Rapporti di gestione 2022

Ritratto

Il modello cooperativo di Raiffeisen garantisce che tutte le Banche all’interno del Gruppo e tutti i relativi soci possano partecipare alle decisioni e al successo. Raiffeisen opera a livello nazionale, è radicata a livello regionale e quindi vicina alla sua clientela. Quale Banca cooperativa, Raiffeisen unisce le persone e crea plusvalore per clienti, soci, collaboratori, ambiente e società.

Cooperativi per convinzione

La prima Cassa Raiffeisen svizzera fu fondata nel 1899, su iniziativa del parroco Johann Traber a Bichelsee (TG), e avviò la sua attività operativa nel 1900. come forma di «aiuto all’autoaiuto». Tutti i soci devono poter usufruire dei servizi della loro Banca, avere il diritto di partecipare alle decisioni ed essere al contempo corresponsabili dell’attività e della crescita della cooperativa.

Forte radicamento locale

Attualmente il Gruppo Raiffeisen conta 220 Banche Raiffeisen organizzate in forma cooperativa. Ognuna di esse opera nel proprio raggio di attività geograficamente definito. Il denaro rimane nella regione e, quindi, nell’economia locale. In questo ambito le Banche Raiffeisen si impegnano anche a livello politico-sociale. Raiffeisen sostiene infatti associazioni locali, enti sociali ed eventi culturali più di qualunque altro gruppo bancario. Inoltre, le Banche Raiffeisen sono contribuenti importanti per i comuni. Nell’esercizio in rassegna Raiffeisen ha versato oltre CHF 225 milioni a comuni e associazioni, in parte tramite sponsoring e donazioni locali, in parte sotto forma di imposte.

Con i suoi oltre 11’000 collaboratori, svolge un ruolo importante anche come datore di lavoro: ritiene che un’attività utile alla collettività, il senso di responsabilità e lo spirito di iniziativa siano elementi portanti di una politica aziendale socialmente responsabile.

Interessanti vantaggi per i soci

Chi possiede una quota diventa socio della propria Banca Raiffeisen regionale. I soci hanno un diritto di voto ed eleggono gli organi, partecipano alle decisioni sullo sviluppo della loro Banca Raiffeisen, beneficiano del risultato e usufruiscono, inoltre, di altri vantaggi. La remunerazione delle quote è interessante e il Passaporto musei, che consente l’accesso gratuito a oltre 500 musei in Svizzera, con circa un milione di ingressi è stato anche nell’esercizio in rassegna il vantaggio per i soci più apprezzato. Nel 2022 i soci Raiffeisen hanno ordinato oltre 170’000 biglietti a prezzi scontati per concerti, festival ed eventi e, complessivamente, hanno beneficiato nel 2022 di vantaggi per un importo di CHF 140.7 milioni.

Nel 2022 la comunità Raiffeisen ha accolto circa 38’000 nuovi soci, per cui sono ormai complessivamente oltre due milioni i soci che partecipano in modo attivo a plasmare il Gruppo Raiffeisen. Raiffeisen è quindi la più grande Banca cooperativa della Svizzera.

La nostra visione

«Raiffeisen, l’innovativa Banca cooperativa che unisce le persone» è la visione che definisce l’ambito d’azione. Il Gruppo bancario entusiasma i suoi clienti con soluzioni uniche, ampliando la propria vicinanza alla clientela e riunendo le persone in Svizzera sia in modo fisico che digitale. Grazie a valori cooperativi vissuti in modo sostenibile, Raiffeisen crea plusvalore insieme ai suoi soci, clienti e collaboratori.

I nostri valori

Raiffeisen opera secondo i propri valori cooperativi e pratica una politica aziendale trasparente ed equa. I soci sono al centro dell’attenzione e partecipano alle decisioni relative allo sviluppo della loro Banca. Da ciò consegue una grande vicinanza alla clientela. Fedele alle sue origini, Raiffeisen vuole che tutti possano accedere con facilità ai servizi bancari e ciò sarà il caso anche in futuro.

I valori cooperativi

Democrazia

Comproprietà, codecisione e partecipazione – ossia un voto per ciascun socio – costituiscono l’essenza dello spirito democratico della cooperativa. Le decisioni sono prese democraticamente.

Solidarietà

Sostenersi a vicenda ed essere reciprocamente e solidalmente responsabili, sono conquiste storicamente associate al pensiero cooperativo. La solidarietà funziona se fondata sulla reciproca fiducia.

Liberalità

Affrontiamo i compiti insieme, sostenuti dalla nostra motivazione e determinazione. La liberalità accentua l’autonomia delle Banche cooperative.

I valori imprenditoriali

Credibilità

Facciamo quello che diciamo e manteniamo ciò che promettiamo. Siamo credibili perché agiamo in modo affidabile e coerente, prendendo decisioni comprensibili e giustificabili.

Imprenditorialità

Ci assumiamo le nostre responsabilità per il nostro operato a tutti i livelli. Agiamo in modo autonomo, responsabile e imprenditoriale.

Sostenibilità

Per noi in quanto azienda, sostenibilità significa agire in modo responsabile tenendo conto, oltre che dell’impatto economico, anche di quello ecologico e sociale. Quale istituto finanziario organizzato in modo responsabile e cooperativo, il nostro obiettivo è rafforzare costantemente la nostra performance di sostenibilità.

Vicinanza

Le Banche Raiffeisen sono radicate nella popolazione. Conoscono e comprendono i propri clienti. Orientano il loro operato alle esigenze locali e regionali, creando una rete nel mercato.

Campi di attività e di competenza

Nel settore della clientela privata, quasi la metà della popolazione svizzera si affida alle competenze delle Banche Raiffeisen nei campi di attività Previdenza & Investimenti e Abitazione & Finanziamenti.

Nel settore della clientela aziendale, Raiffeisen opera come fornitore sia di prodotti che di soluzioni globali in materia di finanziamenti, traffico dei pagamenti, operazioni su interessi, divise e metalli preziosi, transazioni sul mercato monetario e dei capitali nonché di servizi di corporate finance.

L’unità operativa Clientela aziendale, Treasury & Markets è responsabile della gestione, del trasferimento interno al Gruppo Raiffeisen e dell’acquisizione di liquidità, garantisce inoltre l’accesso ai mercati finanziari e offre, quale centro di competenze a livello di Gruppo, prodotti e servizi relativi ai mercati finanziari.

Mercati e clienti

Il Gruppo Raiffeisen si concentra sul mercato svizzero. È la terza forza del mercato bancario svizzero e possiede la più fitta rete di agenzie del paese. Oltre il 90 per cento della popolazione svizzera può raggiungere una delle 803 sedi Raiffeisen in auto entro dieci minuti. Il forte radicamento locale di Raiffeisen è integrato con soluzioni digitali nell’ottica di un modello aziendale ibrido, in cui la clientela può scegliere quale servizio utilizzare e su quali canali. Per i prelevamenti di contanti in franchi svizzeri e in euro, Raiffeisen offre 1’638 bancomat (stato al 31 dicembre 2022). I clienti apprezzano molto il Raiffeisen e-banking e l’app di gestione patrimoniale digitale Raiffeisen Rio. Nell’esercizio in rassegna il numero di contratti e-banking è passato da 1.65 milioni a 1.76 milioni. 11’417 clienti privati utilizzano Raiffeisen Rio. Il Centro servizio clienti di Raiffeisen Svizzera elabora ogni anno, telefonicamente o via e-mail, oltre 2.2 milioni di richieste della clientela.

Clientela privata

Siamo leader di mercato nel settore retail: oltre il 42 per cento della popolazione svizzera è cliente di Raiffeisen. Per oltre un terzo dei circa 3.64 milioni di clienti – sulla base dell’attuale utilizzo dei prodotti – Raiffeisen è la banca principale. Nel settore dei finanziamenti immobiliari il Gruppo bancario è il numero 1: in Svizzera, un’ipoteca su cinque viene stipulata presso Raiffeisen. Grazie alla sua gamma di soluzioni, Raiffeisen è ben posizionata anche nelle attività di previdenza e investimento.

Clientela aziendale

Circa 220’000 imprese (stato al 31 dicembre 2022), prevalentemente piccole e medie, fanno parte della clientela aziendale di Raiffeisen. In questo ambito Raiffeisen intende svilupparsi ulteriormente, rafforzando il proprio posizionamento di mercato leader quale Banca vicina e credibile per gli imprenditori del mercato svizzero delle PMI. Le attività dirette dei clienti nei settori relativi a clientela aziendale, tesoreria e negoziazione di Raiffeisen Svizzera vengono raggruppate nell’unità operativa Clientela aziendale, Treasury & Markets. Raiffeisen offre quindi alla propria clientela aziendale, da un’unica fonte, l’accesso a un’ampia gamma di prodotti, consulenza e assistenza, garantendo iter decisionali brevi.

Struttura e governance

Ogni Banca Raiffeisen è una società autonoma sia sul piano giuridico che organizzativo, con organi propri eletti autonomamente. Titolari di ciascuna Banca sono i soci della cooperativa.

Raiffeisen Svizzera dirige strategicamente l’intero Gruppo Raiffeisen, creando le condizioni quadro per l’attività aziendale delle Banche Raiffeisen. Raiffeisen Svizzera è responsabile della gestione dei rischi, del mantenimento della liquidità e dei fondi propri, nonché del rifinanziamento dell’intero Gruppo. Nel ruolo di banca centrale, Raiffeisen Svizzera svolge altresì le funzioni di tesoreria, negoziazione e transazione.

Un elemento importante della nuova governance, istituita nel 2019, sono i cosiddetti comitati dei titolari – Assemblea dei titolari, il Consiglio delle Banche Raiffeisen, il Coordinamento comitati tecnici e i comitati tecnici. La Strategia dei titolari riunisce interessi, posizioni e aspettative delle Banche Raiffeisen, in quanto proprietarie, nei confronti di Raiffeisen Svizzera.