Corporate governance
Struttura del capitale e rapporti di responsabilità
Struttura del capitale
Il modello cooperativo di Raiffeisen è orientato alla capitalizzazione degli utili. Ciò significa che, a eccezione della remunerazione delle quote sociali, l’utile di esercizio non viene distribuito, ma confluisce nelle riserve delle Banche Raiffeisen per rafforzare la base di capitale. Il capitale cooperativo del Gruppo Raiffeisen ammonta a CHF 3’070 milioni. I dettagli sulla composizione e la variazione nell’esercizio in rassegna figurano nell’allegato 16 del conto annuale consolidato.
L’utile di esercizio non distribuito rafforza la base di capitale delle Banche Raiffeisen.
Variazioni di capitale
I soci che lasciano Raiffeisen hanno diritto al rimborso della quota al suo valore intrinseco, ma al massimo al suo valore nominale. Il Consiglio di amministrazione può rifiutare il rimborso di quote in qualsiasi momento e senza indicarne i motivi. La remunerazione massima delle quote è pari al 6 per cento.
in milioni di CHF | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | ||||
Capitale sociale | 2'351 | 2'519 | 2'692 | 3'070 | ||||
Riserva da utili | 14'092 | 14'864 | 15'218 | 16'221 | ||||
Riserve per rischi bancari generali | 200 | 200 | 200 | 200 | ||||
Utile del Gruppo | 835 | 861 | 1'069 | 1'182 | ||||
Totale capitale proprio | 17'478 | 18'444 | 19'179 | 20'673 |
Rapporti di responsabilità
A copertura dei danni finanziari, il Gruppo Raiffeisen ha sancito nel suo statuto la presenza di una rete equilibrata di sicurezza, basata sulla responsabilità reciproca. Il raggruppamento in un’unione di cooperative crea una salda comunanza di rischi basata sulla solidarietà. Insieme al Fondo di solidarietà, Raiffeisen Svizzera è in grado di coprire i danni e le perdite d’esercizio che superano le possibilità dei singoli membri.
L’unione di cooperative è una salda comunanza di rischi basata sulla solidarietà.
Responsabilità di Raiffeisen Svizzera nei confronti delle Banche Raiffeisen
Fondo di solidarietà
Secondo il principio di solidarietà cooperativo cui si ispira Raiffeisen, il Fondo di solidarietà costituisce una riserva per la copertura dei rischi a livello di organizzazione. Il Fondo copre soprattutto le perdite d’esercizio delle Banche Raiffeisen ed è alimentato con i contributi delle Banche Raiffeisen e delle succursali di Raiffeisen Svizzera. Al 31 dicembre 2022, il patrimonio libero del fondo ammonta a CHF 333.4 milioni.
Obbligo di versamento suppletivo delle Banche Raiffeisen nei confronti
di Raiffeisen Svizzera
Diritto di impartire direttive di Raiffeisen Svizzera nei confronti delle Banche Raiffeisen
Ai sensi della comunicazione della FINMA del’11 novembre 2020, il Gruppo Raiffeisen deve soddisfare le disposizioni legali in materia di fondi propri, di ripartizione dei rischi e di liquidità su base consolidata. Le Banche Raiffeisen sono dispensate dall’adempimento di tali requisiti su base individuale. Presupposti per usufruire di questa concessione sono il raggruppamento delle Banche Raiffeisen con Raiffeisen Svizzera, che garantisce per tutti gli impegni, e il Regolamento concernente il diritto di impartire direttive da parte di Raiffeisen Svizzera alle singole Banche Raiffeisen. Raiffeisen Svizzera sorveglia costantemente l’evolversi della situazione generale delle Banche Raiffeisen, in particolare per quanto concerne i fondi propri, la situazione reddituale, la liquidità e la ripartizione dei rischi. Se presso una Banca Raiffeisen si verifica o si prevede un evento sfavorevole, Raiffeisen Svizzera offre il proprio supporto nell’elaborazione e nell’attuazione di misure adeguate. In casi gravi, Raiffeisen Svizzera ha la facoltà di esercitare il diritto di formulare proposte e di impartire direttive in merito ai processi organizzativi, di economia aziendale e di gestione del personale.
Societariato
Il diritto di voto di ogni socio è limitato a un voto.