se si ritiene una tipica rappresentante della sua generazione? «Nella mia cerchia di amici parliamo di protezione della natura e cambiamento climatico – e ci impegniamo per uno stile di vita sostenibile», afferma Aline Köfer. «Siamo consapevoli di dover trattare il pianeta con rispetto: lo dobbiamo alle generazioni future». Tuttavia, proprio le donne non dovrebbero preoccuparsi solo del futuro del pianeta, ma anche del proprio e dovrebbero occuparsi della pianificazione previdenziale. «Che in tale ambito si potesse anche operare in modo sostenibile, è stata una scoperta per me», racconta. Il suo consulente alla clientela di lunga data della Banca Raiffeisen Regio Altnau, l’ha resa attenta ai prodotti di investimento sostenibili per il pilastro 3a. «Essi mirano a un rendimento finanziario connesso a maggiore attenzione ad ambiente e società. Ritengo sia una buona cosa. Inoltre, apprezzo molto che si possa cominciare già con una somma relativamente ridotta – e non si debba essere un top manager!»

Pilastro 3a sostenibile
Chi, per il pilastro 3a, opta per un fondo previdenziale Raiffeisen con marchio Futura, investe il proprio denaro in aziende e in stati che soddisfano determinati criteri di sostenibilità e che, nella propria attività, tengono conto di aspetti ecologici, etici e sociali. Oltre al puro rendimento finanziario, l’investimento fornisce anche un contributo positivo misurabile a uno sviluppo sostenibile: una gradevole sensazione.
Approccio active ownership

L’azionariato attivo comprende il dialogo attivo con le aziende e l’esercizio consapevole dei diritti di voto connessi agli investimenti. Significa anche che Raiffeisen si impegna, a diversi livelli, per il miglioramento di tematiche ecologiche e sociali. Ogni giorno.

In quali aziende ci impegniamo?

Identifichiamo aziende internazionali e svizzere e ci concentriamo su quelle che sono rappresentate nei nostri fondi d’investimento correlati agli indici. In tal modo includiamo esplicitamente aziende che, in materia di sostenibilità, non sono ancora tra le migliori e, pertanto, possiedono il maggior potenziale di miglioramento.

Con quali temi vogliamo ottenere un impatto?

Attualmente ci focalizziamo su tre temi: cambiamento climatico (ad es. energia rinnovabile), diritti dei lavoratori e diritti umani (ad es. niente lavoro minorile) e responsabilità digitale (ad es. sicurezza dei dati, gestione dei dati dei clienti).

Come misuriamo i progressi?

Per ogni tematica e azienda fissiamo degli indici chiave (Key Performance Indicator, KPI), rendendo in tal modo misurabile e visibile l’effetto auspicato (Impact).

In che modo possiamo attuare un cambiamento?

Gestiamo il dialogo attivo con le aziende ed esercitiamo i nostri diritti di voto in occasione delle Assemblee generali. In tal senso ci concentriamo su aziende con potenziale di miglioramento nella sostenibilità. In questo processo Raiffeisen si avvale di due partner: Ethos e ISS.

Come saperne di più?

A cadenza annuale forniamo un resoconto delle nostre attività, valutando i progressi effettuati e facendo proposte per le tematiche chiave del nostro impegno per il periodo successivo.

Report sull’impegno: raiffeisen.ch/dialogo-investitori

Partner per il dialogo attivo e l’esercizio dei diritti di voto in Svizzera

Ethos, Fondazione svizzera per lo sviluppo sostenibile, è fornitore leader in Svizzera di servizi di consulenza sulle tematiche legate all’esercizio dei diritti di voto e al dialogo attivo con le aziende. Per Raiffeisen, Ethos conduce un dialogo attivo a livello mondiale con aziende selezionate. Per i fondi Raiffeisen Futura a gestione attiva, Ethos è incaricata dalla direzione del fondo dell’esercizio dei diritti di voto presso le aziende svizzere.

Partner per l’esercizio dei diritti di voto a livello internazionale

L’Institutional Shareholder Services Group of Companies è il fornitore leader a livello mondiale di soluzioni per corporate governance e investimenti responsabili. ISS affianca le direzioni dei fondi Raiffeisen nell’esercizio dei diritti di voto connessi alle azioni.

Chi volesse persuadere le aziende a introdurre le «best practice» nei settori ambiente, aspetti sociali e governance (ESG), dovrebbe utilizzare tutti gli strumenti del diritto azionario a disposizione. La Fondazione Ethos si impegna con successo, a nome dei suoi membri, a favore di un’attività sostenibile e di una buona gestione aziendale.

Foto1@2x

«Un azionariato attivo può indurre le aziende a cambiare atteggiamento, nel senso di maggiore sostenibilità.»

Vincent Kaufmann

Direttore di Ethos, Fondazione svizzera per lo sviluppo sostenibile.

Chi investe in aziende tramite azioni, può influenzarne, in una certa misura, decisioni e attività. I maggiori azionisti possono inoltre sedere negli organi direttivi o persino nel Consiglio di amministrazione. Gli azionisti minori possono a loro volta unirsi per avviare un dialogo con le aziende di cui sono comproprietari. In tal senso è importante definire valori comuni.

Votare e mettere temi all'ordine del giorno

Dalla sua costituzione, 25 anni fa, la fondazione Ethos promuove l’attenzione allo sviluppo sostenibile e alla buona gestione aziendale presso le aziende. Tale approccio è particolarmente adatto agli interessi di molti investitori istituzionali, che si tratti di casse pensioni o banche cooperative quale Raiffeisen, che gestiscono patrimonio sul lungo termine. 

Nel corso degli anni, Ethos ha instaurato un dialogo costruttivo con tutte le imprese quotate in borsa della Svizzera. Affinché questo dialogo sia efficace è però importante che sia affiancato da altre misure, tra cui rientra in particolare l’esercizio dei diritti di voto in occasione delle Assemblee generali (AG). Con il rifiuto della rielezione di un membro del Consiglio di amministrazione, un voto contrario a una remunerazione o a una strategia climatica insufficientemente ambiziosa, gli azionisti dispongono di un importante strumento di pressione.

Gli azionisti possono esercitare la loro influenza anche facendo mettere un determinato punto all’ordine del giorno di un’AG. È un modo di procedere più volte adottato dalla fondazione Ethos per rafforzare la corporate governance. Ad esempio, ha richiesto che si votasse in merito a remunerazioni, oppure all’opportunità di separare le funzioni di Presidente e di CEO. Negli ultimi anni si è spesso trattato dell’introduzione di strategie climatiche credibili e ambiziose. Anche nei casi in cui le richieste di Ethos non hanno ottenuto la maggioranza dei voti, hanno però spesso incontrato ampio sostegno, riuscendo a indurre cambiamenti: le aziende si sono mostrate disposte a concessioni. 

Che fare se il dialogo con le aziende e gli strumenti menzionati non sono sufficienti a ottenere miglioramenti delle pratiche sostenibili? In ultima analisi, gli azionisti dovrebbero prendere in considerazione la vendita delle azioni, dato che è in gioco la credibilità della loro strategia d’investimento responsabile.

 

Anche questo potrebbe interessarvi

geschaeftmodell_teaser-dt
Modello cooperativo unico

Raiffeisen è organizzata in forma cooperativa, attiva a livello nazionale e radicata nella realtà locale.

Le soluzioni digitali di Raiffeisen sono intuitive?

Nel laboratorio sperimentale, Raiffeisen verifica dapprima nuove idee e nuovi servizi.

Modernizzare in modo responsabile

Come risanare con successo l’abitazione di proprietà: effettuando una pianificazione globale e procedendo passo dopo passo.