Rapporti di gestione 2022

Soluzioni per i clienti

Raiffeisen assiste la propria clientela in modo globale da pari a pari, che si tratti di affrontare questioni previdenziali, effettuare investimenti, finanziare il risanamento dell’abitazione di proprietà o regolare la successione in azienda. Quasi la metà della popolazione svizzera e circa un terzo delle imprese elvetiche si affidano alle soluzioni e alle competenze delle Banche Raiffeisen.

Ulteriore sviluppo delle offerte per la clientela:
focus sull'esperienza cliente digitale

Nell’ambito della Strategia «Raiffeisen 2025», il Gruppo punta in misura rilevante sul potenziamento dei propri canali digitali, perseguendo un’interazione possibilmente continua tra canali digitali e punti di contatto fisici. I clienti devono poter scegliere come interagire con Raiffeisen. Entro la fine del 2025 è prevista la realizzazione di un’applicazione in cui convergeranno tutti i servizi digitali di Raiffeisen in modalità self service. La versione preliminare è già disponibile da fine 2022. L’app sarà costantemente arricchita di nuove funzionalità ed entro la fine del 2025 rappresenterà una soluzione di e-banking moderna e completa.

Traffico dei pagamenti: prodotti e soluzioni

Conti e carte costituiscono la base per la gestione dei pagamenti. Raiffeisen consente ai clienti di svolgere in modo efficiente i pagamenti nazionali ed esteri offrendo inoltre diversi canali e soluzioni come l’e-banking, TWINT, le carte di credito e di debito e, da alcuni mesi, la QR-fattura.

E-banking: il canale d'interazione più utilizzato

L’e-banking è il canale interattivo più utilizzato tra i clienti e la loro Banca Raiffeisen. Complessivamente, nel 2022 oltre 1.76 milioni di utenti (esercizio precedente: 1.65 milioni) hanno effettuato il login nell’e-banking più di 141 milioni di volte (esercizio precedente: 124 milioni di volte). Circa il 55 per cento degli accessi è avvenuto da smartphone tramite l’app di mobile banking (esercizio precedente: 51 per cento). In media gli utenti hanno effettuato il login all’e-banking sette volte al mese o 80 volte l’anno. Tramite il sistema sono stati elaborati oltre 456’000 pagamenti al giorno.

Nell’esercizio in rassegna Raiffeisen ha portato a termine l’introduzione scaglionata del nuovo sistema di login, con il quale si allinea all’inasprimento dei requisiti in materia di sicurezza. Attraverso il nuovo login, i clienti possono accedere ad altri servizi digitali Raiffeisen come Raiffeisen Rio, MemberPlus, l’applicazione per la borsa o il Pilastro 3a digitale.

Raiffeisen TWINT sempre più popolare

Nell’agosto del 2022 TWINT ha superato la soglia dei cinque milioni di utenti, a conferma di quanto questa soluzione svizzera per i pagamenti digitali sia apprezzata. Anche l’app TWINT di Raiffeisen procede a gonfie vele, con oltre un milione di utenti registrati e un tasso di utilizzo attivo superiore all’80 per cento. Il mercato digitale disponibile nell’app cliccando sul pulsante «TWINT+» viene ampliato di continuo con interessanti offerte in collaborazione con TWINT SA. Oltre ai già frequenti modi di utilizzo, ad esempio per pagare i parcheggi in tutta comodità, donare denaro e acquistare buoni digitali, è a disposizione anche un servizio di comparazione degli abbonamenti per cellulari e Internet.

Nuove carte di debito con funzioni ampliate

Dall’inizio del 2022 è partita la distribuzione della nuova Visa Debit Card e dalla primavera della nuova Debit Mastercard per tutti i clienti Raiffeisen. Questi due nuovi prodotti sostituiscono le precedenti carte di debito V PAY e Maestro. In aggiunta alle consuete funzionalità, le nuove carte sono provviste della funzione e-commerce e possono quindi essere utilizzate anche per gli acquisti online. Il processo di sostituzione avverrà in modo progressivo e sarà portato a termine nel 2025.

Sostituzione delle polizze di versamento con QR-fattura

Da molti anni la piazza finanziaria svizzera sta attuando un processo di armonizzazione e digitalizzazione del traffico dei pagamenti nazionale. Ha infatti uniformato le diverse procedure di pagamento degli istituti finanziari introducendo a metà 2020 la QR-fattura e poco dopo eBill. Raiffeisen ha riorganizzato i propri sistemi e canali per il traffico dei pagamenti in funzione del pagamento digitalizzato delle fatture senza interruzioni. A fine settembre 2022 ha avuto luogo il passaggio definitivo alle QR-fatture e sono state abolite le polizze di versamento rosse e arancioni.

Previdenza & Investimenti: consulenza professionale
e soluzioni sostenibili

La Strategia «Raiffeisen 2025» attribuisce particolare importanza ai campi di attività della previdenza e degli investimenti e punta a un loro ulteriore rafforzamento e sviluppo ponendo al centro i clienti e le loro esigenze finanziarie. Raiffeisen intende offrire alla propria clientela un facile accesso alle soluzioni previdenziali e d’investimento, sia di persona che online.

La previdenza per la vecchiaia preoccupa la clientela

Per Raiffeisen è importante accompagnare in modo globale i clienti nella loro pianificazione finanziaria personale, tenendo sempre presenti sia gli aspetti essenziali, sia gli obiettivi finanziari di lungo termine. Con il Barometro della previdenza, da cinque anni Raiffeisen rileva lo «stato d’animo» della popolazione svizzera in materia di previdenza per la vecchiaia. Ne emerge chiaramente quanto la previdenza per la vecchiaia sia una delle maggiori preoccupazioni per tutte le generazioni. Gli abitanti della Svizzera hanno un grande bisogno di soluzioni che consentano loro una copertura finanziaria adeguata per il periodo successivo al pensionamento. Al contempo, Raiffeisen riscontra però una conoscenza troppo limitata delle possibilità previdenziali a livello finanziario. Questo spiegherebbe tra l’altro perché molti non affrontano ancora il tema della previdenza per la vecchiaia o lo fanno in modo insufficiente. Per questo motivo, negli ultimi anni Raiffeisen ha investito nella formazione delle competenze dei consulenti e profuso sforzi per ampliare le conoscenze in ambito finanziario della propria clientela. Le discussioni relative ai progetti di riforma delle casse di previdenza, in particolar modo l’innalzamento dell’età pensionistica per le donne, hanno mostrato che sono soprattutto queste ultime ad avere domande ed esigenze specifiche in merito alla loro pianificazione previdenziale. Le circa 4’500 iscrizioni all’evento online «Donne e previdenza» tenutosi a settembre 2022 confermano l’interesse per questo tema.

Consulenza finanziaria globale

Raiffeisen fornisce ai propri clienti una consulenza previdente e adeguata alla loro attuale situazione personale : dal primo conto salario alla pianificazione della successione. Nell’esercizio in rassegna, i consulenti alla clientela hanno svolto complessivamente 14’925 consulenze specialistiche. Tra queste rientrano pianificazioni della pensione, consulenze nel campo della copertura contro i rischi finanziari in caso di decesso, invalidità o vecchiaia, consulenze successorie e quelle concernenti il diritto all’autodeterminazione (mandato precauzionale e direttive del paziente). Per molti clienti è importante che, nel quadro della successione, l’esecuzione testamentaria sia gestita da un ente professionale di cui nutrono fiducia. Sulla base della loro pluriennale relazione bancaria e dell’ampia consulenza ricevuta, alcuni clienti hanno scelto Raiffeisen come esecutrice testamentaria.

Consapevole della propria posizione di forza come primo punto di riferimento in tutte le questioni relative alla previdenza finanziaria, Raiffeisen continua a promuovere le competenze dei propri specialisti in pianificazione della pensione, della previdenza e della successione a livello di Gruppo. In questo modo riesce a soddisfare la crescente domanda di consulenze complete sui temi previdenziali.

Prodotti e soluzioni previdenziali apprezzati

Con le sue molteplici soluzioni previdenziali, Raiffeisen offre la possibilità di costituire il patrimonio in modo lungimirante e sostenibile. Il numero di conti del pilastro‑3a è cresciuto nel 2022 di oltre 25’000 unità, toccando quota 681’221 (+3.7 per cento). I depositi di previdenza su conti e in titoli sono aumentati di quasi lo 0.65 per cento (CHF +121 milioni) e ammontano ora a CHF 18.5 miliardi. I depositi su conti di libero passaggio, inclusi i risparmi in fondi, si attestavano alla fine dell’esercizio in rassegna a quasi CHF 5.5 miliardi, con una flessione quindi del 5.9 per cento circa (CHF –340 milioni) rispetto all’esercizio precedente. Il livello dei tassi generalmente basso ha di nuovo fortemente condizionato l’utilizzo dei prodotti previdenziali anche nell’esercizio in rassegna. Ciò si è manifestato nell’aumento del numero di depositi di previdenza del 36.6 per cento circa (pilastro 3a) e del 25.7 per cento (libero passaggio). In data 1º dicembre 2022 i tassi previdenziali sono stati aumentati allo 0.25 per cento, e in data 1º gennaio 2023 allo 0.3 per cento.

Nel  2022 il Pilastro 3a digitale, introdotto nell’autunno del 2021, è stato ottimizzato e ulteriormente sviluppato. Un importante traguardo è stata l’integrazione dei nuovi fondi previdenziali correlati agli indici grazie alla quale i beneficiari della previdenza hanno a disposizione nel pilastro 3a, indipendentemente dal canale, un’offerta di fondi previdenziali attivi e correlati agli indici.

Risparmio e investimenti: ideali per la costituzione di
patrimonio a lungo termine

Nonostante la mutazione del contesto dei tassi, con l’aumento degli interessi, gli investimenti continuano a essere fondamentali per la costituzione di patrimonio sostenibile. A lungo termine la combinazione di risparmio e investimenti rappresenta una soluzione sensata e offre agli investitori importanti margini di manovra.

Crescita dei depositi della clientela

Raiffeisen vuole assistere il maggior numero possibile di persone residenti in Svizzera nella pianificazione patrimoniale. Per i clienti Raiffeisen il risparmio è molto importante, sia per la previdenza personale in vista della vecchiaia, sia nell’ottica di investimenti e acquisti, ad esempio di una proprietà di abitazione. Nel 2022 i depositi della clientela totali presso Raiffeisen hanno registrato una crescita superiore al mercato pari all’1.5 per cento (CHF +3.1 miliardi). La quota di mercato di Raiffeisen nel campo di attività Previdenza e Investimenti è ulteriormente cresciuta.

Nell’esercizio in rassegna il numero di conti dei clienti è aumentato dell’1.9 per cento, arrivando a circa 6 milioni di conti di transazione e di risparmio. Mentre la forma classica di risparmio (conto di risparmio) è diminuita dell’1.3 per cento, ovvero di circa CHF 1.0 miliardo, nei conti di transazione (conti privati e conti correnti) si è registrato un aumento marcato: il volume di deposito nei conti di risparmio e di transazione è aumentato di ben CHF 3.5 miliardi (+2.1 per cento). Le nuove aperture di conti di transazione sono state circa 90’000 (+3.1 per cento). A seguito dell’aumento dei tassi di riferimento da parte della Banca nazionale svizzera (BNS), Raiffeisen Svizzera ha fornito la raccomandazione di non applicare in futuro interessi negativi e tasse sugli averi. L’aumento dei tassi di riferimento ha causato un rialzo dei tassi d’interesse di mercato. Di conseguenza, soprattutto nell’ultimo trimestre 2022, è divenuta più allettante la remunerazione di investimenti a termine e obbligazioni di cassa generando una crescita di volume per queste soluzioni di investimento. Inoltre, sul medio termine e in considerazione della migliore remunerazione, dovrebbero riguadagnare attrattiva anche i conti di risparmio rispetto ai conti di transazione.

Gamma di fondi con orientamento alla sostenibilità

Il rafforzamento della sostenibilità è uno degli obiettivi della Strategia «Raiffeisen 2025». Il tema riveste grande importanza in tutti i campi di attività di Raiffeisen. Nell’ambito della previdenza e degli investimenti, Raiffeisen ha lanciato il primo fondo sostenibile denominato «Futura» già da più di venti anni, continuando a espandere la propria offerta di soluzioni previdenziali e di investimento sostenibili. Raiffeisen è convinta che la sostenibilità oggi sia diventata ancora più importante per l’andamento del valore degli investimenti. Per questo motivo, in futuro si concentrerà maggiormente sulle soluzioni d’investimento sostenibili. Dopo che a metà 2021 l’intera gamma di fondi Raiffeisen, salvo poche eccezioni, era stata orientata secondo l’approccio Futura, nel marzo del 2022 è stata lanciata la linea di fondi Futura II, correlata agli indici e autonomamente gestita da Raiffeisen. L’approccio innovativo di Raiffeisen unisce l’efficienza di un fondo indicizzato con l’attenzione sistematica a criteri di sostenibilità combinando il meglio di due mondi. A novembre del 2022 il volume dei fondi Raiffeisen correlati agli indici aveva già superato la soglia di CHF 100 milioni. Ora i fondi Futura rappresentano oltre il 94 per cento del volume complessivo dei fondi Raiffeisen.

Gestione patrimoniale con due nuovi tipi di mandati

Da novembre 2022 i mandati di gestione patrimoniale di Raiffeisen sono orientati completamente alla sostenibilità. Nello stesso tempo, sono stati introdotti due nuovi tipi di mandato. Con «Futura Impact» Raiffeisen è ora la prima Banca retail nazionale a offrire un mandato di gestione patrimoniale che, oltre a tenere conto di obiettivi finanziari, mira a conseguire un impatto ecologico e sociale positivo e misurabile. A seguito di questo adeguamento della gamma, adesso in tutti i mandati di gestione patrimoniale, ad eccezione del nuovo «Index Global», la selezione dei prodotti e dei titoli viene eseguita prendendo in considerazione criteri ecologici, sociali e di governance (ESG). Nello stesso tempo la soglia d’ingresso per i mandati, ossia il volume d’investimento minimo, si è abbassata da CHF 100’000 a CHF 50’000 . Con la minore soglia d’ingresso Raiffeisen desidera offrire a una più vasta clientela la possibilità di delegare a un partner professionale la gestione del proprio patrimonio.

Per gli investitori che apprezzano il confronto con il/la proprio/a consulente, ma vorrebbero prendere autonomamente le decisioni d’investimento, Raiffeisen ha introdotto «Portfolio Plus», un ulteriore mandato di consulenza che amplia la gamma dell’offerta. Con questo prodotto, gli investitori possono informarsi direttamente sui trend e sulle opportunità di ottimizzazione del portafoglio o beneficiare delle analisi di Research.

Il reporting sulla sostenibilità, anch’esso di recente introduzione, offre agli investitori una panoramica del livello di sostenibilità del patrimonio investito. Oltre ai rating di sostenibilità dei singoli investimenti, vengono riportate le emissioni di gas serra connesse al capitale investito e il contributo fornito da quest’ultimo agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite.

Maggiori informazioni al capitolo «Sostenibilità»

Abitazione e finanziamenti:
assistenza ottimale ai proprietari di abitazione

Raiffeisen è leader di mercato nazionale nel finanziamento dell’abitazione di proprietà. Negli ultimi anni, il Gruppo bancario ha costantemente ampliato il posizionamento di mercato nel campo di attività «Abitazione e finanziamenti» integrando la propria gamma di soluzioni con ricerca, acquisto, finanziamento, modernizzazione e vendita. Nell’ambito di un potenziamento mirato delle operazioni ipotecarie, Raiffeisen intende in futuro differenziarsi mediante consulenze per l’abitazione di proprietà di carattere globale e soluzioni bancarie e servizi correlati, puntando sempre più sui propri canali digitali.

Raiffeisen vuole ampliare la propria presenza digitale nel campo di attività Abitazione & Finanziamenti, investendo a questo scopo nell’ulteriore sviluppo del portale per abitazioni e immobili RaiffeisenCasa. Questo andrà a integrare la consulenza personale sull’abitazione di proprietà, garantendo in questo modo un’esperienza cliente completa. In quest’ottica, Raiffeisen ha deciso di vendere le proprie quote della piattaforma per l’abitazione di proprietà Liiva alla partner di cooperazione «la Mobiliare», già titolare di metà delle quote.

Per rafforzare le prestazioni nel core business, Raiffeisen amplia ulteriormente le proprie risorse di consulenza mediante l’investimento in processi efficienti e continua a promuovere la digitalizzazione del processo ipotecario e di semplici servizi self service.

Solide operazioni ipotecarie

Lo scorso anno, i crediti ipotecari sono aumentati del 3.7 per cento, passando a CHF 203.7 miliardi, superando così per la prima volta la soglia di CHF 200 miliardi. Dopo diversi anni con tassi d’interesse bassi, nel 2022 si è tornati per la prima volta a un significativo aumento degli interessi. Nonostante questa novità e la continua crescita dei prezzi degli immobili, la domanda di abitazione di proprietà nel settore privato permane elevata.

Il mutato contesto dei tassi d’interesse ha fatto sì che le ipoteche Saron abbiano destato forte interesse da parte della clientela; attualmente sono più apprezzate di quelle fisse. Dall’introduzione di Saron, nella primavera del 2020, le ipoteche Libor non vengono più offerte.

Gli sviluppi sul mercato dell’energia e l’incremento diffuso dei prezzi della corrente elettrica incidono direttamente sulla popolazione svizzera. Ciò fa sì che aumenti, da parte dei proprietari di abitazioni, l’interesse e la consapevolezza in merito all’efficienza energetica del loro immobile.

Già dal 2015 Raiffeisen ha integrato nella propria consulenza la valutazione dell’immobile in chiave energetica. Inoltre supporta il programma d’incentivazione «calore rinnovabile», che accompagna i proprietari di abitazione nel passaggio alle energie rinnovabili. La propria posizione di mercato permette a Raiffeisen di presentare ai clienti, nel quadro della campagna «Prima consulenza calore rinnovabile», l’offerta gratuita di una prima consulenza professionale, fornendo loro un supporto nel passaggio alle energie rinnovabili.

Dopo due anni, la collaborazione con la nostra partner «la Mobiliare» si è rafforzata e consolidata: si concentra sulla cooperazione a livello locale delle 220 Banche Raiffeisen con le 80 Agenzie generali della Mobiliare che, fin dall’inizio, si presentano insieme sul mercato intermediando prodotti bancari, previdenziali e assicurativi. Nell’esercizio in rassegna le stipulazioni di assicurazioni sulla vita sono incrementate di oltre il 30 per cento, un risultato più che positivo in un mercato in stagnazione. Vi hanno contribuito, oltre alle attività con i premi unici, anche le assicurazioni di rischio che vengono offerte nel quadro delle nostre consulenze previdenziali individuali. Anche nelle assicurazioni cose e operazioni con la clientela aziendale le stipule assicurative sono aumentate di oltre la metà.

Potenziamento delle operazioni con la clientela aziendale

Il settore della clientela aziendale, ambito di crescita strategico per il Gruppo Raiffeisen, nell’esercizio in rassegna è cresciuto ulteriormente migliorando il posizionamento di mercato in questo campo di attività. Nel 2022 è aumentato tanto il portafoglio clienti quanto il volume attivo. Senza includere i crediti COVID-19, il volume dei crediti nel settore clientela aziendale è cresciuto di CHF 2.8 miliardi, attestandosi a CHF 44.9 miliardi. Il radicamento a livello locale nell’assistenza in loco e il contemporaneo accesso a una rete di esperti estesa in tutta la Svizzera, nei sette centri per la clientela aziendale di Raiffeisen Svizzera a Basilea, Bellinzona, Burgdorf, Losanna, Lucerna, San Gallo e Zurigo, conferiscono a Raiffeisen una caratteristica distintiva sul mercato. Grazie a questa straordinaria combinazione, il settore della clientela aziendale può fornire un contributo fondamentale alla Strategia del Gruppo «Raiffeisen 2025».

Il recupero dei crediti COVID-19 procede secondo i piani. Includendo gli interventi delle cooperative di fideiussione a copertura dei crediti in sofferenza, a fine 2022 era stato rimborsato complessivamente il 48 per cento circa dei crediti COVID‑19 corrisposti. Il 97 per cento di tutti gli ammortamenti obbligatori pianificati è stato effettuato secondo i tempi previsti. Il portafoglio crediti relativo ai finanziamenti COVID-19 e COVID-19 Plus presentava la seguente situazione in data 31 dicembre 2022.

La soluzione completa per un traffico dei pagamenti multibanking e un efficiente cash management incontra forte apprezzamento da parte della clientela aziendale. Con Raiffeisen PMI eServices Raiffeisen ha acquisito ulteriori nuovi clienti nel 2022. L’interfaccia utente personalizzabile e la semplicità di gestione della liquidità convincono la clientela aziendale. Inoltre, l’elevata protezione da attacchi cyber soddisfa un’ulteriore importante esigenza della clientela. La dashboard con gli strumenti integrati che semplificano l’attività di monitoraggio, pianificazione e gestione della liquidità può essere configurata in base alle proprie esigenze.

Due leader di mercato nel settore dei veicoli commerciali e in quello delle macchine agricole hanno deciso, dopo bandi di gara a livello nazionale e l’attenta valutazione di diversi fornitori di leasing, di avviare un partenariato con Raiffeisen. Grazie a queste cooperazioni, i clienti di questi marchi possono ottenere su tutto il territorio nazionale, sia direttamente che tramite i rivenditori, una proposta di finanziamento di Raiffeisen.

Raiffeisen Centro Imprenditoriale

Per fornire assistenza alle imprese in aspetti che esulano dalle classiche operazioni bancarie, Raiffeisen si avvale del suo Raiffeisen Centro Imprenditoriale (RCI). I consulenti, che a loro volta sono o erano imprenditori, forniscono un supporto ad altri imprenditori in modo pratico e completo, concentrandosi sulle quattro tematiche chiave di «Strategia & Modelli aziendali», «Gestione & Comunicazione», «Consulenza ai finanziamenti» e «Successione».

Treasury & Markets assicura, in quanto unità di gestione centrale, l’accesso al mercato dei capitali, la gestione centralizzata della liquidità, il rifinanziamento sostenibile e la copertura di rischi d’interesse e di cambio per il Gruppo Raiffeisen. Per metalli preziosi, divise, titoli e prodotti strutturati Treasury & Markets funge da fornitore di servizi all’interno dell’unione di cooperative.

Attingendo al proprio Cash Center, Treasury & Markets rifornisce il Gruppo Raiffeisen di denaro contante in franchi svizzeri e valute estere di oltre 100 paesi. La logistica del denaro contante non rifornisce soltanto le Banche Raiffeisen ma garantisce anche la consegna a domicilio ai clienti. Questi ultimi possono accedere al servizio tramite e-banking e farsi recapitare banconote in franchi svizzeri o valuta estera in tutta comodità e sicurezza a casa propria. Nell’esercizio in rassegna questo servizio è stato ampiamente sfruttato: rispetto al 2021 gli ordini di valute estere sono più che raddoppiati.

Un altro compito importante di Treasury & Markets è la consulenza alle Banche Raiffeisen nella gestione della struttura del bilancio. Nel quadro della normalizzazione della politica monetaria della BNS, Treasury & Markets ha fornito un supporto alle Banche Raiffeisen nella gestione del bilancio in un contesto di tassi d’interesse ora positivi. Inoltre, le Banche Raiffeisen possono contare sulla competenza di Treasury & Markets nelle operazioni su divise e nella distribuzione di prodotti strutturati.

Nel mercato obbligazionario svizzero si è riusciti nel 2022 a consolidare ulteriormente il posizionamento di Raiffeisen come quarto lead manager. Raiffeisen ha affiancato con successo diversi emittenti del settore pubblico e imprese in qualità di lead manager nell’emissione di obbligazioni in franchi svizzeri. Quale joint lead manager per la banca svizzera delle obbligazioni fondiarie, Raiffeisen ha inoltre collocato una parte sostanziale del volume di emissione presso investitori istituzionali.

Raiffeisen è stata la prima Banca svizzera con rilevanza sistemica e orientamento nazionale a piazzare con successo, il 24 ottobre 2022, un’obbligazione bail-in in euro. L’obbligazione benchmark, con un volume di emissione di EUR 500 milioni, prevede una durata fino al 2027 e serve a costituire fondi aggiuntivi per l’assorbimento delle perdite nel regime di rilevanza sistemica. Questa transazione ha permesso di raggiungere un importante traguardo per l’ulteriore diversificazione della base di investitori.

Il Gruppo Raiffeisen ha beneficiato in questo ambito delle ottime valutazioni fornite dalle agenzie di rating Standard & Poor’s (A+/A-1/stable) e Fitch (A+/F1/stable). Grazie a questi rating conseguiti nel 2020 e nel 2021 Raiffeisen è ottimamente posizionata sui mercati monetari e dei capitali, tanto a livello nazionale quanto internazionale.

A novembre 2022 il «Raiffeisen ETF – Solid Gold Responsibly Sourced & Traceable A USD», lanciato nello stesso esercizio, ha ottenuto lo Swiss ETF Award 2023 nella categoria «Newcomer dell’anno». In questa categoria vengono premiati prodotti che costituiscono autentiche innovazioni, in quanto rendono per la prima volta possibile agli investitori svizzeri l’accesso a determinati settori tramite ETF. Questo riconoscimento, conseguito dall’ETF basato su oro fisicamente depositato, tracciabile e derivante da attività estrattiva responsabile, conferma la via intrapresa da Raiffeisen nell’ottica di un rafforzamento della sostenibilità nei prodotti e nei servizi.

Prodotti strutturati

Nel 2022 la domanda di prodotti strutturati ha registrato un certo calo, a causa delle condizioni del mercato. Il contesto di tassi negativi, nei primi nove mesi dell’anno, e l’andamento dei mercati azionari hanno favorito soprattutto i prodotti che mirano a ottimizzare il rendimento. Si è quindi registrato sia un orientamento verso strutture difensive con cedole basse, sia una forte domanda di strumenti ad alto rendimento. Con l’aumento dei tassi è cresciuto anche l’interesse nei confronti dei prodotti a protezione del capitale, che sono tornati a essere più allettanti.

La valutazione dei valori di base dei prodotti strutturati sulla scorta dei criteri ESG viene effettuata dall’agenzia svizzera indipendente di rating della sostenibilità Inrate. Nel caso di prodotti strutturati che soddisfano i criteri di sostenibilità del marchio Raiffeisen Futura, Raiffeisen verifica periodicamente il rispetto dei criteri Futura per tutta la durata di vita dei prodotti.

Nel quadro del rafforzamento strategico delle attività di previdenza e d’investimento, Raiffeisen ha realizzato «Raiffeisen Structify», una propria piattaforma di emissione di prodotti strutturati. In futuro potrà quindi emettere, garantire e distribuire autonomamente una parte dei suoi prodotti strutturati, coprendo così l’intera catena di creazione del valore. A novembre 2022 Raiffeisen ha lanciato ed emesso tramite «Raiffeisen Structify» il primo prodotto interamente proprio. Da metà del 2023 è prevista la graduale introduzione della piattaforma presso le Banche Raiffeisen. Con «Raiffeisen Structify», i consulenti alla clientela avranno la possibilità di emettere prodotti strutturati Raiffeisen, creati su misura, direttamente sulla piattaforma della Banca.

Il potenziamento delle proprie risorse nel campo dei prodotti, consentirà a Raiffeisen di coprire ancora meglio le esigenze della clientela nel settore degli investimenti, potenziando così la propria posizione come uno dei migliori offerenti di prodotti di investimento.