Rapporti di gestione 2022

Corporate governance

Struttura del Gruppo Raiffeisen

Banche Raiffeisen

Le 220 Banche Raiffeisen con le loro 795 agenzie (escluse le due succursali Basel e Zürich di Raiffeisen Svizzera) sono società cooperative autonome sia sul piano giuridico che organizzativo e sono dotate di Consigli di amministrazione eletti internamente e di un Ufficio di revisione indipendente. La conduzione strategica delle Banche viene adeguata alla situazione regionale. I proprietari delle Banche Raiffeisen sono i soci che a loro volta possono essere persone sia giuridiche che fisiche. Durante le Assemblee generali locali essi eleggono i Membri del Consiglio di amministrazione della loro Banca Raiffeisen. Nel caso in cui il numero dei soci è superiore a 500, l’Assemblea generale può, con una maggioranza di tre quarti dei voti espressi, trasferire i propri diritti a un’Assemblea dei delegati, oppure i soci esercitano il loro diritto di voto mediante votazione scritta (votazione per corrispondenza).

Per delibere ed elezioni è necessaria la maggioranza assoluta dei voti espressi, salvo diversamente prescritto dalla legge o dallo statuto. In caso di parità dei voti, si procede a un nuovo dibattito e si ripete la votazione. Se risulta ancora una parità, la proposta viene respinta. L’Assemblea generale viene convocata dal Consiglio di amministrazione della Banca Raiffeisen almeno cinque giorni prima della data prevista. La convocazione scritta è indirizzata personalmente ai soci e contiene l’ordine del giorno. Al contempo occorre esporre il rapporto di gestione nelle aree riservate ai clienti.

Federazioni regionali

Le Banche Raiffeisen sono riunite in 21 Federazioni regionali organizzate come associazioni. Le Federazioni regionali promuovono e supportano il legame tra le Banche Raiffeisen e Raiffeisen Svizzera. Tra i compiti delle Federazioni regionali rientrano in particolare il coordinamento di campagne pubblicitarie regionali, lo svolgimento di eventi formativi per le Banche Raiffeisen, come pure la difesa e la rappresentanza degli interessi delle Banche Raiffeisen nei confronti delle associazioni economiche e delle autorità cantonali.

Federazioni regionali

31.12.2022
Federazione
PresidentiNumero di
Banche associate
Svizzera tedesca: 14 Federazioni
Aargauer Verband der RaiffeisenbankenChristoph Wyder, Suhr19
Berner Verband der RaiffeisenbankenRolf Mani, Därstetten17
Bündner Verband der RaiffeisenbankenAlfons Quinter, Disentis-Mustér / Ernst Sax, Obersaxen7
Deutschfreiburger Verband der RaiffeisenbankenAldo Greca, Giffers5
Regionalverband Luzern, Ob- und NidwaldenBruno Poli, Hergiswil17
Oberwalliser Verband der RaiffeisenbankenKarlheinz Fux, St.Niklaus6
Raiffeisenverband NordwestschweizHans Rudolf Müller, Wintersingen12
Raiffeisenverband Zürich und SchaffhausenRoger Maneth, Würenlos10
Schwyzer Verband der RaiffeisenbankenReto Purtschert, Küssnacht4
Solothurner Verband der RaiffeisenbankenSilvio Bertini, Bettlach12
St.Galler Verband der RaiffeisenbankenMarcel Helfenberger, Lömmenschwil32
Thurgauer Verband der RaiffeisenbankenReto Inauen, Appenzell14
Urner Verband der RaiffeisenbankenRolf Infanger, Flüelen2
Zuger Verband der RaiffeisenbankenDr. Michael Iten, Oberägeri6
Svizzera francese: 6 Federazioni
Fédération des Banques Raiffeisen de Fribourg romandChristian Gapany, Morlon5
Fédération genevoise des Banques RaiffeisenThomas Foehn, Meyrin / Hervé Broch, Ursy4
Fédération jurassienne des Banques RaiffeisenDidier Nicoulin, Porrentruy6
Fédération neuchâteloise des Banques RaiffeisenLaurent Risse, Neuchâtel2
Fédération des Banques Raiffeisen du Valais romandEmmanuel Troillet, Le Châble10
Fédération vaudoise des Banques RaiffeisenPhilippe Widmer, Pomy13
Svizzera italiana: 1 Federazione
Federazione Raiffeisen del Ticino e MoesanoMauro Cavadini, Melano17

Raiffeisen nei cantoni1

Numeromillioni di CHF
CantoneBancheSportelliSociPrestiti2Fondi clientela3 Totale di bilancioVolume di deposito
Argovia 2376208'90920'82121'50626'5083'540
Appenzello Esterno 2617'5861'7031'5942'025277
Appenzello Interno 149'057722776883152
Basilea Campagna 71959'8986'6495'9927'9251'312
Basilea Città 12-1'0741'1271'492350
Berna 1878188'93715'65414'74518'4241'654
Friburgo1048113'39912'29510'05014'2761'012
Ginevra 41847'7425'0745'7926'735950
Glarona 127'449583623750141
Grigioni 83761'6256'1036'2007'613816
Giura 52229'7313'6002'6714'150250
Lucerna 1545136'72411'64911'48414'1821'737
Neuchâtel 21329'7712'5292'2063'062271
Nidvaldo 1922'4922'0242'2102'558460
Obvaldo 1613'6881'0331'1751'372331
Sciaffusa 129'7381'0929881'335200
Svitto41345'4934'1084'4145'214971
Soletta 1345114'17211'03711'00813'5121'492
San Gallo 2871217'97124'69022'26529'7404'478
Ticino 1656120'59514'62113'69818'3782'096
Turgovia 1337107'43413'60611'12516'0121'944
Uri 2516'7781'5001'4721'788254
Vaud 1355117'56211'66410'30214'0202'055
Vallese 1682156'07616'95317'02220'7322'055
Zugo 61342'7224'8974'9636'0821'438
Zurigo 1139105'95014'04813'46317'5143'681
Tutti i cantoni 31.12.20222228032'001'499209'730198'871256'28233'919
Tutti i cantoni 31.12.20212258201'963'593202'387194'734252'04139'019
Aumento/diminuzioneabsoluto-3-1737'9067'3444'1384'242-5.100
percentuale-1.3-2.11.93.62.11.7-13.1
1 Banche Raiffeisen e succursali di Raiffeisen Svizzera.
2 Crediti nei confronti della clientela e crediti ipotecari (valori netti al netto delle rettifiche di valore).
3 Impegni risultanti da depositi della clientela e obbligazioni di cassa.

Raiffeisen Svizzera

Le Banche Raiffeisen detengono il 100 per cento di Raiffeisen Svizzera. Quest’ultima è una società cooperativa alla quale può aderire qualsiasi banca a struttura cooperativa a condizione che riconosca sia lo statuto modello delle Banche Raiffeisen sia lo statuto e i regolamenti di Raiffeisen Svizzera.

Quest’ultima è responsabile della politica e della strategia aziendale del Gruppo Raiffeisen e funge da centro di competenze per l’intero Gruppo. Nei suoi compiti rientrano la gestione dei rischi, la sorveglianza consolidata, la garanzia della funzione di banca centrale (compensazione finanziaria, mantenimento della liquidità e rifinanziamento), le attività interbancarie e la negoziazione di titoli. Raiffeisen Svizzera è, inoltre, di supporto nei settori gestione, marketing, economia aziendale, informatica, formazione, personale e diritto. Essa rappresenta altresì gli interessi nazionali e internazionali di Raiffeisen.

Nello statuto di Raiffeisen Svizzera e nei regolamenti dei comitati dei titolari è definita la collaborazione tra gli organi di Raiffeisen Svizzera e i titolari. L’Assemblea dei titolari è responsabile, in quanto comitato indipendente delle Banche Raiffeisen, della strategia dei titolari e della struttura dei comitati dei titolari. Il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera intrattiene uno scambio regolare con il Consiglio delle Banche Raiffeisen e con il comitato del Consiglio delle Banche Raiffeisen in merito a questioni strategiche. I comitati tecnici sono sparring partner per iniziative, concetti e progetti e fanno confluire le esigenze delle Banche Raiffeisen a livello operativo. I comitati dei titolari non hanno competenze decisionali nei confronti di Raiffeisen Svizzera: essi servono esclusivamente allo scambio di opinioni.

Assemblea dei titolari (AT)

L’Assemblea dei titolari (AT) è l’unione indipendente delle Banche Raiffeisen. Ogni Banca Raiffeisen ha un voto ed è rappresentata da una persona in questo organo. L’AT emana la Strategia dei titolari e definisce l’organizzazione delle Banche Raiffeisen per lo scambio di opinioni con Raiffeisen Svizzera. L’Assemblea dei titolari viene convocata ogniqualvolta le circostanze lo richiedono – usualmente una volta l’anno subito prima dell’Assemblea generale ordinaria di Raiffeisen Svizzera.

Nel corso dell’Assemblea dei titolari, i partecipanti prendono atto delle informazioni del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera in merito all’attuazione della Strategia dei titolari e della presa di posizione del Consiglio delle Banche Raiffeisen in merito all’attuazione della Strategia dei titolari. Il Consiglio BR informa inoltre sull’indennità dei membri dei comitati dei titolari (Consiglio BR, Coordinamento comitati tecnici e comitati tecnici). L’Assemblea dei titolari emana delibere consultive su importanti questioni politiche e strategiche dei titolari. Sotto la direzione di Marlis Pfeiffer, Vicepresidente del Consiglio BR, il 17 giugno 2022 si è svolta a Locarno l’AT 2022.

Consiglio delle Banche Raiffeisen

Per una collaborazione istituzionalizzata tra le Banche Raiffeisen e Raiffeisen Svizzera è stato costituito il Consiglio delle Banche Raiffeisen (Consiglio BR). Nel quadro di uno scambio di opinioni strutturato in merito a questioni strategiche e di politica aziendale, il Consiglio BR funge da anello di congiunzione tra le Banche Raiffeisen e Raiffeisen Svizzera. Attraverso la riflessione e la valutazione di questioni di politica aziendale e strategiche, il Consiglio BR fa confluire il punto di vista delle Banche Raiffeisen nell’ulteriore sviluppo del Gruppo Raiffeisen. Il Consiglio BR non assume né mansioni né competenze del Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera, bensì è considerato un suo sparring partner.

Con il lavoro strutturato e la trasmissione dei risultati della formazione delle opinioni all’interno delle Banche Raiffeisen si intende rafforzare e legittimare durevolmente la fiducia nella collaborazione tra le Banche Raiffeisen e Raiffeisen Svizzera. Le decisioni del Consiglio BR vengono rappresentate dai suoi membri secondo il principio di collegialità.

Il Consiglio BR ha svolto le proprie attività nel corso di sei sedute. Il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera invita di volta in volta alle sedute tenute ai fini di scambio. Nel 2022 hanno avuto luogo quattro sedute, di cui una in presenza e le altre in modalità digitale. Presidente del Consiglio BR è Bruno Poli, Vicepresidente è Marlis Pfeiffer.

Coordinamento comitati tecnici

Il Coordinamento comitati tecnici (CCT) intrattiene uno scambio di opinioni con la Direzione di Raiffeisen Svizzera su tematiche operative. In qualità di comitato sovraordinato ai comitati tecnici, esso garantisce il coordinamento delle attività dei singoli comitati tecnici permanenti.

Al CCT non spettano competenze decisionali o diritti di veto propri in merito a questioni di competenza di Raiffeisen Svizzera. Con il lavoro strutturato e la rappresentanza collegiale delle opinioni si intende rafforzare la fiducia nella collaborazione tra le Banche Raiffeisen e Raiffeisen Svizzera.

Il CCT ha svolto le proprie attività nel corso di sei sedute. Presidente del CCT è Hermann Marti, Vicepresidente è Hervé Broch.

Comitati tecnici

In qualità di comitati consultivi, i comitati tecnici intrattengono uno scambio permanente con Raiffeisen Svizzera per l’adozione di decisioni in questioni operative. Essi esaminano e valutano iniziative, concetti e progetti. Nell’orientamento e nello sviluppo di nuovi prodotti, servizi, processi e sistemi, essi fanno confluire le prospettive e le esigenze delle Banche Raiffeisen. Ai comitati tecnici non spettano competenze decisionali o diritti di veto propri in merito a questioni di competenza di Raiffeisen Svizzera.

Attualmente vi sono sette comitati tecnici (Prodotti & Investment Services, IT, Finanze & Personale, Operating Services, Clientela aziendale, Treasury & Markets, Rischio & Compliance, Banche Raiffeisen Services), che nel corso dell’esercizio in rassegna hanno intrattenuto uno scambio, in tre cicli di riunioni, con i dipartimenti di Raiffeisen Svizzera.

Società del Gruppo

Sono considerate società del Gruppo tutte le partecipazioni maggioritarie con oltre il 50 per cento del capitale con diritto di voto. Le principali società del Gruppo interamente consolidate e le partecipazioni valutate secondo il metodo dell’equivalenza (equity method) sono elencate nell’allegato 7 del conto annuale consolidato (imprese nelle quali la Banca detiene direttamente o indirettamente una partecipazione durevole significativa). Le società del Gruppo Raiffeisen non detengono partecipazioni incrociate. Il seguente grafico mostra il perimetro di consolidamento.

Società del Gruppo

31.12.2022
SocietàAttivitàProprietari
Banche RaiffeisenOperazioni bancarieSoci
Soprattutto operazioni retail
Operazioni di risparmio e ipotecarie tradizionali
Operazioni con la clientela aziendale
Servizi correlati al traffico dei pagamenti
Gestione patrimoniale e operazioni d’investimento
Operazioni in titoli
Leasing di beni di consumo
Raiffeisen SvizzeraPolitica e strategia aziendale nonché centro di competenze per il Gruppo RaiffeisenBanche Raiffeisen
Gestione dei rischi e sorveglianza consolidata
Esercizio della funzione di banca centrale
(compensazione finanziaria, mantenimento della liquidità e rifinanziamento)
Operazioni bancarie (soprattutto operazioni
interbancarie e negoziazioni di titoli)
Direzione delle succursali
Informazione, consulenza e supporto alle Banche Raiffeisen in particolare nei settori gestione, marketing, economia aziendale, gestione patrimoniale e operazioni d'investimento, informatica, formazione, personale e legale
PMI Capital Holding SASocietà di partecipazione Raiffeisen Svizzera (60%)1
Raiffeisen Centro Imprenditori SAPrestazioni di consulenza per PMIRaiffeisen Svizzera
Raiffeisen Switzerland B.V.
Amsterdam
Servizi finanziariRaiffeisen Svizzera
Raiffeisen Immo SAIntermediazione e consulenza per la compravendita
di immobili
Raiffeisen Svizzera
1 Raiffeisen Svizzera rivendica il 100% delle azioni in PMI Capitale Holding SA (si veda nota 4 dell'allegato 7 del conto annuale consolidato).