Corporate governance
Rapporto sulle remunerazioni
La politica delle remunerazioni di Raiffeisen è in linea con i suoi valori cooperativi e sottolinea la «cultura del Noi» del Gruppo bancario. Raiffeisen attribuisce grande importanza alla parità salariale tra collaboratrici e collaboratori con funzioni identiche o simili e dello stesso livello di funzione. Ogni Banca Raiffeisen definisce autonomamente il proprio modello di remunerazione, basandosi sulle raccomandazioni di Raiffeisen Svizzera.
Rapporto sulle remunerazioni Gruppo Raiffeisen
Nell’esercizio in rassegna, il Gruppo Raiffeisen (Raiffeisen Svizzera incluse le Banche Raiffeisen e le società completamente consolidate) ha corrisposto remunerazioni complessive per un ammontare di CHF 1’132’900’833 . La quota delle remunreazioni variabili (senza contributi del datore di lavoro alle assicurazioni sociali e alla previdenza del personale) ammontava a CHF 59’818’147.
Remunerazioni complessive 2022
in CHF | 2021 | 2022 | ||||||
Totale delle remunerazioni complessive del Gruppo Raiffeisen | 1'106'395'732 | 1'132'900'833 | ||||||
di cui totale del pool complessivo delle remunerazioni variabili del Gruppo Raiffeisen | 58'621'036 | 59'818'147 | ||||||
1 Esclusi i contributi del datore di lavoro alle assicurazioni sociali e di previdenza del personale. |
Rapporto sulle remunerazioni Raiffeisen Svizzera
Un modello di remunerazione competitivo riveste un ruolo centrale per Raiffeisen Svizzera quale datore di lavoro. Il sistema di remunerazione è strutturato anche in modo tale, da attirare personale qualificato sul mercato del lavoro e fidelizzarlo sul lungo termine.
Il sistema di remunerazione di Raiffeisen Svizzera si orienta alle disposizioni di leggi, regolamenti e prescrizioni, in particolare della Circolare 10/1 «Sistemi di remunerazione» della FINMA.
Governance delle remunerazioni
Il Comitato di nomina e remunerazione (CNR) è composto da tre a cinque Membri del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera. Per il mandato 2022–2024, il CNR è formato da quattro Membri e dal 18 giugno 2022 è presieduto da Sandra Lathion, subentrata nella presidenza a Thomas Rauber, che resta Membro del CNR. Il CNR è responsabile dell’applicazione del regolamento delle remunerazioni emanato dal Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera e verifica le proposte relative alle remunerazioni di Direzione e Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera. Il CNR sottopone al Consiglio di amministrazione raccomandazioni in merito all’approvazione delle remunerazioni proposte. Esso valuta inoltre, insieme al Consiglio di amministrazione, la prestazione del Presidente della Direzione di Raiffeisen Svizzera. Insieme al Presidente della Direzione, il CNR verifica le valutazioni della prestazione degli altri Membri della Direzione di Raiffeisen Svizzera.
Il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera è responsabile di quanto segue:
- Definisce la politica di remunerazione mediante l’emanazione di un regolamento per Raiffeisen Svizzera e di raccomandazioni per le Banche Raiffeisen.
- Approva il rapporto sulle remunerazioni che il Comitato di nomina e remunerazione gli sottopone annualmente.
- Verifica la propria politica di remunerazione a intervalli regolari e in presenza di indizi che depongono a favore della necessità di una verifica o di una rielaborazione.
- Sottopone periodicamente alla verifica della Revisione esterna e all’occorrenza della Revisione interna la struttura e l’applicazione della propria politica di remunerazione.
- Fissa periodicamente l’entità della somma della partecipazione collettiva agli utili.
- Definisce la componente fissa della remunerazione e la partecipazione collettiva agli utili, inclusi i contributi alla previdenza professionale, per i Membri della Direzione e il Responsabile della Revisione interna.
Il Comitato di nomina e remunerazione verifica le remunerazioni proposte per la Direzione e il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera.
Nell’esercizio 2022 il CNR ha svolto otto riunioni, con una quota di presenza del 100 per cento. I temi principali trattati sono stati i seguenti.
- Elezioni di conferma dei Membri e del Presidente del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera
- Completamento della Direzione di Raiffeisen Svizzera
- Strategia delle prestazioni 2023+ di Raiffeisen Cassa pensioni
- Nuova costituzione del CNR
- Verifica delle condizioni d’impiego presso Raiffeisen Svizzera
- Intenso scambio con gruppi d’interesse interni ed esterni
Completamento della Direzione di Raiffeisen Svizzera
Nell’esercizio in rassegna, Raiffeisen Svizzera ha assegnato le posizioni vacanti nella Direzione, nonché quella di Chief Operating Officer (COO), recentemente istituita nell’ambito dell’attuazione della Strategia. Roland Altwegg, che dirigeva ad interim il dipartimento Prodotti & Investment Services, ne ha definitivamente assunto la direzione al 24 febbraio 2022. Uwe Krakau dal 1° luglio 2022 è alla guida del dipartimento Operating Services, fino ad allora condotto ad interim da Christian Poerschke, Responsabile dipartimento Finanze & Personale. Robert Schleich, Responsabile dipartimento IT ad interim, ne ha trasmesso la direzione a Niklaus Mannhart al 1° settembre 2022.
Coinvolgimento di altri partecipanti alle riunioni
All’occorrenza, il Presidente del Comitato di nomina e remunerazione invita a partecipare alle riunioni altri Membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione, altri specialistici, consulenti in materia di remunerazione e consulenti legali esterni. Ai colloqui relativi alla propria remunerazione, non prendono parte le persone interessate (ad esempio i Membri della Direzione).
Periodica verifica dell'attuazione operativa
La Revisione interna valuta periodicamente l’attuazione operativa del regolamento delle remunerazioni di Raiffeisen Svizzera, al fine di garantirne il rispetto. Il rapporto finale della Revisione interna conferma la conformità della struttura e dell’attuazione del sistema di remunerazione alla politica di remunerazione e alle relative direttive giuridiche e regolamentari.
La struttura di approvazione delle remunerazioni si può sintetizzare come segue.
Struttura di approvazione delle remunerazioni | Raiffeisen Svizzera
Tema | Comitato di nomina e remunerazione | Consiglio di amministrazione | |||
Elaborazione o modifica della politica di remunerazione | Raccomandazione | Approvazione | |||
Rapporto sulle remunerazioni | Raccomandazione | Approvazione | |||
Remunerazione per | |||||
il Presidente della Direzione | Raccomandazione | Approvazione | |||
altri Membri della Direzione e il Responsabile della Revisione interna1 | Raccomandazione1 | Approvazione | |||
Consiglio di amministrazione | Raccomandazione | Approvazione | |||
Totale della remunerazione variabile di Raiffeisen Svizzera | Raccomandazione | Approvazione | |||
1 Insieme al Presidente della Direzione (esclusa la decisione sulla remunerazione del Responsabile Revisione interna). |
All’Assemblea generale 2022 di Raiffeisen Svizzera il Consiglio di amministrazione ha richiesto di procedere a una votazione consultiva per l’approvazione del rapporto sulle remunerazioni 2021. La richiesta è stata accolta dall’Assemblea generale con il 98.5 per cento dei voti.
Politica di remunerazione
La politica di remunerazione del Gruppo Raiffeisen mira a conciliare gli interessi dei collaboratori con quelli dei clienti. Le Banche Raiffeisen e Raiffeisen Svizzera hanno ciascuna un proprio modello di remunerazione indipendente, che disciplina nei dettagli le disposizioni in materia di remunerazione per i Membri del Consiglio di amministrazione e della Direzione e per la Direzione della Banca, nonché i principi della remunerazione complessiva di tutti i collaboratori. Al riguardo le Banche Raiffeisen si basano sulle raccomandazioni di Raiffeisen Svizzera e sulle condizioni di mercato locali.
Il modello di remunerazione di Raiffeisen Svizzera è definito in conformità alla strategia aziendale: in tal senso si tiene debitamente conto di obiettivi, valori, cultura cooperativa e orientamento a lungo termine e sostenibile del Gruppo. Raiffeisen Svizzera attribuisce, inoltre, grande importanza a un sistema di remunerazione strutturato in modo semplice e trasparente.
Uno degli aspetti principali dal punto di vista di Raiffeisen Svizzera, quale datore di lavoro, rimane la parità di trattamento di uomini e donne, in particolare per quanto concerne il salario. Al riguardo, Raiffeisen Svizzera applica il principio «stesso salario per lo stesso lavoro». L’analisi condotta nel 2021 ha confermato che Raiffeisen Svizzera rispetta la parità salariale tra uomini e donne: ciò le è valso il certificato «Fair-ON-Pay».
La tabella che segue riporta una sintesi dei principi della politica di remunerazione di Raiffeisen Svizzera.
Principi della politica di remunerazione | Raiffeisen Svizzera
Principi della politica di remunerazione | Raiffeisen Svizzera | |||
Trasparenza | Il sistema di remunerazione di Raiffeisen Svizzera è strutturato in modo semplice e trasparente e adotta come ovvio il principio «stesso salario per lo stesso lavoro». | ||
Orientamento strategico | Il sistema di remunerazione è definito in conformità alla strategia operativa, tenendo debitamente conto di obiettivi, valori, cultura cooperativa e orientamento, a lungo termine e sostenibile, del Gruppo. | ||
Considerazione del rischio | Gli incentivi sono stabiliti in modo da favorire un'adeguata condotta operativa e da evitare potenziali conflitti d'interesse e un'eccessiva propensione al rischio. | ||
Orientamento alle prestazioni | Il sistema di remunerazione fissa adeguati incentivi in base all'orientamento alle prestazioni e alla relativa differenziazione. | ||
Posizionamento sul mercato | Il sistema di remunerazione è abbastanza attrattivo da reclutare talenti, motivarli e fidelizzarli a lungo termine. L'adeguatezza della remunerazione viene verificata sulla base di periodici confronti con il mercato. | ||
Sistema di remunerazione
Il sistema di remunerazione di Raiffeisen Svizzera deve essere sufficientemente accattivante da consentire di reclutare nuovi talenti, motivarli e fidelizzarli sul lungo termine. In primo piano vi è tuttavia la prestazione collettiva del team. Gli incentivi sono strutturati in modo da stimolare un’adeguata condotta operativa ed evitare potenziali conflitti di interesse e un’eccessiva propensione al rischio. Per tutti i soggetti che si assumono rischi, e per i collaboratori di Raiffeisen Svizzera, sono definiti limiti massimi di remunerazione («cap»). L’intera remunerazione viene corrisposta in contanti, in forma non differita.
La remunerazione di tutti i collaboratori (compresa quella dei Membri della Direzione, del Senior Management e di altri soggetti con funzioni di controllo) si compone come segue.
- Remunerazione fissa conforme al mercato: La componente fissa viene concordata individualmente ed è stabilita in base alla funzione definita nonché alle competenze e conoscenze del collaboratore. Deve inoltre essere competitiva sul mercato del lavoro. L’intera remunerazione fissa viene corrisposta in contanti.
- Partecipazione collettiva agli utili: La componente variabile si basa sul risultato del Gruppo, viene versata sotto forma di partecipazione collettiva agli utili e costituisce un importo esiguo della remunerazione complessiva. Questa bassa quota percentuale dipende dal livello di funzione ed è pertanto identica per tutti i collaboratori dello stesso livello, indipendentemente dal campo di attività in cui lavorano. Con questa politica Raiffeisen Svizzera vuole valorizzare la collaborazione e lo spirito di squadra collettivo. La partecipazione collettiva agli utili può essere corrisposta a collaboratori di tutte le funzioni, comprese quelle di controllo. Per queste ultime si fa soprattutto in modo che il sistema di remunerazione non fissi incentivi che possano comportare conflitti d’interesse con le rispettive mansioni. La partecipazione collettiva agli utili è una prestazione facoltativa e variabile, da parte di Raiffeisen Svizzera quale datore di lavoro. Essa tiene conto dei ruoli differenziati riconosciuti a Raiffeisen Svizzera quale fornitore di servizi per le Banche Raiffeisen, esecutore dei progetti del Gruppo e datore di lavoro interessante, moderno e orientato ai risultati. In generale non sussiste alcun diritto, contrattualmente garantito, al versamento di una partecipazione collettiva agli utili.
I vantaggi salariali sono inoltre corrisposti in conformità ai regolamenti e alle direttive vigenti nella misura conforme al settore.
Riconoscimento di particolari prestazioni dei team
Al 1° gennaio 2021 Raiffeisen Svizzera ha introdotto due programmi di riconoscimento: «Teamplayers» e «Premio per team». Entrambi i programmi sono stati proseguiti nel 2022. Il riconoscimento «Teamplayers» mette in risalto, nell’intera organizzazione e a tutti i livelli gerarchici, prestazioni particolari di team, quali ad esempio unità organizzative, team di progetto o gruppi di lavoro. I «Teamplayers» vengono scelti dai collaboratori di Raiffeisen Svizzera. Con il «Premio per team» i dirigenti hanno la possibilità di mostrare apprezzamento per prestazioni eccezionali dei loro team in modo flessibile e non burocratico durante tutto l’anno, ad esempio sotto forma di evento comune per il team. In entrambi i programmi di riconoscimento, in primo piano vi è la prestazione dei team.
Determinazione della remunerazione del Consiglio di amministrazione
I Membri del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera sono remunerati in base al grado di responsabilità e al tempo dedicato alla società. Chi è anche Membro o Responsabile di un comitato o Presidente del Consiglio di amministrazione ha diritto a un compenso aggiuntivo. I Membri del Consiglio di amministrazione non ricevono una partecipazione collettiva agli utili. Per i Membri del Consiglio di amministrazione, quindi, non vi sono incentivi che possano indurre a inutili comportamenti potenzialmente rischiosi.
In base al vigente regolamento delle remunerazioni, il Presidente del Consiglio di amministrazione ha ricevuto una remunerazione fissa di CHF 700’000 senza diritto a una remunerazione per partecipazione a comitati. Il Vicepresidente del Consiglio di amministrazione ha ricevuto una remunerazione fissa di CHF 140’000 . I Membri ordinari del Consiglio di amministrazione hanno percepito una remunerazione fissa di CHF 90’000 . Il Presidente del Consiglio di amministrazione ha percepito un rimborso spese forfettario di CHF 12’000 per i suoi doveri di rappresentanza. Per gli altri Membri del Consiglio di amministrazione, il rimborso spese forfettario annuo ammonta a CHF 6’000 .
I Membri ordinari del Consiglio di amministrazione hanno inoltre ricevuto le seguenti remunerazioni per la loro partecipazione ai quattro comitati (Comitato strategia e innovazione, Comitato di controllo, Comitato di rischio, Comitato di nomina e remunerazione):
- in qualità di Membro: CHF 30’000
- in qualità di Presidente: CHF 50’000
Il Membro del Consiglio di amministrazione che svolge una determinata funzione ad interim riceve la remunerazione prevista per tale funzione. Le remunerazioni complessive corrisposte ai singoli Membri del Consiglio di amministrazione sono indicate nella tabella sulle remunerazioni riportata più avanti. I crediti agli Organi per i Membri del Consiglio di amministrazione sono riportati nell’allegato 17 del rapporto di gestione. L’istanza di autorizzazione per crediti ai Membri del Comitato di nomina e remunerazione è il Consiglio di amministrazione, per crediti a tutti gli altri Membri del Consiglio di amministrazione il CNR.
I Membri del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera sono remunerati in base al grado di responsabilità e al tempo dedicato alla società.
Determinazione della remunerazione della Direzione
Anche nell’esercizio in rassegna 2022 ci si è attenuti alle remunerazioni massime per la Direzione e il Responsabile della Revisione interna, comunicate all’Assemblea dei delegati del 15 giugno 2019. Il limite massimo di remunerazione per il Presidente della Direzione è di CHF 1.5 milioni (lordi) e per gli altri Membri della Direzione di CHF 1.0 milione ciascuno (lordo). La remunerazione annua della Direzione si compone di una remunerazione fissa e di una partecipazione collettiva agli utili.
La remunerazione della Direzione si compone di una remunerazione fissa e di una partecipazione collettiva agli utili.
Remunerazione fissa
La remunerazione fissa spettante ai Membri della Direzione e al Responsabile della Revisione interna si orienta al mercato del lavoro, alle esigenze del dipartimento di competenza, alla responsabilità direttiva e all’anzianità di servizio. Ciascun Membro della Direzione e il Responsabile della Revisione interna ricevono uno stipendio base fisso che viene verificato annualmente dal Comitato di nomina e remunerazione. Le prestazioni previdenziali e accessorie per Membri della Direzione e per il Responsabile della Revisione interna corrispondono alle condizioni usuali sul mercato.
Partecipazione collettiva agli utili
Il processo e i criteri per la definizione della remunerazione variabile, sotto forma di una partecipazione collettiva agli utili, sono identici sia per i Membri della Direzione e il Responsabile della Revisione interna che per tutti gli altri collaboratori aventi diritto di Raiffeisen Svizzera.
Il Consiglio di amministrazione determina l’ammontare della partecipazione collettiva agli utili, destinata ai Membri della Direzione e al Responsabile della Revisione interna, applicando le aliquote massime stabilite nel regolamento delle remunerazioni.
La struttura delle remunerazioni è impostata in modo tale che la partecipazione collettiva agli utili delle persone con funzioni di controllo non dipenda in alcun modo dai rischi da esse sorvegliati.
Remunerazioni del Consiglio di amministrazione
Per l’esercizio in rassegna 2021 sono stati applicati ancora una volta i principi di remunerazione in vigore dal 1° gennaio 2019, presentati all’Assemblea dei delegati di giugno 2019. Ne risulta in tal modo, per i Membri del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera, un’indennità complessiva per il 2022 (esclusi i contributi alle assicurazioni sociali e alla previdenza del personale) di CHF 2’000’000. L’indennità complessiva rientra nei limiti della remunerazione complessiva confermati dall’Assemblea generale 2021 in votazione consultiva. Inoltre, per il 2022 il totale delle prestazioni sociali a carico del datore di lavoro per i Membri del Consiglio di amministrazione ammonta a CHF 380’820. I dettagli sulle remunerazioni dei singoli Membri del Consiglio di amministrazione e sulle rispettive funzioni sono riportati nella tabella seguente.
Remunerazioni al Consiglio di amministrazione | Raiffeisen Svizzera
in CHF Name | Funzione1 | Remunerazione base | Remunerazione per partecipazione a comitati | Totale remunerazione complessiva lorda | Spese forfettarie | Contributi del datore di lavoro per previdenza del personale e assicurazioni sociali2 | ||||||||||||||||||
Müller, Thomas A. | Presidente del Consiglio di amministrazione, Membro CR | 700'000 | - | 700'000 | 12'000 | 131'457 | ||||||||||||||||||
Gantenbein, Pascal | Vicepresidente del Consiglio di amministrazione, Presidente CR, Membro CSI | 140'000 | 80'000 | 220'000 | 6'000 | 41'262 | ||||||||||||||||||
Golob, Andrej | Membro del Consiglio di amministrazione, Membro CSI | 90'000 | 30'000 | 120'000 | 6'000 | 23'386 | ||||||||||||||||||
Lathion, Sandra | Membro del Consiglio di amministrazione, Membro CC | 90'000 | 70'722 | 160'722 | 6'000 | 30'064 | ||||||||||||||||||
Membro CNR (fino al 17.06.2022) | ||||||||||||||||||||||||
Presidente CNR (dal 18.06.2022) | ||||||||||||||||||||||||
Rauber, Thomas | Membro del Consiglio di amministrazione, Membro CC | 90'000 | 69'278 | 159'278 | 6'000 | 30'873 | ||||||||||||||||||
Presidente CNR (fino al 17.06.2022) | ||||||||||||||||||||||||
Membro CNR (dal 18.06.2022) | ||||||||||||||||||||||||
Roussy, Olivier | Membro del Consiglio di amministrazione, Membro CC, Membro CSI | 90'000 | 60'000 | 150'000 | 6'000 | 29'327 | ||||||||||||||||||
Schwab, Beat | Membro del Consiglio di amministrazione, Presidente CSI, Membro CNR | 90'000 | 80'000 | 170'000 | 6'000 | 32'839 | ||||||||||||||||||
Valenzano Rossi, Karin | Membro del Consiglio di amministrazione, Membro CR, Membro CNR | 90'000 | 60'000 | 150'000 | 6'000 | 28'451 | ||||||||||||||||||
Walker, Rolf | Membro del Consiglio di amministrazione, Presidente CC, Membro CR | 90'000 | 80'000 | 170'000 | 6'000 | 33'161 | ||||||||||||||||||
Totale 2022 | 1'470'000 | 530'000 | 2'000'000 | 60'000 | 380'820 | |||||||||||||||||||
Totale 2021 | 1'470'789 | 493'486 | 1'964'275 | 58'161 | 378'482 | |||||||||||||||||||
1 CSI = Comitato strategia e l'innovazione CC = Comitato di controllo CR = Comitato di rischio CNR = Comitato di nomina e remunerazione | ||||||||||||||||||||||||
2 I contributi del datore di lavoro per previdenza del personale e assicurazioni sociali comprendono i contributi ad AVS/AI/IPG e AD, incluse le prestazioni previdenziali. |
Remunerazioni della Direzione
1 Si tratta di una stima, dato che la partecipazione collettiva agli utili sarà corrisposta ad aprile 2023.
Remunerazioni alla Direzione | Raiffeisen Svizzera
in CHF Persona/Istanza | Remunerazione base | Remunerazione per partecipazione a comitati | Totale remunerazione complessiva lorda | Spese forfettarie | Contributi del datore di lavoro per previdenza del personale e assicurazioni sociali1,2 | |||||||||||||||
Huber, Heinz (Presidente della Direzione) | ||||||||||||||||||||
2022 | 1'318'182 | 158'182 | 1'476'364 | 24'000 | 459'964 | |||||||||||||||
2021 | 1'318'182 | 158'182 | 1'476'364 | 24'000 | 450'099 | |||||||||||||||
Direzione e Responsabile Revisione interna (totale)3,4 | ||||||||||||||||||||
2022 | 7'580'399 | 883'895 | 8'464'294 | 166'477 | 2'931'085 | |||||||||||||||
2021 | 8'147'596 | 870'062 | 9'017'658 | 190'700 | 3'003'917 | |||||||||||||||
Precedenti Membri della Direzione54 | ||||||||||||||||||||
2022 | 410'523 | - | 410'523 | - | 186'489 | |||||||||||||||
2021 | 280'000 | - | 280'000 | - | 65'558 | |||||||||||||||
1 I contributi del datore di lavoro per previdenza del personale e assicurazioni sociali comprendono i contributi ad AVS/AI/IPG e AD, incluse le prestazioni previdenziali. | ||||||||||||||||||||
2 I contributi del datore di lavoro sono influenzati principalmente da modifiche al modello di assicurazione dell'indennità giornaliera per malattia. | ||||||||||||||||||||
3 Inclusi i Membri della Direzione usciti nell'esercizio in rassegna. | ||||||||||||||||||||
4 Inclusi i Membri della Direzione ad interim. | ||||||||||||||||||||
5 Indicato separatamente, incluso nelle cifre Direzione e Responsabile Revisione interna (totale). |
Tasso della remunerazione annua complessiva –
Pubblicazione secondo standard GRI 2021[GRI 2-21]
La persona più pagata di Raiffeisen Svizzera ha ricevuto nell’esercizio 2022 una remunerazione annua complessiva di CHF 1’476’364. Questa somma è in proporzione 1:11 rispetto al valore della mediana della remunerazione annua complessiva dei collaboratori2 di Raiffeisen Svizzera.
2 Tutti i collaboratori di Raiffeisen Svizzera con rapporto di lavoro a tempo determinato e indeterminato e i Membri della Direzione di Raiffeisen Svizzera (esclusa la persona più pagata).
Ulteriori indennità corrisposte nell'esercizio in rassegna
Con «ulteriori indennità» Raiffeisen Svizzera intende prestazioni finanziarie in relazione alla stipula di un contratto di lavoro con Raiffeisen Svizzera. Vi rientrano indennità di insediamento e indennità nell’ambito di rinunce a diritti o a compensazione di svantaggi finanziari insorti a seguito del cambio di posto di lavoro. Raiffeisen Svizzera accorda tali indennità solo in casi eccezionali giustificati. Presso Raiffeisen Svizzera, sia indennità di insediamento che indennità nell’ambito di rinunce a diritti o a compensazione di svantaggi insorti, devono essere approvate nel rispetto di processi decisionali chiari e comprensibili.
Nell’esercizio in rassegna non sono state corrisposte indennità di insediamento. Raiffeisen Svizzera non versa indennità d’uscita, dato che essa le considera remunerazioni non dovute in caso di cessazione di un rapporto di lavoro.
Remunerazioni complessive Raiffeisen Svizzera
Nell’esercizio in rassegna, Raiffeisen Svizzera ha versato remunerazioni complessive (esclusi i contributi del datore di lavoro alle assicurazioni sociali e alla previdenza del personale) per un importo di CHF 327’800’124. Le remunerazioni dovute per l’esercizio in rassegna (componente fissa e variabile) sono registrate integralmente nei costi per il personale. Non vi sono registrazioni contabili relative a remunerazioni per gli esercizi precedenti che influenzano il conto economico. Nell’esercizio in rassegna, il Consiglio di amministrazione ha approvato e delimitato per Raiffeisen Svizzera una somma di partecipazione collettiva agli utili (esclusi i contributi del datore di lavoro alle assicurazioni sociali e alla previdenza del personale) pari a CHF 12’591’053. Di questi, CHF 883’895 sono destinati alla Direzione e al Responsabile della Revisione interna.
Il calcolo definitivo della partecipazione collettiva agli utili è stato effettuato al 31 dicembre 2022 e sottoposto alla decisione del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera a febbraio 2023. La data di pagamento della partecipazione collettiva agli utili è fissata per aprile 2023.
Beneficia della partecipazione collettiva agli utili nuovamente lo stesso gruppo di persone degli anni scorsi. Il numero finale dei beneficiari sarà fissato solo a fine aprile 2023. Nell’esercizio precedente, Raiffeisen Svizzera ha corrisposto una partecipazione collettiva agli utili a 2’376 persone.
La partecipazione collettiva agli utili per l’esercizio in rassegna viene di volta in volta corrisposta ad aprile dell’anno successivo.
Remunerazioni | Raiffeisen Svizzera
Remunerazione | ||||||||||||
in CHF | Remunerazione complessiva1 | fisse | variabili2 | |||||||||
Totale delle remunerazioni di Raiffeisen Svizzera3 | ||||||||||||
2022 | 327'800'124 | 315'209'071 | 12'591'053 | |||||||||
2021 | 337'193'774 | 324'674'094 | 12'519'680 | |||||||||
1 Rettificato dell'effetto dell'indipendenza di quattro succursali risulterebbe un aumento della remunerazione complessiva di CHF 13.4 milioni ovvero del 4.3 per cento. | ||||||||||||
2 Rettificato dell'effetto dell'indipendenza di quattro succursali risulterebbe un aumento della remunerazione variabile di CHF 0.9 milioni ovvero del 7.8 per cento. La remunerazione variabile è una delimitazione che viene calcolata sulla base di valori attesi. Il pagamento effettivo avviene ad aprile dell'anno successivo e diverge dalla delimitazione a causa di variazioni a livello di personale fino al momento del pagamento. | ||||||||||||
3 Esclusi i contributi del datore di lavoro agli istituti di previdenza del personale e alle assicurazioni sociali. |
Remunerazioni e raccomandazioni di remunerazione
Banche Raiffeisen
Il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera raccomanda alle Banche Raiffeisen di orientare il loro sistema di remunerazione locale alle raccomandazioni di Raiffeisen Svizzera.
Raiffeisen Svizzera fornisce consulenza alle Banche Raiffeisen e le assiste nell’elaborazione e nell’applicazione del sistema di remunerazione locale, nel rispetto della loro autonomia. Le caratteristiche fondamentali delle raccomandazioni sono le seguenti:
- La remunerazione dei collaboratori delle Banche Raiffeisen può essere costituita da una componente fissa e da una variabile. I Membri del Consiglio di amministrazione sono esclusi dalle remunerazioni variabili.
- Analogamente al modello di Raiffeisen Svizzera, la remunerazione fissa viene stabilita in base a una funzione ben definita, nonché alle capacità e conoscenze del collaboratore.
- In base al profilo di rischio e al modello aziendale equilibrato delle Banche Raiffeisen, l’intera remunerazione (componente fissa e variabile) sarà corrisposta in contanti, in forma non differita.
- Le remunerazioni variabili superiori a CHF 3’000 sono assicurate presso la Raiffeisen Cassa pensioni.
- Il Consiglio di amministrazione stabilisce la somma complessiva delle remunerazioni variabili, nonché l’assegnazione individuale della remunerazione variabile ai Membri e al Presidente della Direzione.
- Il meccanismo di assegnazione raccomandato non induce a esporsi a rischi eccessivi, in quanto non comporta una remunerazione variabile sensibilmente maggiore.
In questo processo, Raiffeisen Svizzera svolge una funzione di monitoraggio, verificando regolarmente la configurazione e l’applicazione dei sistemi di remunerazione locali e gestendo le relative deroghe all’interno di un processo definito con le Banche Raiffeisen.
Le Banche Raiffeisen si basano sulle raccomandazioni di Raiffeisen Svizzera, tenendo conto delle condizioni del mercato locale.