
Responsabilità
Che si tratti di sostenere iniziative locali in ambito sportivo e culturale, di tener conto della protezione del clima nelle nostre strategie d’investimento o di promuovere la diversità e le pari opportunità in azienda, nel nostro agire vogliamo coniugare aspetti economici, ecologici e sociali.
Strategia di sostenibilità
Ampliare l'impatto positivo
Non vivere né oggi né domani a spese delle generazioni future: ecco come Raiffeisen interpreta il concetto di sostenibilità. Raiffeisen vuole operare con successo a lungo termine in linea con uno sviluppo sostenibile.
Per Raiffeisen in quanto azienda, sostenibilità significa agire in modo responsabile tenendo conto, oltre che dell’impatto economico, anche di quello ecologico e sociale. Quale istituto finanziario organizzato in modo responsabile e cooperativo, il nostro obiettivo è rafforzare costantemente la nostra performance di sostenibilità. In tal senso, il Gruppo bancario si concentra su cinque campi tematici:
Prodotti e servizi sostenibili
Sempre più clienti richiedono prodotti e servizi sostenibili. Pertanto, Raiffeisen rafforza e amplia costantemente la sua gamma di tali prodotti e servizi.
Atteggiamento aperto ed equo nei confronti della clientela
Curiamo un rapporto aperto ed equo con i nostri clienti. Ciò comporta soluzioni e servizi comprensibili, un rapporto qualità/prezzo equo e prezzi trasparenti. La protezione dei dati dei clienti affidatici, ha per noi la massima priorità. I nostri sondaggi, condotti annualmente tra la clientela, evidenziano un’elevata e costante soddisfazione riguardo a correttezza e trasparenza e una percezione chiaramente positiva nell’ambito di sostenibilità e responsabilità.
Diversità e competenza dei collaboratori
Il Gruppo bancario offre ai suoi collaboratori ampie possibilità di perfezionamento e sviluppo. Rispecchiamo nella nostra azienda la varietà della società, misuriamo e rafforziamo la diversità dei nostri collaboratori a tutti i livelli. Non tolleriamo alcuna discriminazione.
Successo nel lungo termine
Quale Banca cooperativa, creiamo plusvalore a lungo termine per la nostra clientela, i nostri collaboratori, investitori e altri partner. Raiffeisen è per tutti loro un partner indipendente e affidabile. Il capitale cooperativo viene remunerato equamente.
Contenimento del cambiamento climatico
Raiffeisen si impegna attivamente per una Svizzera clima-neutrale e per il rispetto degli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Sosteniamo l’obiettivo di «zero emissioni nette» della Svizzera entro il 2050. Raiffeisen misura le proprie emissioni e le comunica in modo trasparente. Non vogliamo ridurre solo le emissioni dovute alle nostre attività, ma anche quelle legate ai nostri servizi finanziari. Dal 2020 Raiffeisen compensa tutte le emissioni CO₂ rimanenti, non riducibili, con l’acquisto di crediti di emissione da progetti destinati alla protezione del clima. Inoltre, quale socio fondatore della Fondazione Svizzera per il Clima, supportiamo le innovazioni delle PMI per la protezione del clima.
Quale Banca responsabile rafforziamo la sostenibilità dei nostri prodotti e servizi.»
Christian Hofer
Responsabile Sostenibilità, Politica & Cooperativa Raiffeisen Svizzera

Ridurre le emissioni dovute alle attività aziendali
Il Gruppo Raiffeisen si impegna per la protezione del clima e per l’efficienza energetica: mediante misure concrete, le diverse sedi svizzere riducono le loro emissioni. Come ha proceduto in questo ambito la Banca Raiffeisen del Vedeggio a Gravesano?

Una sede vicina alla natura, energeticamente risanata: ecco come lanciamo un segnale per la protezione del clima.»
Roberto Rossi
Presidente della Direzione Banca Raiffeisen del Vedeggio, Gravesano
Presso la Banca Raiffeisen del Vedeggio, a Gravesano, recentemente ristrutturata, balza subito all’occhio l’importanza attribuita al concetto di «verde». La facciata esterna è ornata da una vegetazione verticale che si estende per diversi metri, che non ha però solo una funzione decorativa: le piante fanno ombra alla facciata in estate e hanno un effetto isolante in inverno. I rami, le foglie e il muschio fungono da impianto di climatizzazione naturale, offrendo un habitat a insetti e uccelli.
Il verde continua anche dietro la facciata: nell’accogliente cortile interno sono stati piantati alberi e cespugli e installati posti a sedere in legno di castagno autoctono. Qui i collaboratori possono condurre colloqui di consulenza in un’atmosfera rilassata. «Queste misure a favore della sostenibilità ambientale sono accolte molto positivamente, tanto dai nostri clienti quanto dai nostri collaboratori», afferma Roberto Rossi, Presidente della Direzione. «Strutturando in questo modo gli esterni, vogliamo dare inoltre un segnale visibile del nostro impegno – e creare plusvalore per l’ambiente circostante la sede.»
100%
1.76
GWh
di corrente è quanto hanno prodotto le Banche Raiffeisen nel 2022 con impianti fotovoltaici sui tetti dei loro edifici

Produzione di corrente propria sul tetto
Meno appariscente, ma altrettanto importante: nell’edificio è stato installato un impianto domotico che gestisce in modo efficiente, dal punto di vista energetico, processi quali riscaldamento, raffreddamento e aerazione. E la misura probabilmente più efficace per ridurre le emissioni di CO₂: sul tetto sono stati installati 440 collettori solari che producono corrente per l’attività della Banca.
Raccomandazioni di intervento per il risparmio energetico
Nell’autunno 2022, Raiffeisen Svizzera ha elaborato all’attenzione delle 220 Banche Raiffeisen e delle 803 sedi un catalogo dettagliato di misure a effetto immediato e a medio termine nonché di raccomandazioni d’intervento per il risparmio energetico. Ne sono esempi l’ottimizzazione del sistema di aerazione, lo spegnimento di grandi schermi al di fuori degli orari di apertura degli sportelli o la sostituzione di boiler elettrici con pompe di calore. Le Banche Raiffeisen decidono autonomamente quali misure attuare, mostrando il loro impegno a favore della protezione del clima: in questo modo Raiffeisen è riuscita a ridurre le sue emissioni negli ultimi dieci anni in misura sostanziale.
Eroilocali: «La maglia verde»
Lunghe trasferte, molta corrente elettrica per riflettori e impianti di irrigazione: lo sport è un’attività ad alto consumo energetico. «La maglia verde» supporta le associazioni sportive nel migliorare la loro efficienza energetica. Raiffeisen promuove il progetto attraverso la sua piattaforma di crowdfunding eroilocali.ch.
Il colore dominante nel calcio è il verde, purché il tappeto erboso sia regolarmente innaffiato. Ma quanto è verde il calcio in materia di sostenibilità? Ogni grande stadio possiede riflettori e impianti di irrigazione necessari all’illuminazione e alla cura del prato. L’energia necessaria al funzionamento di questi impianti è cara, e lo diventerà ancor più a causa della crisi energetica. E questo non solo per le leghe professionistiche, ma anche per le numerose associazioni amatoriali che utilizzano i riflettori per gli allenamenti serali.
Il calcio è solo un esempio: in Svizzera ci sono oltre 18’000 associazioni sportive con circa 2.8 milioni di membri.Qui entra in gioco «La maglia verde». Il progetto riunisce e fornisce consulenza a club sportivi che vogliono fare grandi passi avanti in materia di sostenibilità.
Se un’associazione aderisce, «La maglia verde» inizia dapprima con una consulenza energetica gratuita e un chiarimento delle necessità. Successivamente vengono definiti progetti concreti: può in tal caso trattarsi di un acquisto, ad esempio di un impianto di riflettori ottimizzato. Oppure di cambiamenti comportamentali, quali il ricorso al car pooling al posto dei viaggi individuali. Se le associazioni intendono attuare misure che comportano spese, possono raccogliere i fondi necessari tramite crowdfunding su lokalhelden.ch. Raiffeisen sostiene tali progetti con importi fino a CHF 5’000.
Quale società cooperativa, Raiffeisen si impegna per la sostenibilità ed è partner principale di «La maglia verde». L’iniziativa nazionale è patrocinata da «SvizzeraEnergia», un programma dell’Ufficio federale dell’energia.

«L'atteggiamento di Raiffeisen sostiene la cultura delle pari opportunità.»
Maximilian Roas
Responsabile Bank Services della Banca Raiffeisen Rigi e membro della community Queer
Community Diversity & Inclusion
Raiffeisen apprezza la diversità dei propri collaboratori e promuove l’inclusione: sono proprio le variegate prospettive, esperienze e competenze di ognuno che ci caratterizzano come Banca cooperativa.
Raiffeisen è presente in 803 sedi in tutte le regioni linguistiche della Svizzera: radicata in un paese dalla società varia e multiculturale. Questa diversità, Raiffeisen la riproduce nell’azienda. Per acquisire, promuovere e fidelizzare collaboratori di talento, Raiffeisen favorisce un ambiente di lavoro inclusivo, in cui uomini e donne si incontrano da pari a pari, un coming out sul posto di lavoro non pone problemi, le persone con disabilità trovano supporto, si impara volentieri una lingua straniera e le diverse generazioni si confrontano tra loro.
«Per noi è importante che i collaboratori possano essere autentici. Per questo motivo la nostra cultura è caratterizzata da stima, rispetto reciproco e tolleranza zero nei confronti delle discriminazioni», afferma Karin Schmidt, Responsabile Human Resources. «Inoltre, quando in un team lavorano persone del tutto diverse, ciò stimola la nostra forza innovativa e la nostra creatività.»

«Mi impegno a promuovere la diversità linguistica e culturale e la sua visibilità presso Raiffeisen.»
Elodie Schwab
Specialista Comunicazione live digitale Raiffeisen Svizzera e membro della community Lingue & Cultura

«La promozione delle donne è per me una questione di giustizia e, oggigiorno, una necessità economica.»
Sena Lazarevic
Collaboratrice Management Office Raiffeisen Svizzera e membro della community Unique
Per rafforzare la diversità, i collaboratori Raiffeisen hanno costituito varie community Diversity & Inclusion, che sono aperte a tutti i collaboratori e offrono spazio per scambio di esperienze, supporto e networking, indipendentemente da sedi, settori o gerarchie. Nell’arco di dodici mesi, vi hanno già aderito oltre 200 collaboratori.
Unique
Lingue & Cultura
La community Lingue & Cultura si impegna per la visibilità e la promozione della diversità linguistica e culturale. Per gli appassionati delle lingue e coloro che si interessano alla cultura, vengono, tra l’altro, organizzati incontri per un caffè o un pranzo informali, in cui si parla esclusivamente francese o italiano. In tal modo è possibile arricchire in modo stimolante le proprie competenze nelle lingue straniere.
Community Queer
La community Queer si impegna a favore della visibilità e del riconoscimento delle esigenze specifiche LGBTQ+. Il tema principale è la sensibilizzazione di collaboratori e dirigenti. L’obiettivo è la sensibilizzazione alle esigenze LGBTQ+ e la promozione di una cultura aziendale aperta, rispettosa e inclusiva. La community funge da punto di riferimento per domande relative al tema LGBTQ+ e organizza per i suoi membri eventi, quali conferenze o visite a esposizioni in gruppo.
29,3%
è la quota femminile nei quadri a livello di Gruppo (esercizio precedente: 28.5 per cento)
200
collaboratori hanno già aderito a una delle tre community nell’arco di 12 mesi

«RAIexpert mi ha dato la possibilità di perfezionare diverse sfaccettature dei miei punti di forza personali e professionali.»
Anita Skritek-Deim
Responsabile servizio Quantitative Risk Modelling, Raiffeisen Svizzera
Formazione e perfezionamento professionale
Primeggiare grazie alla formazione
Presso Raiffeisen, i collaboratori devono poter sfruttare i propri talenti. A tale scopo, con offerte di perfezionamento individuali apriamo molte strade, promuovendo l’idea dell’apprendimento continuo. Ai giovani rendiamo possibile un efficace accesso al mondo professionale.

«Nell'officina di apprendimento approfondisco e analizzo, insieme ad altri apprendisti, idee creative e interessanti progetti interdisciplinari. Questo scambio è per me fonte di ispirazione e di insegnamento e mi fa evolvere.»
Silvio Koster
Apprendista mediamatico al 4° anno di apprendistato, Raiffeisen Svizzera
Il mondo intorno a noi cambia molto rapidamente, ponendoci ogni giorno di fronte a nuove sfide. Per affrontarle occorre consolidare competenze esistenti e acquisirne di nuove. Al fine di sostenere in modo ottimale i collaboratori nel loro sviluppo professionale e renderli capaci di avere successo in un contesto dinamico, Raiffeisen promuove l’apprendimento continuo.
A tale scopo i collaboratori possono avvalersi del portale didattico online «Raiffeisen Academy». Attraverso un’ampia gamma di programmi di formazione e di sviluppo interni ed esterni, intendiamo offrire a tutti i collaboratori la possibilità di realizzarsi personalmente. Un esempio è RAIexpert, che si rivolge a dirigenti, esperti e specialisti. In primo piano, vi sono in questo caso soprattutto competenze di comunicazione e personali. Il programma d’incentivazione individuale RAIMentoring, orientato alla pratica, riunisce sparring partner: collaboratori e specialisti esperti. Per il mentoring si mettono a disposizione Membri della Direzione e personale dei quadri superiori di Raiffeisen Svizzera, nonché Presidenti della Direzione delle Banche Raiffeisen. Raiffeisen sostiene inoltre i collaboratori che desiderano conseguire un CAS Gestione nel banking.
Per acquisire e promuovere giovani talenti, Raiffeisen offre un programma per trainee e pone un particolare accento sulla gestione dei talenti. Inoltre, anno dopo anno, Raiffeisen forma numerosi giovani: nell’estate 2022 hanno, ad esempio, portato a termine con successo la loro formazione presso Raiffeisen 207 apprendisti. Non si tratta esclusivamente di impiegati di commercio AFC settore Banca, ma di svariate formazioni professionali: da specialisti in informatica con indirizzo professionale nello sviluppo di applicazioni o tecnica di sistema a specialisti ICT fino a impiegati di commercio Servizi e Amministrazione.

«Mentoring, per me, significa uscire dal business di tutti i giorni e ricevere nuovi stimoli professionali e umani a livello interdisciplinare.»
Andrea Steinmann Mascaro
Responsabile Clientela aziendale e immobiliare
Vicepresidente della Direzione, Banca Raiffeisen Zürich

«Grazie alla buona assistenza della mia Banca Raiffeisen e di Raiffeisen Svizzera, il mio inizio di carriera come trainee è stato perfettamente adeguato alle mie competenze e alle mie aspettative.»
Thibaud Salamin
Consulente alla clientela Banca Raiffeisen de Sierre et Région
17.9
milioni di CHF
è la somma investita da Raiffeisen nel 2022 per la formazione e il perfezionamento dei suoi collaboratori
909
corsi sono stati svolti via Raiffeisen-Academy
106'336
sono le ore di formazione e di perfezionamento di cui hanno beneficiato i collaboratori
Anche questo potrebbe interessarvi

Oltre 20 anni di esperienza
Da cosa si riconosce un investimento sostenibile di Raiffeisen? Dalla dicitura supplementare «Futura».

Rafforzare la stabilità della rete con auto elettriche
La Banca Raiffeisen Alpes Chablais Vaudois mette a disposizione un’auto elettrica particolarmente innovativa.

I doveri di Raiffeisen
Il commento dell’ospite: Timo Meynhardt, Editore di GemeinwohlAtlas Schweiz (Atlante svizzero del bene comune)