Rapporti di gestione 2022

Rapporto sui rischi

Raiffeisen è esposta a una serie di rischi derivanti dalle sue attività operative e quale parte del sistema finanziario, è anche soggetta a rischi di natura globale. Il quadro di riferimento per la gestione dei rischi specifica tenore, tipologia e livello degli stessi. Esso disciplina, inoltre, gli strumenti della gestione dei rischi a livello di Gruppo.

Rischi e principi

Il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera si assume la responsabilità generale della gestione e del controllo dei rischi del Gruppo Raiffeisen. Approva il quadro generale per la gestione dei rischi a livello di Gruppo, stabilisce la politica dei rischi e definisce annualmente la propensione al rischio del Gruppo Raiffeisen.

Direttive sulla politica dei rischi

Il Gruppo Raiffeisen si espone ai rischi in maniera prudente e mirata, nel rispetto di linee guida chiaramente definite. Presta particolare attenzione a un equilibrato rapporto rischio/rendimento e applica una gestione attiva dei rischi, basandosi su principi stabili:

  • Chiara politica aziendale e dei rischi: l’assunzione dei rischi è direttamente connessa al core business in Svizzera.
  • Efficace contenimento dei rischi: la propensione al rischio del Gruppo Raiffeisen è chiaramente definita e la sua osservanza è garantita da un sistema di limiti di comprovata efficacia.
  • Sorveglianza centrale: Raiffeisen Svizzera vigila sulle singole unità operative, le società affiliate e le partecipazioni.
  • Autoresponsabilità decentralizzata entro linee guida chiaramente definite: le Banche Raiffeisen sono responsabili della gestione dei propri rischi. Le disposizioni riguardanti le attività aziendali, i limiti e i processi ne costituiscono la base. Le unità di controllo centralizzate sorvegliano l’osservanza di tali linee guida.
  • Trasparenza come base del controllo dei rischi: sia a livello delle singole Banche Raiffeisen che di Gruppo è previsto l’allestimento di rapporti periodici indipendenti su situazione e profilo di rischio.
  • Sorveglianza indipendente dei rischi e controllo efficace: la sorveglianza del rischio globale e il controllo dei limiti avvengono indipendentemente dalle unità operative di gestione dei rischi. Un efficace controllo dei rischi garantisce il rispetto dei processi prescritti e dei valori limite.
  • Processo globale di gestione dei rischi: la gestione dei rischi del Gruppo Raiffeisen si basa su un processo unitario e vincolante, costituito da identificazione, misurazione, valutazione, gestione, monitoraggio e rendiconto.
  • Prevenzione della concentrazione dei rischi: il Gruppo Raiffeisen dispone di efficaci strumenti per l’individuazione e la prevenzione proattiva di indesiderate concentrazioni di rischi.
  • Tutela della reputazione: il Gruppo Raiffeisen attribuisce la massima importanza alla tutela della sua reputazione. In tutte le sue attività aziendali, esso si sforza inoltre di garantire una condotta responsabile tenendo conto di fattori ambientali, sociali e di governance.

Una panoramica dei rischi è disponibile nella pubblicazione «Informativa al pubblico»,  pagine 7-10, e nell’Allegato al conto annuale consolidato.

Aspetti generali

  • Entro i limiti di tale propensione al rischio e dopo un’attenta valutazione, i rischi vengono assunti nella misura in cui ne è garantita la sostenibilità, sono disponibili le competenze per gestirli e a essi si contrappongono proventi adeguati.
  • I rischi vengono gestiti sistematicamente.
  • I rischi vengono limitati in modo efficace, controllati e sorvegliati in modo indipendente a tutti i livelli.

Rischi di credito

  • I crediti vengono concessi solo ai clienti che dispongono della necessaria solvibilità e capacità creditizia.
  • I rischi di concentrazione vengono adeguatamente sorvegliati e limitati.
  • La politica creditizia è prudente.
  • Le Banche Raiffeisen prendono di norma in autonomia le decisioni in materia di credito. In casi eccezionali definiti è necessaria una previa approvazione scritta di Raiffeisen Svizzera.
  • Nella concessione di crediti, il finanziamento di abitazioni di proprietà a uso proprio rappresenta la parte preponderante.
  • Per la clientela aziendale si tiene conto, oltre che della solvibilità, dei seguenti aspetti: radicamento regionale, sufficiente diversificazione, rapporto rischio/rendimento e prudenza nei settori a rischio.

Rischi di mercato

  • La gestione dei rischi nel portafoglio di negoziazione e della banca si basa su direttive chiaramente definite.
  • Con l’aiuto di limiti e strumenti collaudati si attua una netta limitazione strategica.
  • Le Banche Raiffeisen beneficiano di formazione e consulenza da parte di Raiffeisen Svizzera riguardo al loro rischio di mercato nel portafoglio della banca.
  • In linea di massima, gli attivi in valuta estera vengono rifinanziati nella stessa valuta (il cosiddetto principio «matched book»).

Rischi di liquidità

  • Il rifinanziamento ha luogo principalmente tramite depositi della clientela stabili ed è adeguatamente diversificato.
  • La liquidità del Gruppo Raiffeisen viene gestita a livello tattico-operativo e strategico.
  • Le Banche Raiffeisen hanno la piena responsabilità della gestione dei rischi di liquidità, nel rispetto delle direttive di Raiffeisen Svizzera.
  • L’accesso al mercato monetario e dei capitali viene accordato a livello centrale da Raiffeisen Svizzera.

Rischi operativi

  • I rischi vengono valutati mediante un periodico risk assessment top-down e bottom-up.
  • Il monitoraggio avviene tramite indicatori di rischio e un sistema di allerta preventiva.
  • L’adeguatezza e l’efficacia del sistema di controllo interno sono verificate periodicamente.
  • Eventi interni ed esterni vengono costantemente analizzati e i relativi risultati implementati nei processi operativi.
  • Il rispetto delle direttive relative a gestione e amministrazione dei fondi della clientela nelle attività d’investimento viene monitorato in modo indipendente e si effettuano misurazioni e controlli delle concentrazioni nei depositi della clientela.

Rischi legali e di compliance

  • I rischi vengono periodicamente valutati sulla base del profilo di rischio da allestire annualmente e del rispettivo piano di azione.
  • Il monitoraggio avviene tramite indicatori di rischio (Key Risk Indicator) e mediante prevenzione dei rischi nel singolo caso.
  • Modifiche delle disposizioni legali, di vigilanza e deontologiche sono sistematicamente monitorate, analizzate e tempestivamente implementate nelle direttive e procedure interne.

Rischi d'esercizio e strategici

  • I rischi d’esercizio e strategici sussistono in riferimento ai potenziali di successo esistenti e nuovi del Gruppo e ai suoi campi di attività, nonché all’attuale profilo di rischio.
  • La gestione dei rischi d’esercizio e strategici avviene nell’ambito del processo di strategia e controlling, il monitoraggio è integrato nel processo di sorveglianza dei rischi. I rischi d’esercizio e strategici vengono inoltre annualmente identificati, valutati e discussi nel Consiglio di amministrazione.

Rischi contestuali

I rischi contestuali comprendono il rischio dovuto a mutate condizioni quadro e aspettative. Essi comprendono anche fattori ecologici, sociali e di governance (ESG) e vi rientrano eventi quali cambiamento climatico, scarsità di risorse, condizioni lavorative, discriminazione o corruzione. I rischi contestuali possono agire da fattori di rischio in diverse categorie di questi ultimi. Il monitoraggio dei rischi derivanti da fattori ESG avviene tramite Key Risk Indicator e calcoli di scenario concernenti i rischi climatici.

Valutazione e controllo dei rischi

Il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera si confronta regolarmente con i rischi del Gruppo Raiffeisen. Tale confronto si basa su un resoconto completo sui rischi di credito, di mercato e di liquidità, sui rischi operativi nonché sui rischi legali e di compliance. Vengono considerati anche i rischi di reputazione, che possono derivare da tutte le categorie di rischio, e i fattori di rischio ESG.

Il rapporto sui rischi viene allestito dal dipartimento Rischio & Compliance di Raiffeisen Svizzera. In primo piano vi sono la situazione di rischio, la dotazione di capitale, il rispetto dei limiti globali ed eventuali misure per ridurre o eliminare rischi emergenti. Mediante il sistema di allerta preventiva, il dipartimento Rischio & Compliance sorveglia inoltre potenziali sviluppi negativi di singole Banche Raiffeisen e succursali.

Il rapporto sui rischi e le eventuali misure vengono trattati approfonditamente nel corso delle sedute della Direzione nonché nel Comitato di rischio del Consiglio di amministrazione.

Per la valutazione dell’esposizione al rischio del Gruppo Raiffeisen ci si avvale di fattori quantitativi e qualitativi. I rischi rilevanti vengono valutati integralmente sia sulla base dei requisiti normativi sia mediante modelli economici. Nell’ambito dei modelli di rischio, Raiffeisen parte da ipotesi in genere conservative riguardo a ripartizione, intervallo di confidenza, durata di detenzione e diversificazione dei rischi.

Elementi essenziali del controllo e della gestione dei rischi, a livello di Gruppo, sono la politica dei rischi, la strategia di rischio, il processo di identificazione di nuovi rischi, il budget dei rischi lungimirante con il ricorso a scenari di stress per la determinazione della propensione al rischio del Gruppo e la relativa attuazione mediante limiti, la sorveglianza dei rischi delle società affiliate e delle partecipazioni, nonché la sorveglianza dei rischi delle principali categorie di rischio per il Gruppo Raiffeisen.

La pianificazione e il controllo dei rischi si basano su una metodica unitaria per l’identificazione, la misurazione, la valutazione, la gestione e il monitoraggio dei rischi. Il processo del rapporto sui rischi, aggregato e consolidato, fornisce il confronto preventivo-consuntivo e chiude in tal modo il circuito regolativo.

Il Gruppo Raiffeisen ritiene particolarmente importante integrare le considerazioni fondate su modelli con analisi e stime di rischio orientate al futuro. Al fine di considerare i rischi in un’ottica di insieme, è quindi importante ricorrere ad analisi effettuate su scenari economici globali condivisi e affidabili, nonché realizzare un risk assessment coinvolgendo i settori specialistici e le unità di Front Office.

Controllo dei rischi indipendente

L’organizzazione della gestione dei rischi si basa sul modello «three lines of defence». Raiffeisen Svizzera gestisce per il Gruppo Raiffeisen il controllo dei rischi indipendente e la funzione di compliance nel dipartimento Rischio & Compliance (responsabilità di sistema). La responsabilità operativa per il monitoraggio indipendente è di competenza delle Banche Raiffeisen e delle unità organizzative di Raiffeisen Svizzera. In linea di massima le società affiliate di Raiffeisen Svizzera sono gestite in modo indipendente. La sorveglianza dei rischi avviene con un approccio basato sul rischio. Tramite criteri formali, materiali e strategici, le singole unità sono valutate e assegnate a un livello di controllo. Raiffeisen Svizzera sorveglia la situazione di rischio delle sue società affiliate e, nei confronti degli organi di Raiffeisen Svizzera, garantisce un processo del rapporto sui rischi adeguato e consolidato. Il controllo dei rischi delle società affiliate si basa su direttive e requisiti minimi derivanti dalla politica dei rischi del Gruppo Raiffeisen e attuati presso le società affiliate.

Controllo del profilo di rischio

Il Gruppo Raiffeisen assume rischi solo se connessi a un’attività aziendale autorizzata e commisurati alla propensione al rischio. Quest’ultima viene approvata annualmente dal Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera nell’ambito del budget dei rischi. Il rispetto della propensione al rischio è garantito da relativi limiti e direttive. I rischi non quantificabili in modo affidabile vengono limitati con disposizioni di carattere qualitativo.

Categorie di rischio

Rischi di credito

La gestione dei rischi di credito del Gruppo Raiffeisen è impostata in funzione della struttura aziendale e della clientela specifica di Raiffeisen. La conoscenza dei clienti e l’autoresponsabilità decentralizzata delle Banche Raiffeisen locali hanno un ruolo primario nell’erogazione e nella gestione dei crediti. Ciò vale anche nei casi in cui l’entità e la complessità dei crediti richiedano l’autorizzazione di Raiffeisen Svizzera.

I rischi di credito vengono considerati e valutati sia al valore nominale sia ponderati in funzione del rischio. Per la gestione della Banca si utilizzano inoltre parametri di perdita statistici, in concreto il «value at risk» e le analisi degli scenari. Per la sorveglianza dei rischi vengono inoltre valutate le caratteristiche della qualità del credito, quali ad esempio la sostenibilità, i tassi di anticipo, i rating e le loro variazioni, ma anche le caratteristiche del portafoglio, come ad esempio la diversificazione per beneficiari del credito, settori e garanzie.

A causa della forte posizione del Gruppo Raiffeisen nelle operazioni di credito, i rischi di credito rappresentano la principale categoria di rischio. Il Gruppo Raiffeisen realizza una parte consistente dei proventi tramite l’assunzione di rischi di credito e la loro gestione globale e coerente.

Raiffeisen assume rischi di credito prevalentemente da operazioni con crediti coperti e concessi alla clientela privata. Risultano, inoltre, rischi di credito da operazioni di credito con la clientela aziendale e clienti del settore pubblico nonché da attività interbancarie. Raiffeisen Svizzera sorveglia, controlla e gestisce le concentrazioni di rischi all’interno del Gruppo Raiffeisen, soprattutto per gruppi di controparti associate e per settori.

Una politica creditizia prudenziale e una verifica professionale della solvibilità rappresentano la base delle operazioni di credito all’interno del Gruppo Raiffeisen.

Raiffeisen concede crediti prevalentemente dietro copertura. Nella concessione di credito, pertanto, oltre alla sostenibilità degli interessi e degli ammortamenti dei crediti ipotecari, è di fondamentale importanza anche l’anticipo degli immobili quale garanzia. In sede di valutazione delle garanzie si distinguono tre gruppi di anticipo:

  • Il primo comprende crediti garantiti da pegno immobiliare su immobili agricoli e abitativi con un anticipo fino a due terzi del valore venale nonché terreno edificabile, uffici e locali commerciali e immobili multifunzionali a uso commerciale anticipati fino alla metà del valore venale. Rientrano inoltre in questo gruppo anche oggetti commerciali e industriali con un anticipo fino a un terzo del valore venale.
  • Il secondo gruppo include le quote dei crediti garantiti da pegno immobiliare che superano i limiti menzionati. Oggetti commerciali e industriali anticipati fino al 50 per cento del valore venale e altri oggetti con un anticipo fino all’80 per cento del valore venale.
  • Il terzo gruppo comprende i crediti che superano i limiti di anticipo del secondo gruppo. Vi rientrano anche eventuali crediti coperti da garanzie supplementari, purché il valore del pegno immobiliare sia inferiore all’importo del credito contabilizzato nei crediti ipotecari.

I finanziamenti immobiliari fanno parte del core business di Raiffeisen. Componente principale del portafoglio crediti sono i finanziamenti di stabili abitativi.

Nel settore clientela aziendale il Gruppo Raiffeisen concede generalmente solo finanziamenti ad aziende in fasce di solvibilità di livello buono o medio. La propensione al rischio nell’attività creditizia con la clientela aziendale è definita a livello di Gruppo e circoscritta mediante appositi limiti. Viene attribuita particolare importanza al fatto che l’ampliamento del settore clientela aziendale nel Gruppo Raiffeisen abbia luogo su basi solide e in sintonia con la specifica strategia per la clientela aziendale.

Nei prestiti alla clientela aziendale e ad altri tipi di clientela la quota principale spetta ad aziende del settore immobiliare. Tali prestiti sono prevalentemente coperti da ipoteche. I prestiti nei restanti settori sono ampiamente diversificati.

Gestione attiva dei rischi paese

Gli impegni all’estero di Raiffeisen Svizzera sono limitati al cinque per cento del totale di bilancio consolidato. Le Banche Raiffeisen non possono fornire alcun servizio bancario e finanziario all’estero. Presso Raiffeisen Svizzera possono assumere impegni all’estero il dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets, inclusa Raiffeisen Switzerland B.V. Amsterdam. Questi impegni sono limitati come importo e controllati costantemente. I limiti paese massimi sono quelli relativi a paesi con ottimi rating.

Analisi e valutazione del portafoglio crediti

Il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera viene informato periodicamente sulla valutazione della qualità del portafoglio crediti del Gruppo Raiffeisen. Costituiscono elementi centrali di tali analisi informazioni sullo sviluppo della situazione di rischio, caratteristiche strutturali e qualitative del portafoglio crediti, il rispetto di limiti e direttive e l’attuazione di misure. Inoltre si sorvegliano gli effetti di eventuali evoluzioni estreme dell’economia globale sul portafoglio crediti.

Misurazione del rischio di credito

I rischi di credito vengono quantificati mediante i seguenti parametri:

  • probabilità d’insolvenza
  • esposizione di credito al momento dell’insolvenza
  • valore effettivo della garanzia

Il sistema di rating, gestito e sorvegliato dal dipartimento Rischio & Compliance di Raiffeisen Svizzera, è lo strumento centrale della misurazione dei rischi di credito di controparte. In relazione al sistema di rating interno, il Gruppo Raiffeisen ha attuato una completa governance del sistema di rating. Essa si prefigge di regolare i processi e le responsabilità nel contesto del sistema di rating all’interno del Gruppo, in modo che siano continuamente garantite la qualità e l’efficienza dei modelli di rating e la rispettiva attuazione. Per evitare lacune nei controlli e conflitti d’interesse, sono stati definiti compiti, competenze e responsabilità per i gruppi di interesse e le funzioni chiave, e sono stati implementati adeguati controlli chiave.

Raiffeisen applica l’approccio modello Internal Rating Based (F-IRB) semplice autorizzato dalla FINMA. A scopi interni, Raiffeisen utilizza per la misurazione dei rischi del portafoglio crediti una procedura conservativa di value at risk.

Valutazione della situazione di rischio in relazione a rischi di credito

L’attuale situazione di rischio è caratterizzata dall’incerta situazione economica mondiale, dall’aumento del livello dei tassi, dai persistenti ritardi nelle catene di fornitura, dal forte aumento dei prezzi dell’energia e dall’incombente carenza di elettricità. Durante la pandemia da coronavirus, a seguito dei vari pacchetti di aiuti, i fallimenti aziendali erano in forte calo. Nell’esercizio 2022, il successivo aumento di tali fallimenti non ha comportato sostanziali rettifiche di valore o perdite di credito.

Nell’esercizio in rassegna, la crescita dei crediti è conforme alla strategia e in linea con la crescita del mercato. Il portafoglio crediti si caratterizza per un’intensità di rischio tutto sommato bassa. La concessione di crediti avviene sostanzialmente in modo conservativo e dietro copertura, ossia dietro deposito di una garanzia. I beneficiari del credito devono, inoltre, garantire la sostenibilità dell’onere finanziario.

Circa il 90 per cento del portafoglio crediti del Gruppo Raiffeisen è coperto da crediti garantiti da pegno immobiliare. Più della metà del portafoglio crediti è composto da immobili residenziali a uso proprio. Circa il 30 per cento del portafoglio crediti è coperto da immobili a uso di terzi. Per questo Raiffeisen segue attentamente lo sviluppo del mercato immobiliare nazionale e monitora accuratamente il portafoglio.

Da anni il portafoglio crediti del Gruppo Raiffeisen è caratterizzato da una struttura stabile nei singoli segmenti di clientela. Oltre il 70 per cento del volume dei crediti riguarda il segmento clientela privata. Nel settore clientela aziendale Raiffeisen punta a una sufficiente diversificazione e si concentra su aziende di settori con potenziale di crescita a lungo termine. La concessione di crediti a imprese di settori a rischio è improntata alla massima prudenza. L’esposizione di credito della clientela aziendale in settori fortemente colpiti dalla crisi energetica è ridotta, se riferita all’intero portafoglio clientela aziendale.

L’ampia diversificazione del portafoglio crediti e la politica di credito conservativa e orientata al lungo periodo in termini di rating, valutazione, anticipo e sostenibilità contribuiscono nel complesso alla bassa intensità del rischio.

Stress test, eseguiti regolarmente, mostrano che il portafoglio crediti del Gruppo Raiffeisen si distingue per la sua solidità e diversificazione ottimale, anche in caso di netto peggioramento delle condizioni quadro.

Rischi di mercato

Rischi nel portafoglio della banca

Nel portafoglio della banca vi sono soprattutto rischi di modifica degli interessi e rischi valutari. I rischi di modifica degli interessi derivano dalla forte esposizione del Gruppo Raiffeisen alle operazioni su differenza d’interesse e costituiscono una categoria di rischio particolarmente rilevante. Questi vengono gestiti attivamente e monitorati nel quadro dei limiti di rischio concordati.

All’interno del Gruppo Raiffeisen, alla gestione dei rischi d’interesse si applicano chiare direttive e limiti, sia a livello di Gruppo, sia a livello singolo. Nell’ambito di queste linee guida, la gestione avviene in modo indipendente da parte delle singole unità legali, ossia le Banche Raiffeisen e Raiffeisen Svizzera. A questo scopo i responsabili della gestione hanno a disposizione un collaudato pacchetto di strumenti che include anche la possibilità di simulare l’evoluzione dei tassi e di valutarne gli effetti. All’interno del Gruppo Raiffeisen il dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets offre consulenza nell’Asset & Liability Management. Le altre società del Gruppo non si assumono rischi materiali di modifica degli interessi.

Il dipartimento Rischio & Compliance sorveglia il rispetto dei limiti di rischi d’interesse e l’andamento complessivo di questi rischi, concentrandosi sul monitoraggio della sensibilità ai tassi d’interesse del capitale proprio e sulle simulazioni per l’analisi degli effetti di variazioni dei tassi di mercato sul risultato da interessi. Per il monitoraggio della situazione di rischio complessiva ai diversi livelli del Gruppo, si individua anche il value at risk determinato dagli interessi.

La pubblicazione «Informativa al pubblico»,  pagine 57-63, riporta ulteriori dettagli sulla gestione e sull’esposizione relative ai rischi d’interesse ai sensi della Circolare FINMA 2016/1 «Pubblicazione – banche».

Per quanto concerne i rischi valutari, la prassi seguita in generale prevede un rifinanziamento degli attivi nella stessa valuta in cui sono denominati (il cosiddetto principio «matched book»). Ciò consente di evitare in larga misura i rischi valutari. La gestione dei rimanenti rischi valutari nel portafoglio della banca spetta al dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets entro i limiti a esso assegnati dal Consiglio di amministrazione.

Rischi nel portafoglio di negoziazione

All’interno del Gruppo Raiffeisen, il dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets tiene un portafoglio di negoziazione. Sono inoltre assegnate al portafoglio di negoziazione le attività con prodotti strutturati di Raiffeisen Switzerland B.V. Amsterdam.

Strategicamente i rischi di negoziazione del dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets sono contenuti da limiti globali. Dal punto di vista operativo, il contenimento dei rischi avviene mediante limiti di scenario, di perdita e di value at risk. Raiffeisen Switzerland B.V. Amsterdam, con sede nei Paesi Bassi, gestisce i suoi rischi d’interesse avvalendosi di un portafoglio obbligazionario che replica il profilo di rischio d’interesse dei prodotti strutturati emessi. A fini di copertura, in singoli casi si effettuano inoltre swap su tassi d’interesse. Il portafoglio obbligazionario, composto per intero da titoli di debito con rating Investment grade, comporta rischi di credit spread. Essi vengono attentamente monitorati e controllati mediante limiti.

Tutti i prodotti negoziati sono inseriti e valutati in un sistema di gestione dei rischi, che costituisce la base per una valutazione, una gestione e un controllo efficienti ed effettivi dei rischi nel portafoglio di negoziazione. Il dipartimento Rischio & Compliance sorveglia quotidianamente posizioni e rischi di mercato basandosi su dati di mercato e modelli di rischio la cui correttezza è controllata in maniera indipendente. Prima dell’introduzione di nuovi prodotti, il dipartimento Rischio & Compliance esegue un’analisi indipendente dei rischi.

Valutazione della situazione di rischio in relazione a rischi di mercato

I rischi di mercato risultano principalmente dai rischi di modifica degli interessi nel portafoglio della banca. La sensibilità ai tassi d’interesse in uno scenario di shock dei tassi di +100 punti base risulta inferiore a quella dell’esercizio precedente e si attesta a CHF –1.16 miliardi. Le potenziali perdite di valore e di proventi sono sostenibili anche in scenari avversi di shock e di stress di tassi d’interesse.

Gruppo Raiffeisen: rischi di tasso d’interesse nel portafoglio bancario
in milioni di CHF31.12.202131.12.2022
Sensibilità (+100bp-Shift)-1'860-1'163

I rischi di mercato nel portafoglio di negoziazione sono diversificati in base alle classi d’investimento Azioni, Obbligazioni, Tassi d’interesse, Valute estere e Metalli preziosi. Il potenziale di perdita atteso in caso di forti contraccolpi sul mercato viene ritenuto relativamente basso in confronto al rendimento complessivo. Eventuali perdite in tale scenario sarebbero in gran parte riconducibili a rischi di credit spread della classe d’investimento Obbligazioni. Rispetto all’esercizio precedente, i rischi di mercato nel portafoglio della banca sono diminuiti in termini di value at risk.

Rischi di liquidità

Gestione centrale dei rischi di liquidità

La gestione dei rischi di liquidità di Raiffeisen Svizzera e del Gruppo Raiffeisen è svolta centralmente in base a prescrizioni regolamentari e valori target interni da parte del dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets.

Le prescrizioni regolamentari in materia di liquidità valgono, consolidate, a livello di Gruppo Raiffeisen e, a livello di singolo istituto, per Raiffeisen Svizzera. Le singole Banche Raiffeisen sono dispensate dall’adempimento delle prescrizioni regolamentari sulla liquidità, soddisfano però prescrizioni interne sulla liquidità.

Il dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets organizza il trasferimento di liquidità interno al Gruppo, garantendo il computo in base al principio di causalità dei costi di rifinanziamento e mantenimento della liquidità. Le singole Banche sono tenute a investire il loro requisito di liquidità in misura proporzionale presso Raiffeisen Svizzera e a rispettare una struttura di rifinanziamento adeguata.

Il dipartimento Clientela aziendale, Treasury & Markets gestisce la riserva di liquidità di Raiffeisen Svizzera, garantisce al Gruppo l’accesso al mercato monetario e dei capitali, nonché un’adeguata diversificazione di queste fonti di rifinanziamento. Inoltre valuta costantemente lo sviluppo della situazione della liquidità del Gruppo Raiffeisen, tenendo conto dei requisiti normativi ed economici ed eseguendo regolarmente stress test. Il monitoraggio indipendente dei rischi di liquidità viene attuato dal dipartimento Rischio & Compliance.

Maggiori informazioni sulla gestione del rischio di liquidità e sui requisiti di liquidità sono consultabili nell’informativa al pubblico, predisposta in conformità alle disposizioni della Circolare FINMA 2016/1 «Pubblicazione – banche».

Valutazione della situazione di rischio in relazione a rischi di liquidità

Il Gruppo Raiffeisen si distingue per la sua robusta situazione in materia di liquidità grazie alla concentrazione su operazioni di risparmio e ipotecarie nazionali. A seguito della scarsa dipendenza da grandi clienti e di un’ampia diversificazione della clientela privata, sussistono basse concentrazioni di fonti di finanziamento. Il rifinanziamento dei prestiti alla clientela avviene in gran parte con fondi della clientela, oltre che con prestiti garantiti da obbligazioni fondiarie e obbligazioni proprie. Il mercato monetario serve esclusivamente alla gestione tattica del cuscinetto di liquidità. In questo modo si ottiene la massima difesa dai rischi del mercato monetario.

La situazione della liquidità continua a essere sostenuta da un elevato grado di copertura dei fondi della clientela che, nel corso dell’anno, ha registrato una leggera riduzione. A fine anno, il rifinanziamento dei prestiti tramite depositi della clientela è pari al 95.4 per cento. Di conseguenza, essi possono essere rifinanziati, in modo invariato, quasi interamente con depositi della clientela.

Rischi operativi

I rischi operativi o aziendali insorgono sia come rischi derivanti da attività bancarie effettuate dal Gruppo Raiffeisen sia in relazione alla sua funzione di datore di lavoro e proprietario o locatario di immobili. Le considerazioni in merito alla sostenibilità e al rapporto costi/ricavi determinano se un rischio aziendale verrà evitato, ridotto, trasferito o sostenuto in proprio. Questi rischi vengono vagliati in rapporto alla loro probabilità di insorgenza e al rispettivo livello di gravità delle conseguenze. In questo caso, oltre alle conseguenze finanziarie, si considerano anche le conseguenze relative a compliance e reputazione. L’analisi dei rischi operativi viene integrata dalla valutazione delle ripercussioni qualitative in caso di rischio.

Il Gruppo Raiffeisen esegue ogni anno valutazioni complete dei rischi operativi. Le informazioni così acquisite sono documentate in un registro dei rischi valido a livello di Gruppo, che costituisce la base per il monitoraggio e la gestione del profilo globale dei rischi operativi.

Sicurezza delle informazioni

La sicurezza delle informazioni si occupa della riservatezza, integrità e disponibilità dei dati e acquisisce sempre più importanza. Essa si focalizza in particolare sulle minacce della criminalità informatica. I rischi legati alla sicurezza delle informazioni devono pertanto essere gestiti in modo globale. Ciò si fonda sull’analisi periodica della situazione di minaccia. In base a essa vengono predisposte misure adeguate ed efficaci per la protezione delle informazioni e delle infrastrutture. In questo ambito Raiffeisen si avvale di standard riconosciuti e di metodi consolidati. Alla tutela della sfera finanziaria privata e alla protezione dei dati viene attribuita grande importanza.

Sistema di controllo interno (SCI)

Il sistema di controllo interno (SCI) di Raiffeisen comprende l’insieme delle strutture e dei processi di controllo volti a garantire uno svolgimento regolare dell’attività aziendale, il rispetto delle norme di legge, regolamentari e interne nonché la completezza e l’affidabilità dei rapporti.

Sul piano del contesto di controllo sono state fissate le condizioni quadro che costituiscono il fondamento del sistema di controllo interno e ne garantiscono il buon funzionamento a livello di Gruppo. Degli elementi del contesto di controllo fanno parte anche le regolamentazioni interne, le istanze di controllo indipendenti, gli organigrammi e i profili lavorativi.

Sul piano dei processi, si realizza una stretta connessione di processi, rischi e controlli. Per ogni processo vengono registrati e valutati i rischi operativi fondamentali, sulla cui base sono definiti i controlli chiave. Tutti i controlli chiave vengono documentati e integrati nei processi. Oltre ai controlli chiave esistono numerose altre misure per la riduzione del rischio.

Il Gruppo Raiffeisen esegue almeno una volta all’anno una valutazione dell’adeguatezza e dell’efficacia del sistema di controllo interno. L’attuazione delle misure di miglioramento da ciò derivanti viene monitorata. Il resoconto sul sistema di controllo interno avviene nell’ambito dell’ordinario rapporto sui rischi inviato all’attenzione del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera e delle Banche Raiffeisen.

Sistema di allerta preventiva Banche Raiffeisen

Raiffeisen Svizzera è dotata di un sistema di allerta preventiva per rilevare tempestivamente sviluppi avversi presso Banche Raiffeisen e succursali di Raiffeisen Svizzera ed evitare il verificarsi di casi di danno. Il sistema di allerta preventiva comprende indicatori quantitativi di rischio relativi alle singole Banche Raiffeisen e alle succursali di Raiffeisen Svizzera nonché un processo di segnalazione ad hoc per l’integrazione di informazioni qualitative. I casi di allerta preventiva vengono analizzati e all’occorrenza affrontati con il coinvolgimento attivo di Raiffeisen Svizzera nel quadro della funzione di vigilanza sulle Banche Raiffeisen. La valutazione e il monitoraggio dei casi riscontrati avvengono in modo autonomo ad opera dell’organo di coordinamento del sistema di allerta preventiva.

Business Continuity Management

Nell’ambito del Business Continuity Management (BCM), Raiffeisen ha stabilito misure ad ampio raggio per assicurare il proseguimento delle attività anche nel caso in cui vengano a mancare risorse critiche (personale, IT, locali, fornitori). I settori specialistici dispongono di diverse opzioni strategiche per sostenere il funzionamento dei processi operativi fondamentali. Tutti i componenti IT essenziali sono stati creati e ampliati in modo ridondante in sedi diverse.

Per ridurre al minimo possibili danni e per consentire una reazione coordinata ed efficace della Direzione, Raiffeisen ha creato dei team di crisi in tutti i rami principali dell’impresa e ha elaborato dei piani di emergenza. Con test ed esercitazioni periodici vengono controllati l’attualità e il funzionamento dei piani e dell’organizzazione. L’unità di crisi e l’organizzazione vengono periodicamente addestrate e sottoposte a test sulla base di diversi scenari per mantenere la capacità del Business Continuity Management. Questo modo di procedere ha dato prova della sua validità nell’affrontare la pandemia da coronavirus e conferma la solidità del BCM.

Rischi nelle attività d'investimento

I rischi nelle attività d’investimento sono costituiti, da un lato, dai rischi operativi relativi alle attività d’investimento, dall’altro dai rischi nei depositi clienti, che influiscono indirettamente sul Gruppo sotto forma di rischi legali e di compliance nonché di rischi di reputazione. Il dipartimento Rischio & Compliance di Raiffeisen Svizzera garantisce il monitoraggio indipendente del rispetto delle direttive di investimento per i mandati di gestione patrimoniale, i modelli di portafoglio nella consulenza agli investimenti e i fondi.

Valutazione della situazione di rischio in relazione a rischi operativi

Nel complesso i rischi operativi rientrano nettamente nel budget di rischio stabilito dal Consiglio di amministrazione. Il sistema di controllo interno completo garantisce che le perdite dovute a errori operativi rimangano basse.

Le minacce si inaspriscono ulteriormente a seguito dell’aumento del numero e della complessità dei cyberattacchi. La crescente importanza di dati e modelli aziendali digitali si evidenzia nel costante rafforzamento del Cyber Security & Defense Center a garanzia di un’efficace cyber security.

Rischi legali e di compliance

Il dipartimento Rischio & Compliance allestisce annualmente un profilo dei rischi legali e di compliance (incl. la valutazione dei rischi legati alla condotta sul mercato nonché l’analisi dei rischi per la prevenzione del riciclaggio di denaro) e a partire da esso definisce un piano di attività orientato ai rischi, che viene approvato dalla Direzione, con informazione al Consiglio di amministrazione, e successivamente attuato.

Il dipartimento Rischio & Compliance fornisce un resoconto trimestrale alla Direzione e al Comitato di rischio del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera in merito a variazioni rilevanti dei rischi legali e di compliance. Inoltre, su base semestrale viene presentato un resoconto alla Direzione, al Comitato di rischio del Consiglio di amministrazione e, una volta all’anno, al Consiglio di amministrazione in corpore sulle attività della funzione di compliance.

Il dipartimento Rischio & Compliance di Raiffeisen Svizzera fornisce supporto a tutte le unità del Gruppo Raiffeisen in questioni giuridiche relative alla prevenzioni dei rischi in singoli casi, garantisce a tutti i livelli un’adeguata competenza normativa, monitora e analizza gli sviluppi giuridici di rilievo e gestisce attivamente i rischi legali. Se necessario, il dipartimento Rischio & Compliance coordina la collaborazione con avvocati esterni.

Con il termine compliance si intende l’osservanza di tutte le disposizioni di riferimento in ambito giuridico, di vigilanza e deontologico nonché delle direttive interne, al fine di individuare tempestivamente i rischi, per poterli evitare e garantire così una gestione irreprensibile. Il dipartimento Rischio & Compliance supporta i soggetti competenti che si assumono i rischi della prima linea di difesa nella loro responsabilità di garanti della compliance. Il concetto di compliance di Raiffeisen si basa su un approccio globale.

Quale banca retail orientata al mercato nazionale, Raiffeisen opera prevalentemente in Svizzera, ma nella fornitura di servizi bancari è tenuta a osservare, oltre alle prescrizioni dell’ordinamento svizzero, anche le corrispondenti normative estere. Raiffeisen attribuisce particolare importanza alla lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, che vanno considerati rischi prioritari anche per le banche retail con orientamento al mercato nazionale, nonché al rispetto di sanzioni economiche nazionali e internazionali.

Valutazione della situazione di rischio in relazione a rischi legali e di compliance

La situazione di rischio per Raiffeisen resta costante a fronte di una pressione normativa che continua a essere molto elevata. I principi di organizzazione, competenza e responsabilità delle funzioni di controllo sono chiaramente definiti all’interno di Raiffeisen. Per tenere il passo con gli sviluppi, la second line of defence di Raiffeisen Svizzera (controllo dei rischi indipendente) e la second life of defence delle Banche Raiffeisen vengono costantemente perfezionate. I cambiamenti nel quadro giuridico e regolamentare sono analizzati di continuo e tenuti opportunamente in considerazione nello sviluppo del modello aziendale e nella modifica di regolamentazioni e processi. I processi di compliance esistenti vengono inoltre progressivamente aggiornati e digitalizzati per permettere a Raiffeisen di controllare, sorvegliare e gestire correttamente la sua propensione al rischio.

Maggiori informazioni sulla gestione dei rischi nell’Allegato al conto annuale consolidato, e nella pubblicazione «Informativa al pubblico».