Rapporti di gestione 2022

Cooperativa

Raiffeisen si fonda sui valori cooperativi. Con successo: il numero dei soci è salito a oltre due milioni. È fortemente aumentato in particolare il numero dei soci della fascia d’età tra i 18 e i 39 anni. Abbiamo rafforzato il nostro modello aziendale attraverso l’indipendenza delle succursali. Per il suo ulteriore sviluppo, puntiamo sulla forza innovativa dei nostri oltre 11’000 collaboratori.

Sedi in centri urbani

Le cooperative sono apprezzate anche nelle città

La Svizzera è un paese di cooperative, non solo nelle regioni rurali: lo dimostra l’indipendenza delle sei succursali di Raiffeisen Svizzera, le cui sedi si trovano tutte in centri urbani. Ognuna di queste Banche Raiffeisen ha raccolto il capitale proprio necessario prima della scadenza del termine di sottoscrizione.

Raiffeisen ha solide radici regionali. Negli ultimi 20 anni, il numero di soci è raddoppiato. Ma come stanno le cose nei centri urbani degli anni 2020? Le persone acquisterebbero quote di una Banca Raiffeisen indipendente a Zurigo? A questa domanda è stata data chiara risposta in occasione della trasformazione delle sei succursali di Raiffeisen Svizzera in cooperative autonome: le nuove Banche Raiffeisen Basel, Bern, St.Gallen, Thalwil, Winterthur e Zürich hanno raggiunto la propria capitalizzazione entro i termini. «I valori cooperativi sono apprezzati anche nei centri urbani», afferma Roger Reist, Membro della Direzione di Raiffeisen Svizzera responsabile dell’indipendenza delle succursali. «Le quote sociali di tutte le nuove Banche Raiffeisen sono state molto richieste – il numero minimo di quote della Banca Raiffeisen Zürich è stato sottoscritto in poche ore.»

Modello di successo

«Il modello cooperativo ha origine nel XIX secolo e caratterizza il nostro Gruppo da 123 anni», spiega Roger Reist. Attualmente, in ordine di grandezza, Raiffeisen è il terzo gruppo bancario svizzero e nel 2014 è stata dichiarata «rilevante per il sistema» dalla Banca nazionale svizzera. Stimolata da processi di globalizzazione e di digitalizzazione, Raiffeisen si è comunque orientata in modo coerente alle esigenze della clientela, sviluppando nuovi ed efficienti modelli aziendali. Secondo Roger Reist, la moderna struttura di Raiffeisen convince la clientela: «A differenza del trend europeo caratterizzato dalla centralizzazione, presso Raiffeisen il fulcro, ovvero il modello cooperativo, è rimasto invariato. Con esso, il Gruppo bancario ha più successo che mai.» Attualmente il Gruppo conta oltre due milioni di soci: un record! 

RAI_JB22_Grafik_heller_it
Sviluppo

Negli ultimi 20 anni il numero di soci è aumentato: oggi Raiffeisen ne conta oltre due milioni. Perché i clienti diventano soci?

Un quarto degli abitanti adulti della Svizzera è socio Raiffeisen; possiedono quindi almeno una quota di una Banca Raiffeisen oltre due milioni di persone, che hanno pertanto il diritto di partecipare alle decisioni nel corso dell’Assemblea generale e possono beneficiare di molti vantaggi per i soci.

Ramon Zenhäusern

Apprezzo che un'azienda abbia un forte legame regionale. Se ho una domanda relativa alle mie finanze, chiamo il mio consulente bancario o passo un momento in Banca. Lo conosco personalmente e mi fido di lui.»

Ramon Zenhäusern

Sciatore, socio della Banca Raiffeisen Region Visp

Un quarto degli abitanti adulti della Svizzera è socio Raiffeisen; possiedono quindi almeno una quota di una Banca Raiffeisen oltre due milioni di persone, che hanno pertanto il diritto di partecipare alle decisioni nel corso dell’Assemblea generale e possono beneficiare di molti vantaggi per i soci. 

I valori comuni uniscono

Ma sono davvero questi i motivi principali per cui i clienti vogliono diventare soci? Questa è la domanda che il Centro di competenze per cooperative «Idée Coopérative» ha approfondito, conducendo un sondaggio presso le cooperative svizzere. La domanda centrale era: quali sono le caratteristiche distintive delle cooperative? La risposta più frequente è stata «responsabilità sociale»: un valore che dovrebbe aver acquisito grande importanza alla luce dell’attualità della questione climatica. Al secondo posto figurava la «sostenibilità», seguita da «promozione delle strutture regionali», «vicinanza alla clientela» e «partecipazione».

Le cooperative incarnano valori che, nella società odierna, sono più attuali che mai, sebbene il modello abbia avuto successo già alla fine del XIX secolo. Insomma, Il modello cooperativo è al passo con i tempi.

Vantaggi per i soci con stato MemberPlus
Che si tratti di iniziative in ambito culturale, sportivo o turistico, i soci beneficiano di interessanti vantaggi: ingressi gratuiti in oltre 500 musei, sconti fino al 40 per cento su skipass giornalieri, abbonamento Mobility a metà prezzo, sconti fino al 50 per cento su concerti, eventi, musical e molto altro ancora. Nel 2022 Raiffeisen ha investito CHF 141 milioni in vantaggi per i soci.
Jeannine de Haller Kellerhals

«Sono diventata socia perché Raiffeisen corrisponde a ciò che mi aspetto da una banca a livello partecipativo, etico e solidale. Mi hanno convinto anche il radicamento locale e il supporto alla cultura: per me è importante che una banca si interessi di ciò che accade nella sua regione.»

Jeannine de Haller Kellerhals

Presidente della Fondation pour le Théâtre du Jura, socia della Banca Raiffeisen Ajoie

Chiara Lorenzetti

«Tutti aspirano a partecipazione, uguaglianza o sostenibilità. Sono valori importanti anche per me, che mi aspetto dalla mia Banca.»

Chiara Lorenzetti

Insegnante di scuola secondaria, socia della Banca Raiffeisen del Malcantone, Caslano

Plusvalore per la Svizzera

Impegno per la società

Nel contesto di un mercato competitivo, chi punta sulla differenziazione è chiaramente avvantaggiato. Nel settore finanziario, Raiffeisen gode di una posizione particolare grazie al suo modello aziendale di società cooperativa, fortemente radicata in tutte le parti del paese. Ciò si evidenzia anche nei suoi molteplici impegni.

Raiffeisen è orientata al profitto, ma non a qualsiasi costo: accanto all’orientamento sostenibile e a lungo termine, il Gruppo bancario ritiene particolarmente importante impegnarsi per la società e per i suoi soci.

Impegno a livello locale e nazionale

Le Banche Raiffeisen si impegnano a livello locale nello sport, nella cultura e in progetti sociali, contribuendo in tal modo alla diversità e alla vitalità della Svizzera. Che si tratti di nuove magliette per la squadra di calcio giovanile del villaggio, di locali per la banda musicale o di borracce per il club di tennis, Raiffeisen supporta associazioni ed eventi locali e la sua scritta rossa si incontra un po’ ovunque. 

Raiffeisen è presente anche a livello nazionale con il suo impegno per Swiss Ski e come principale sponsor delle giovani leve negli sport invernali svizzeri. Grazie a sponsorizzazioni a livello nazionale, donazioni e imposte, nel 2022 sono stati versati, rispettivamente corrisposti, a comuni e associazioni oltre CHF 200 milioni. Nello sport di massa, Raiffeisen è uno degli sponsor principali.

Con eroilocali.ch, nel 2016 Raiffeisen ha fondato una propria piattaforma di crowdfunding in tre lingue che, a differenza di molte altre, è gratuita. Dal lancio sono stati finanziati più di 2’000 progetti con oltre CHF 36 milioni in donazioni. Un esempio: 

Negozio cooperativo in lotta con i supermercati

Il «rampe5» è un negozio di generi alimentari organizzato su base cooperativa, in cui si possono acquistare prodotti alimentari e di uso quotidiano ecologicamente e socialmente sostenibili. Con questo progetto, i promotori vogliono cambiare l’approvvigionamento di generi alimentari della città di Zurigo: collaborano direttamente con i produttori, sono attenti all’ecosistema e garantiscono trasparenza nella catena produttiva. Creano in tal modo strutture alternative, garantendo maggiore sostenibilità e comunità. In brevissimo tempo, su eroilocali.ch, 361 persone hanno sostenuto il progetto con un importo totale di quasi CHF 50’000.

Promozione delle giovani leve
Da alcuni anni Raiffeisen è il principale sponsor delle giovani leve negli sport invernali svizzeri. In tal modo, oltre 20’000 giovani atleti beneficiano di condizioni di allenamento ottimali: possono infatti avvalersi di allenatori professionisti, dell’organizzazione di trasporti e alloggi e di sessioni di allenamento speciali.
Iniziativa berretti
Dal 2010, Raiffeisen sostiene le giovani leve degli sport invernali svizzeri con la vendita di berretti. Negli ultimi 13 anni i fan degli sport invernali svizzeri hanno acquistato più di 500’000 berretti, per un importo di donazione di oltre CHF 2.5 milioni.  Maggiori informazioni al link welovesnow.ch
Il commento dell'ospite

Nell’attuale dibattito sul ruolo sociale delle aziende, viene attribuita sempre maggiore importanza all’orientamento al bene comune. Raiffeisen si trova di fronte alla particolare sfida di sviluppare ulteriormente i propri punti di forza e di impiegarli per fronteggiare le grandi sfide sociali. Finora, ciò le è riuscito bene.

Meynhardt@2x

«Raiffeisen rappresenta oggi importanti aspetti dell'identità svizzera.»

Timo Meynhardt

Editore di GemeinwohlAtlas Schweiz

Chi può, deve: ecco come si potrebbe riassumere la responsabilità delle Banche Raiffeisen in Svizzera. Dall’interazione tra una promessa di prestazione cresciuta storicamente, una struttura organizzativa cooperativa e la reputazione attuale non si è solo sviluppato un forte marchio: Raiffeisen, come poche altre organizzazioni oggi, infatti, rappresenta importanti aspetti dell’identità svizzera. Da ciò deriva il concetto di responsabilità.

Dalla pubblicazione del primo GemeinwohlAtlas Schweiz (Atlante svizzero del bene comune), nel 2014, Raiffeisen figura al primo posto delle banche svizzere. Il GemeinwohlAtlas rileva, con le dimensioni Adempimento dei compiti, Morale, Qualità della vita e Coesione, in che misura un’organizzazione, agli occhi della popolazione, crea un vantaggio sociale nel proprio core business, contribuendo in tal modo al bene comune. 

Gli ultimi anni hanno mostrato che Raiffeisen è stata in grado di mantenere questa posizione di spicco anche in un contesto difficile. Ciò è tutt’altro che scontato e va guadagnato col lavoro di ogni giorno. In questo ambito assume sempre più importanza la questione relativa al modo in cui le Banche Raiffeisen, con i loro prodotti e servizi, contribuiscono ad affrontare le grandi sfide del nostro tempo (crisi climatica, digitalizzazione, cambiamento demografico, ecc.) . In questo risiede la chiave del futuro successo.

Cultura dell'innovazione​

Insieme verso la cooperativa del futuro

Sfruttare le opportunità della digitalizzazione, garantendo al contempo la vicinanza alla clientela: ecco come il Gruppo Raiffeisen affronta i progetti innovativi. In tale ambito si affida ai suoi oltre 11’000 collaboratori di ogni parte del paese che, nell’ambito di campagne di innovazione, contribuiscono attivamente a plasmare il futuro del loro datore di lavoro. 

Presso Raiffeisen, tutti i collaboratori possono partecipare attivamente a plasmare e sviluppare ulteriormente la cooperativa. «Gli oltre 11’000 collaboratori in tutta la Svizzera, con le loro idee, la loro creatività e forza innovativa, sono la nostra risorsa più preziosa», afferma Stefan Jeker, Responsabile Gestione dell’innovazione Raiffeisen Svizzera. Affinché questo potenziale possa concretizzarsi, Raiffeisen offre le condizioni quadro adeguate: una vivace cultura dell’innovazione e la possibilità di uno scambio e di un dialogo che esula da discipline e settori. 

Efficaci campagne d'innovazione

Periodicamente vengono avviate campagne d’innovazione su determinate tematiche. In tal senso, a fine 2021, era al centro dell’attenzione la ricerca di idee per la cooperativa del futuro. Da lavori individuali, workshop bancari e nell’ambito dell’Innovation Challenge sono risultate oltre 70 idee, che sono state inserite sul portale dell’innovazione. Rappresentanti delle Banche Raiffeisen e di Raiffeisen Svizzera hanno selezionato quelle che, secondo loro, erano le venti migliori idee. Queste sono poi state presentate a una giuria dai rispettivi team, in occasione dei «Pitching Days». Nella giuria erano tra l’altro rappresentate le Banche Raiffeisen, la Direzione e il Consiglio di amministrazione di Raiffeisen Svizzera. Sono state dichiarate vincitrici le migliori dieci idee presentate. Ad esempio, l’idea «Eroi della cooperativa», un risparmio dell’arrotondamento digitale a favore di progetti della regione, che possono proporre i soci stessi (si veda riquadro). Oppure l’idea del «consulente finanziario intelligente», un aiuto dinamico nell’e-banking che guida attraverso temi finanziari, analizza la situazione con la clientela e propone immediatamente soluzioni realizzabili. I team vincitori hanno ricevuto un finanziamento iniziale per la successiva fase di concezione delle loro idee. «Un processo inclusivo, semplice e al contempo efficace», afferma Stefan Jeker. «Abbiamo soprattutto constatato che il nostro potenziale d’innovazione è elevato e che abbiamo la possibilità di generare idee innovative a partire dal Gruppo Raiffeisen. Ora si tratta di sviluppare ulteriormente le idee in concetti realizzabili.»

Eroi della cooperativa
Idea per un possibile progetto: mediante un sistema di risparmio per importi minimi automatizzato, il progetto «Eroi della cooperativa» stimola la clientela a partecipare a un salvadanaio collettivo visibile nell’e-banking. Nel corso dell’Assemblea generale della rispettiva Banca Raiffeisen i soci decidono poi quale progetto regionale si debba sostenere con i fondi raccolti. Questa è una delle idee vincitrici della campagna di innovazione Raiffeisen.

Uniamo collaboratori di discipline diverse, in modo da sfruttarne il potenziale per il futuro della nostra cooperativa.»

Stefan Jeker

Responsabile Gestione dell'innovazione Raiffeisen Svizzera

Progetto pilota

Rafforzare la stabilità della rete con auto elettriche

Per festeggiare i dieci anni dell’agenzia di Château-d’Œx, la Banca Raiffeisen Alpes Chablais Vaudois fa un regalo sostenibile alla regione: insieme alla cooperativa di car sharing Mobility, mette a disposizione un’auto elettrica particolarmente innovativa.

Presso la stazione di Château-d’Œx, da dicembre 2022, chi lo desidera può salire su un’auto elettrica Mobility davvero speciale: quando non viene utilizzato, il veicolo con «carica bidirezionale» reimmette l’energia elettrica della propria batteria nella rete. Molto razionale: infatti, come noto, nel corso della giornata la maggior parte delle vetture passano più tempo ferme che in movimento. 

Utilizzare le auto elettriche come accumulatori e colmare eventuali carenze di corrente

L’auto elettrica fa parte del progetto pilota «V2X Suisse», condotto dalla cooperativa di car sharing Mobility e sostenuto dall’Ufficio federale dell’energia. Per un anno, il funzionamento di cinquanta veicoli dotati della nuova tecnologia viene testato, in diverse condizioni, in tutta la Svizzera. «Quale Banca cooperativa abbiamo una responsabilità nei confronti dell’ambiente, della società e dei nostri collaboratori», afferma Frédéric Zulauf, Presidente della Direzione della Banca Raiffeisen Alpes Chablais Vaudois, indicando la motivazione alla base dell’impegno di Raiffeisen. «Con il supporto a questo progetto creiamo un plusvalore sostenibile e concreto.» A tal fine, la Banca Raiffeisen Alpes Chablais Vaudois mette a disposizione il parcheggio e, tramite l’impianto fotovoltaico sul tetto dell’agenzia, la corrente elettrica, mentre Mobility fornisce la colonna di ricarica e il veicolo. 

I clienti di Raiffeisen possono beneficiare di offerte di car sharing scontate. Zulauf è dell’idea che, se l’esperimento avrà il successo auspicato, nulla impedirà l’acquisto di un altro veicolo elettrico. La nuova tecnologia potrebbe infatti contribuire a colmare eventuali carenze di corrente e ad aumentare la stabilità della rete.

Anche questo potrebbe interessarvi

Intervista

A colloquio con Thomas A. Müller, Presidente del Consiglio di amministrazione e Heinz Huber, Presidente della Direzione.

La diversità stimola innovazione e creatività

Per rafforzare la diversità, Raiffeisen ha costituito tre diverse community Diversity & Inclusion.

Associazioni unite per il clima

Raiffeisen promuove diversi progetti attraverso la sua piattaforma di crowdfunding lokalhelden.ch.